Sold out de “I Legnanesi” con “Ricordati il Bonsai” comprensibile anche per “forestieri”

6 Dic 2024


Da martedi a domenica sold out per la storica compagnia de @ilegnanesi al Teatro Galleria di Legnano. Tanti spettattori e tra questi “forestieri” sia della Lombardia ma anche di fuori. Li ho visti, oltre martedi alla “prima” anche giovedi con una amica venuta apposta di Trieste. Forse anche questo puo’ aiutare ad avere ospiti/turisti: il turismo culturale-teatrale/concertistico…

Sold out de “I legnanesi”
Da martedi 3 dicembre fino a domenica, sold out per @ilegnanesi al @teatrogalleria di #legnano. Questo successo mi “intriga” molto. Dopo la “prima” di martedi 3 ho avuto il piacere di ri-vederli con una nostra amica giunta da Trieste, Stefania, conosciuta questa estate nel nostro giro in camper (Austria-Ungheria, Slovenia e ritorno tappa a Trieste).
Stefania, come noi, è rimasta stupita di questo successo e di come abbia capito tutto sebbene friulana. Ebbene, questo nasce dalla semplicità, dalla spontaneità, ma anche della rielaborazione della coppia Mitia ed Antonio Provasio, che con Chicco Barlocco, rielaborano su un “clichè” standard inventando battute, stereotipizzando il “cortile” lombardo, creando complicità in un crescendo di gag

Insomma se tanti spettatori riempiono I teatri e il successo arriva, vuol dire che la formula è un successo.
Per la cronaca, Stefania nel pomeriggio ha visitato il Castello Visconteo ed ha pernottato al Welcome Hotel per due notti…Questo mi fa ben sperare per le mie visioni di Legnano città per un turismo-sportivo-culturale. Perchè no!(vedi art “Tirem Innanz

“Ricordati il Bonsai”

La Famiglia Colombo (Antonio Provasio/Teresa, Enrico Dalceri/Mabilia e Italo Giglioli/Giovanni) è protagonista , insieme ai personaggi del cortile, del nuovo show pieno di ritmo e risate, in cui il cortile della tradizione lombarda, quest’anno, incontra le tradizioni dell’Estremo Oriente. Il lavoro diviso in due tempi si sviluppa sul prologo, fraintendimento tra “La Carmela” che a seguito del decesso del fu marito (evidenziato dal medaglione portato sempre sul collo con lei) che “attizzata” dalla tecnologia invia per errore una foto della “Teresa” ad un “ricco” proprietario giapponese contattato via Tinder. Da qui nasce l’ambiguità con l’invito di arrivare in terra nipponica dell’intera famiglia Colombo con l’impegno, a secondo dei ruoli e delle funzioni, che alla sua “dipartenza” lascerà tutta l’eredità…ma non sarà cosi semplice perchè si svelerà la verità (l’eredità si di un milione di yen convertito in euro rappresenta meno di seimila euro, non sufficienti nemmeno per il ritorno della mini allegra brigada.
Il messaggio di Antonio a fine spettacolo, prima degli sfarzosi e sempre belli balletti di Enrico (Mabilia) : diffidate della tecnologia, siate voi stessi, ritorniamo alla Famiglia ed alle cose semplici!



Social

Consigliati

Viaggio nella Maturità 2024: la sicurezza dei ragazzi di oggi, uomini di domani

La Maturità: per alcuni una tragedia, per altri una passeggiata. Il trucco? Studiare costantemente…cosi arrivano i risultati. Ecco il parere di Federico….

I viaggi di Enzo in camper: Fuerteventura tanto vento e…

Una sintesi della mia esperienza a Fuerteventura, la isla baciata dalla bellezza e dal…vento

Il mio viaggio in camper: dovunque è Legnano…anche al faro di Antifer (tappa 10)

Oggi tappa in bici “Legnano” per raggiungere il Faro di Antifer e quindi la falesia Cap de Antifer. Mutuando l’inno d’Italia: “Dall’Alpe a Sicilia dovunque è Legnano”

CRISTOFORO COLOMBO: UN VIAGGIO CHE HA SEGNATO LA STORIA DELL’UMANITA

Inizia la collaborazione con un amico-collega di vecchia data per raccontare la bellezza. E come “prima” collaborazione Mauro, non poteva non parlare di Cristoforo Colombo con la recensione “calzante” di Paolo Emilio Taviani. Date uno sguardo e poi…correte a “comprare” il testo(“accattatavil”)…

Los Gigantes dal basso: stupore e fascino per le falesie delle Canarie

Son ritornato in moto a Los Gigantes con un mio nuovo amico Cesare: lo stupore di entrambi si è raddoppiato…

Tra i nuovi siti Patrimonio Unesco anche i “Gessi Emiliano-Romagnoli”

L’Italia ha un nuovo sito Patrimonio Unesco: I Gessi Emiliano-Romagnoli, una sorta di falesie, Grotte, cuniculi che abbracciano Bologna, Ravenna e Rimini

it_IT