Il mio viaggio in camper: Lione (tappa 2)

13 Ago 2023

Uno dei miei chiodi fissi sono valorizzare le città, segnalare monumenti legati al riconoscimento del Patrimonio Unesco. E Lione era da non perdere perché contiene diversi periodi storici, riconosciuti a livello mondiale da questa prestigiosa istituzione. Visitandola in due giorni si ha una visione globale, anche se superficiale…
Ecco cosa son riuscito a visitare nel mio viaggio in camper a Lione!

santuario-Notre-dame-de-foreur-2-anfiteatro-romano13

Lione città Patrimonio Unesco

Dopo i patrimoni Unesco del Nord Italia, (narrazione del SacroMonte di Varese, del Sacromonte di San Francesco ad Orta, del Sacromonte di Oropa,  il mio viaggio in Francia non poteva non tener conto di questo prestigioso riconoscimento. Ecco allora, sulla via di Etretat, una deviazione con tappa nella  città del Dio Lugus  “fortezza del dio Lugus” cosi veniva chiamata ai tempi dei Romani, è d’obbligo.
Lo sapevate? Sebbene in città ci sono molti simboli con l’effigie del temuto felino.
Nel mio giro ne ho incontrati tanti ed anche il nome di alcuni locali è legato al leone.

Città vecchia

La prima tappa , è la città vecchia, un gioiello che le è valso il famoso riconoscimento. La prima tappa è stata la cattedrale di San Giovanni Battista, Saint Jean,  dove l’occhio attento sbircia subito il monumento dedicato al profeta-asceta di Cristo nella piazza antistante. La cattedrale romanica costruita tra il 1100 e 1480 in stile gotico, appare scarna, ma osservandola in profondità si notano particolari interessanti. La prima: la presenza di rosoni con la vita dell’asceta Giovanni.
Poi in pompa magna l’orologio Astronomico che suscita interesse per la sua fattezza e visione. Infine, gli organi a fare da attrazione inseriti in epoche successive , fino al Rinascimento.
Lo sapevi che Lione si è sviluppata grazie ai ricchi commercianti fiorentini che commerciavano in seta? (Lione era la città che possedeva , già nel medioevo quattro fiere all’anno del settore!)

Ritornando alla mia esperienza, ho girato la città dividendomi per zone.

cattedrale-san-giovanni-battista-lione-1-2
santuario-da-lontano-fuori

Lungo il percorso per raggiungere un’altra eccellenza lionnese, ovvero la Basilique Notre-Dame de Fourvière, ci siamo imbattuti nella “graziosa” funicolare per raggiungere la basilica adagiata sulla collina. La basilica è in stile neogotica e neoromantica costruita a fine secolo scorso che “stupisce” per i suoi mosaici. La chiesa-santuario è dedicata a Maria e sulla sommità ha una statua in ricordo che svetta sulla collina ed è diventato, tutto il Santuario, simbolo della “ville”.
Adiacente ai giardini un ristorante “fresco” gestito da “ragazzi”: ci ha catturato per la “merenda” pomeridiana a base di dolci con Mirtilli e pesche

Girovagando tra i borghi della città vecchia di possono apprezzare “i Bouchon”, ovvero delle trattorie dove si possono assaggiare le bontà tradizionali della cucina lionnese: una cucina “semplice” , e “quotata” (in tutti i sensi…ovvero che sono alquanti cari!) .
Noi non siamo stati molto fortunati perchè sia da Daniele e Denise, molto conosciuti nella zona, che da altri famosi “trattorie-bouchon”, bisognava prenotare con tanto anticipo e ci siamo accontentati del “Les Lionnais“) (vi segnaliamo anche Cafe Comptor Abel o il Caffe du Peintre…ma ci vorrebbero giorni solo per fare questi Tour!)

citta-les-lionnese
citta-la-soana -con-la-la-citta-vecchia

La città “nuova”

E poi a piedi si ritorna “giu’” attraverso la città vecchia e poi nella parte commerciale attraversando il ponte Bonaparte, sul fiume Soana, che in un baleno ci ha catapultato nelle piazze dei Giacobini, le Terraux, piazza della Repubblica con lo sfondo dell’Opera (stupenda struttura di uno dei teatri più rinomati della Francia), con i negozi di moda “internazionali” a far da vetrina…(sinceramente troppo costosi e poi ne abbiamo anche a Milano nel “quadrilatero della Moda!”).

Piu’ sobria, invece, la parte a destra del fiume Soana(Arval) ovvero la parte attraversata dal Rodano , uno dei fiumi più lunghi ed importante della Francia che “sbuca” in Camargue (abbiamo avuto il piacere di fare diversi tour qualche anno fa con Federico, Rebecca ed allora i miei vecchi amici a 4zampe: in ordine Max, Mila, Lilli e l’attuale Aramis (il ns capo!).

Mi sto dilungando troppo…e allora mi fermo qui…

Il consiglio: Lione merita e Vi aspetta!

citta-giro-il-rodano-con-baretti

Santuario Notre Dame de Fourvière

La cattedrale de Lion San Giovanni Battista Saint jean

Social

Consigliati

Per quelli che vivono alle Canarie: l’esperienza di Andrea al servizio di Tenerife

Un’altra bella storia di successo, pattita dall’Italia e che continua a Tenerife

Palio di Legnano eccellenza nazionale

Il Palio di Legnano è considerato il primo Palio d’Italia per la rievocazione dei costumi, e terzo per la corsa ippica, dopo Siena e Asti.

Ohana: un percorso di successo di Luca e Lucia a Maspalomas

Per quelli che vivono alle canarie”, una bella storia professionale e di amore quella di Luca e Lucia…

I viaggi di Enzo in camper. Verso Nord…la scoperta di Los Gigantes

Los Gigantes di Tenerife una bellezza disarmante al pari delle falesie di Etretat in Francia…

Chiusura con il botto del @rugbysound festival con la @deejaytimecelebration

Cala il sipario su @rugbysoundfestival 2024. Lo sapevi che quest’anno è durato 20 gg? E che ogni sera in media c’erano circa 7000 spettatori che hanno portato valore alla città di #legnano?

Il Sacromonte di Oropa: uno dei più alti Siti Unesco

Un’altra bella esperienza quella al Sacromonte di Oropa dedicato alla Madonna e patrimonio Unesco. Annesso al Sacromonte il Santuario “della Madonna nera”.

Le degustazioni da Enoteca Longo, sempre un viaggio tra storia e passioni

Da un po mancavo alle degustazioni dell’Enoteca Longo. sabato 23 ho ri-preso questa bella abitudine ed ho fatto un viaggio tra saperi, sapori del Piemonte…la mia terza regione del cuore…

it_IT