Un weekend sull’Altomilanese all’insegna delle “aperture”.

7 Ott 2024

Un weekend all’insegna della aperture di stagione, di nuovi spazi culturali e della solidarietà, quello trascorso sull’Altomilanese. Venerdi partenza con il botto al Teatro Galleria che ha aperto la stagione con due big: Francesco Cicchella venerdi 4 e Drusilla Foer sabato 5. Sempre il 5, al mattino al Castello di Legnano, all’interno della sala Cenobio del @collegiodeicapitani, l’@oratoriocastellane ha concluso l’anno paliesco con donazioni alle associazioni @castorosport e @lasequoia inaugurando di fatto la nuova stagione con nuovi progetti. E poi la restituzione della “Bomboniera” a Cerro. Insomma l’autunno è iniziato con la sua “bellezza” al “chiuso”…Alla prossima…

Apertura con il “botto” al Teatro Galleria
Apertura della stagione teatrale, la prima sull’Altomilanese” del @cinemateatrogallerialegnano, con due big: Francesco Cicchella. (vedi articolo di lancio).
Francesco Cicchella con “Bis” ha inaugurato la ricca stagione del @cinemateatrogallerialegnano. Uno spettacolo atteso quello andato in scena. dove Francesco in veste anche di regista e solo sul palco ha “sfornato” i suoi cavalli di battaglia “giocando” sulle parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri e nuove performance inedite. Sul palco, oltre a Cicchella, la fedele spalla Vincenzo De Honestis, la band diretta dal maestro Paco Ruggiero e due ballerine, Naomi Buonomo e Giusy Chianese, che impreziosiscono lo show con le coreografie di Margherita Siesto.…
E parlando di attesa, è finalmente arrivata, il giorno dopo, ovvero il 5 ottobre,  sul Palco del teatro, dopo il rinvio della passata stagione, Drusilla Foer con “Venere Nemica” affiancata dalla cantante Elena Talenti . Lo spettacolo è dedicato a Venere, la dea immortale, ed ora più che mai attuale (“immaginate Venere che scopre la Messimpiega?) . Ispirato alla favola di Apuleio “Amore e Psiche”, Venere Nemica ha rivisto il Mito in modo divertente e commovente.. Venere si vendica “sulla straordinaria mortale, creduta venere in terra”. (foto di Francesca Capri)

Cerro inaugura il nuovo spazio “Bomboniera”

E parlando di inaugurazioni/aperture, a Cerro Maggiore inaugurata e quindi aperta, la “Bomboniera”, il nuovo spazio in centro. Da spazio di problemi, diventa ora spazio di cultura.

Uno spazio vuoto, pieno di problemi. Questo lo stato di fatto prima del restauro della Galleria Grassi, conosciuta in paese come la “Bomboniera”, uno spazio adiacente al palazzo comunale e affacciato sulla centrale via San Carlo, collegato al parco da uno stretto passaggio. Sabato 5 ottobre, la galleria è stata riconsegnata alla cittadinanza completamente restaurata grazie al finanziamento regionale di 990mila euro, serviti a recuperare i circa 375 mq dell’edificio suddiviso su due piani.

All’inaugurazione, oltre alla “caparbia Sindaca Berra e al Parroco, all’assessore Dibisceglie e il Maresciallo dei Carabinieri Lisciandro annunciati dal Corpo Bandistico, ha partecipato anche l’attuale assessore  regionale al territorio Gianluca Comazzi che ha sottolineato come il Sindaco Berra abbia adoperato tutte le “doti di convincimento e di persuasione nei confronti delle istituzioni. Quindi a un certo punto – ha raccontato sorridendo – mi faceva una telefonata al giorno e ogni settimana si presentava in Regione Lombardia”.

La solidarietà dell’Oratorio delle Castellane

E sempre sabato mattina Concretezza e solidarietà da parte dell’Associazione @oratoriodellecastellane che in sala Cenobio del @collegiodeicapitani del @castelovisconteolegnano ha realizzato la cerimonia di  consegna dei contributi alle Associazioni sostenute nell’anno paliesco 2024.
Per Associazione Castoro Sport sono state “donate” delle nuove tute per le proprie atlete e per l’Associazione La Sequoia quattro fioriere con vari strumenti per poter svolgere le loro attività.
Inoltre, il gruppo Canapo/Barbaresco ha voluto come da tradizione, sostenere con un contributo raccolto a fine palio. L’occasione è stato anche un ringraziamento per la conclusione delle attività dell’Oratorio per il nuovo anno paliesco. La presidente Gaia Sansottera, soddisfatta per la sua associazione e le “sue” ragazze-castellane, ha ringraziato ma non si è sbilanciata sulla nuova stagione   

Social

Consigliati

Cinque eventi-festival da non perdere per questo rientro sull’Altomilanese

la qualità della vita si misura anche con la vivibilità sul territorio. Il viaggio è un percorso che abbraccia eventi, festival per elevarci e viaggiare con le note…e non solo

“Il Carroccio 2.0.” presentato al Castello di Legnano: innovazione nella tradizione

Presentazione Il Carroccio nella gremita sala del Cenobio. Passione e palio raccontate sulla rivista ufficiale del Palio di Legnano…Vai nei punti di distribuzione (collegio e non solo…)

Estate da ridere a Parabiago

da oltre dieci anni il Parabiago Summer Time è la proposta culturale per chi resta in città: quattro cabarettisti noti per far ridere e superare la calura della città

A Paris in cerca di bellezze, leggerezza e buone idee

Accogliamo oggi un’altra amica che ha un’attività a Legnano, Chiccheri&piattini, che viaggia spesso per “lavoro” e non solo…

Dovunque è Legnano: anche al Castello dei Savoia a Sarre

Una scoperta straordinaria: all’interno del castello di Sarre, residenza di caccia e non solo, dei Re Savoia, una copia de “Il Carroccio”…1176 emozioni…da legnanese…

Los Gigantes dal basso: stupore e fascino per le falesie delle Canarie

Son ritornato in moto a Los Gigantes con un mio nuovo amico Cesare: lo stupore di entrambi si è raddoppiato…

Chiesetta di Santo Stefano: un gioiello del 500 lombardo

La Chiesetta di Santo Stefano, gioiello del 500 Lombardo, è monumento Nazionale e non sempre è aperta.

La bellezza intramontabile di Orta San Giulio

Visita al borgo tra i più belli d’Italia e all’isola di Orta San Giulio in provincia di Novara. Un’eccellenza del 500′ Piemontese con artisti seguaci del Donato Bramante come Gaudenzio Ferrario che ha lavorato anche sull’Altomilanese…

Santa Caterina al Sasso: bellezza e spiritualità a braccetto

L’Eremo di Santa Caterina al Sasso, una eccellenza tra spiritualità, arte e natura

Antonio Siri vince il Palio di Legnano 2023

Antonio Siri domina una finale che lo ha visto partire in testa e condurre per tutti i 5 giri.

it_IT