Un “viaggio” nel weekend per Mostre, Musica e Natura “sotto casa”

6 Giu 2024

La settimana scorsa sono iniziati i Festival sul territorio dell’Altomilanese. Per memo, da stasera Rembarbeer a San Vittore Olona fino a domenica 9. Poi le mostre. Si parte da Milano, a soli 25 min di treno. Tra le mostre consigliate: “Gae Aulenti”, OBEY – THE ART OF SHEPARD FAIREY alla Fabbrica del Vapore, senza sottovalutare le nostre Helidon Xjxia a Legnano (foto di Carlotta Coppo) e a natura nel VCO…

MUSICA al “Rembarbeer”

Lo avevo anticipato la settimana scorsa della partenza dei festival musicali sul nostro territorio per fare aggregazione, bere una buona birra ed ascoltare buona musica. Stasera al via Reembarbeer 2024 a San Vittore Olona. Nona edizione da quando tre amici decisero, quasi per scherzo, di mettersi in gioco. Ebbene quell’idea davanti ad una birra è diventata una solida realtà. I ragazzi di S.V. O.S.T. vi invitano già dal 6 giugno con Babaman e dj Feed. Poi sul palco saliranno il 7 Bambole di pezza e l’8 Teo e le Veline Grasse. Domenica 9, chiusura con gli amici di Radio Delta International dove il bravo Rudy catturerà l’attenzione con disco music e musica di aggregazione. Vi aspettiamo!
Rembarbeer
Fino al 9 giugno
campo Sportivo San Vittore Olona

GAE AULENTI in Triennale

Passiamo all’architettura, con la retrospettiva in Triennale dedicata agli oltre sessant’anni di carriera di una delle figure più importanti del settore: Gae Aulenti. Urbanista, scenografa, paesaggista, architetta di interni, designer… Aulenti è stata una progettista poliedrica e curiosa.

Il percorso espositivo, che celebra le sfide più riuscite di Aulenti, consta di un nucleo centrale in cui sono stati ricreati ambienti in scala 1:1 (tra cui la scenografia pensata per l’Elektra di Strauss, il concessionario Fiat di Zurigo e il negozio Olivetti di Buenos Aires, solo per citarne alcuni).

A circondare il nucleo, poi, un corridoio esterno in cui sono stati riuniti bozzetti e modellini, appunti e fotografie, disegni e riviste. Questa seconda parte verrà maggiormente apprezzata dai professionisti del settore, ma consigliamo la mostra anche ad appassionati e curiosi.

OBEY – THE ART OF SHEPARD FAIREY alla Fabbrica del Vapore

Shepard Fairey frequentava ancora la Rhode Island School of Design, quando creò la campagna di sticker André the Giant Has a Posse, con protagonista il volto del wrestler e attore francese. Era l’inizio dell’inconfondibile marchio Obey.

Nei successivi 35 anni di carriera, lo street artist ha poi realizzato diversi murales in giro per il mondo (il ritratto di Mandela a Johannesburg, per esempio, o “Make Art not War” per la Urban Nation di Berlino), copertine di dischi, poster. Nonché la famosissima immagine per cui è conosciuto dai più: il ritratto dell’allora candidato alla presidenza degli Stati Uniti Barak Obama, accompagnato dalla scritta “Hope”. 

Obey è un artista/attivista che pone al centro del proprio lavoro importanti temi sociali e ambientali, come ben si evince dall’ampia monografica in corso alla Fabbrica del Vapore, curata da Fairey stesso e dalla galleria Wunderkammer.
Propagandapace e giustiziamusica e ambiente: sono questi i quattro grandi temi in cui si sviluppa l’ampia mostra.

Helidon Xhixha: “Sublimi distorsioni riflesse

Dopo aver presentato la Mostra Diffusa Open air con le cinque opere diffuse in luoghi simboli di legnano, al Palazzo Leone da Perego esposte le altre diciasette opere per il Centenario della città ( fino al 30 giugno).


Le opere di Helidon Xhixha, il cui nome è legato indissolubilmente alla parola Sole, in lingua greca Helios, sono ispirate dalla luce che l’artista ha saputo trasformare ed interpretare attraverso un materiale come l’acciaio per il Centenario della Città di Legnano.

Ho avuto il piacere di conoscere e visitare anche le altre mostre che l’artista ha realizzato ad Orta San Giulio ed a Palazzo Reale di Milano.

Helidon Xhixha: “Sublimi distorsioni riflesse” fino al 30 giugno 2024Palazzo leone da Perego

Il V.C.O. tra natura e cultura
Sono legato molto al V.C.O. (Verbano Cusio Ossola) e durante Milan Expo del 2015 mi son sentito a casa. A pochi km da qui si apre un altro mondo. Ebbene vi segnalo un nuovo periodico che vi/ci aggiorna su tutte le iniziative culturale e naturalistiche che quel territorio propone.
Sto parlando “Laghi e Monti Today” . Ad esempio questa settimana propone il nuovo percorso cicloturistico Gravellona Toce/le Quarne, alla scoperta del panoramico alto Cusio.
Poi la partenza della nuova edizione di Tones on the Stones – il teatro immersivo e sostenibile con spettacoli unici al mondo – e il primo appuntamento del Festival Organistico Internazionale di Arona!
Clicca qui per approfondimenti

Social

Consigliati

L’orgoglio legnanese raddoppia con la visita a Strasburgo del Palio di Legnano

Soddisfazione ed orgoglio per la partecipazione a Strasburgo, al Palamento Europeo per presentare una Mostra ed il Palio di Legnano, nell’ambito del Centenario Legnano-città…

Giornate di Primavera F.A.I.: successo anche alla Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria Parabiago.

Successo anche a Parabiago per le Giornate Fai di Primavera 2024 dove i ragazzi del IS Maggiolini hanno narrato una bella storia…Leggetela…

Il Sacromonte di Oropa: uno dei più alti Siti Unesco

Un’altra bella esperienza quella al Sacromonte di Oropa dedicato alla Madonna e patrimonio Unesco. Annesso al Sacromonte il Santuario “della Madonna nera”.

Il mio viaggio in camper: lasciamo Etretat per Le Mont-Saint-Michel (tappa 11)

E’ il momento della partenza, inizia il viaggio di ritorno verso casa e la prima tappa sarà Le Mont-Saint-Michel. E’ tempo di tracciare un bilancio di questi giorni a Etretat.

Filosofarti 2024. Un viaggio di 20 anni tra filosofia, arte, cultura

Non potevo mancare alla presentazione di Filosofarti 24 che ho seguito dalle prime edizioni…Segnate gli appuntamenti in agenda…

it_IT