San Valentino: da Legnano, Varese, Biella per un viaggio romantico vicino a noi

13 Feb 2025

Le mie proposte per San Valentino. A due passi da noi, da Legnano, a Santa Caterina al Sasso in provincia di Varese (50 km), a Biella(Piazzo) 80 km da noi Tre proposte per vivere insieme un evento che si è anche commerciale, ma rappresenta occasione per “ritrovarsi”. Seguitemi…

La prima tappa : Legnano

Lo sapevate che Legnano è stata individuata da Amazon tra le top ten delle città “romantiche” in Lombardia? La città nota per essere la città del Carroccio della vittoria dei Comuni versus Federico Barbarossa, nota anche per alcuni eventi per “due” è al NONO posto in questa classifica speciale.

Dalla scorsa settimana una intera via, ovvero Corso Garibaldi, è stata “tappezzata” di “cuoricini” con l’iniziativa “L’amore in Corso”

E poi con i suoi localini accoglienti è molto gettonata per chi viene da fuori che per l’occasione si sono attrezzati. per chi avesse tempo, potrebbe passare un pome in Corso Garibaldi, fare una visita al Castello Visconteo che di sera al tramonto riserva scorci indimenticabili. Oppure visitare il Centro città con il bel palazzo Malinverni con le sue luci in rosa che fanno pensare alla coppia. Poi spostarsi a Villa Juker, un gioiello del 1900 che con le sue torri lascia immaginare un passato recente e romantico. A questo punto si puo’ cenare al Dinner , il ristorante “interno”, oppure nei tanti locali tipici o cool.

L’Eremo di Santa Caterina

Tra spiritualità e romanticismo, segnalo ll’Eremo di Santa Caterina a picco sul Lago Maggiore. A soli circa 50 km da Legnano e 70 da Milano, raggiungibile in poco tempo per fare un tuffo nella storia.

E poi di sera, ancora piu’ “intrigante” se raggiungibile anche via lago con il traghetto da Arona o Angera. (verificare orari e corse in questo periodo) .

Per chi avesse tempo, l’Eremo si può raggiungere dal piazzale sovrastante, ricco di ampi parcheggi, scendendo una panoramica scala di 268 gradini. Ho avuto il piacere di scendere ed utilizzare la panoramica per immergermi nella bellezza del panorama: indimenticabile!

La struttura dell’Eremo

Dal punto di vista artistico e architettonico, superato lo stupendo loggiato, si raggiunge un atrio dal quale si accede alla Sala Capitolare che conserva un interessante lacerto di affresco con armigeri, probabilmente parte di una Deposizione dalla croce.. Il locale conserva sulla stessa parete un camino con l’emblema dei Carmelitani Riformati, sulla parte occidentale una Crocifissione con S. Caterina e S. Ambrogio e sulla parete nord un riquadro datato 1439 che rappresenta S. Antonio e S. Eligio che guarisce un cavallo. Dall’atrio un terrazzo conduce al conventino che ospitava la cucina, il refettorio e le celle. Altri resti di affreschi cinquecenteschi si conservano sulla parete sotto il portico fino a raggiungere la “superlativa” terrazza con vista lago!

Il Piazzo a Biella

Lo conoscevi il Borgo del Piazzo di Biella? E’ stato anche candidato tra i borghi più belli d’Italia insieme al Ricetto di Candelo, sempre nella “creativa” Città di Biella Patrimonio Unesco…

E lo sapevi che su tutta la piazza, il salotto della città, esistono bar e luoghi tipici dove apprezzare le bontà del luogo? Ad esempio i “Torcetti di Biella” bontà semplici, accompagnati da un buon caffè o il liquore della dittà storica “Ratafia’” della “mia”  Andorno Micca? Oppure restare a cena al ristorante la Civetta (segnalato dalla guida Michelin) fronte funiculare .

E poi  un rivolo di strette viuzze ripide e acciottolate, chiamate coste, che collegano la parte bassa della città con la cima del colle. E nel Piazzo sono ancora piu’ evidenti grazie ai portoni che dai portici portano alle case del Piazzo. Non è difficile “sbirciare” dai portoni le casette “abbarbicate” sulla costa attraverso “pertugi” costruiti con arte e lungimiranza…

Un altro elemento che mi ha sempre affascinato è la presenza della funicolare, una piccola cabinovia a rotaia, pubblica, che collega piazza Curiel, comoda se si viene dall’autostrada a4, in Biella Piano, con la Stazione Cucco, situata su di un lato del borgo vecchio. Da qui è possibile ammirare la città con vista panoramica al centro, al Duomo, al Battistero (consigliato se si viene di pome). Lo consiglio!

it_IT