Rho. Dopo i restauri, sabato 25 novembre con una grande festa, riapre villa Burba.

24 Nov 2023

Continua la collaborazione con alcuni blogger-amici all’interno dello spazio “Viaggiare è condividere- I vostri viaggi”” . Oggi tocca ad Andrea Re, creatore e gestore del blog “Storie di Andrea Re”, che mi/ci ha “regalato” questo prezioso contributo. Sebbene a 3500 km di distanza, sono molto legato a Rho ed a Villa Burba in particolare e non potevo perdere questa “preziosità”. .. Proprio un anno fa ho presentato qui il mio libro: “Una vita in corsa con la passione dentro” edito da “La Memoria del Mondo” alla presenza del Sindaco Orlandi e dell’Assessore Valentina Giro. Ma iniziamo insieme ad Andrea questo nuovo viaggio: “Burba, Bellezza Ritrovata” …verso il futuro…

Una giornata di attività per bambini, concerti e mostre.

Affreschi, dipinti, alberi centenari: Villa Burba, dimora nobiliare del 1600, trova nuova luce grazie agli interventi di restauro delle sale e del giardino storico, realizzati con fondi PNRR e con il contributo  di Regione Lombardia nell’ambito del bando “Piano Lombardia 2021 – 2022”. Per celebrare la fine dei lavori, il prossimo 25 novembre Villa Burba sarà teatro di convegni, laboratori e occasioni di festa.

Burba, Bellezza Ritrovata

Burba, Bellezza Ritrovata” sarà il tema della giornata: accompagnati dagli studenti ciceroni dell’IT Mattei, i visitatori potranno conoscere la storia della villa e apprezzare il frutto degli investimenti, che ammontano complessivamente a oltre 2 milioni di euro.

Nelle sale restaurate si potranno ammirare architetture illusionistiche, scorci di paesaggi e decorazioni tardo barocche di grande suggestione, oltre ai pregevoli cassettoni del soffitto, valorizzati grazie al nuovo impianto di illuminazione. Le sale sono state allestite con nuovi arredi e impreziosite dalla collezione di quadri del Comune di Rho, che raccoglie opere antiche e autori contemporanei. Un’attenzione particolare è stata dedicata a migliorare l’accessibilità alla villa, con la rimozione di barriere architettoniche in diversi punti.

Il lavori nel parco

I lavori nel parco hanno restituito l’impostazione a giardino inglese dell’800, con ampie radure e scorci pittoreschi in cui si distinguono diverse piante monumentali di oltre 100 anni. Sono stati riqualificati gli arredi esterni e gli specchi d’acqua: fontane e laghetto ora avranno nuovi giochi d’acqua e saranno più efficienti dal punto di vista ambientale utilizzando acqua non potabile. Una parte significativa di investimento è stata dedicata alla rimozione delle scritte vandaliche lungo tutto il muro di cinta interno ed esterno, ora ripulito e messo in sicurezza.

“Riscoprire la Burba: passato, presente e futuro”

Un momento di approfondimento per conoscere meglio il progetto complessivo è previsto alle ore 16 con una tavola rotonda dal titolo “Riscoprire la Burba: passato, presente e futuro” alla presenza del sindaco Andrea Orlandi insieme alle assessore Emiliana Brognoli e Valentina Giro, e ad architetti, restauratori e funzionari che hanno seguito il progetto in questi mesi. L’impegno dell’amministrazione comunale punta a una valorizzazione del più importante bene culturale pubblico della città, luogo di cultura vivace grazie alla biblioteca e alle numerose attività che si svolgono nelle sale seicentesche.

Attività educative e ludiche

La giornata prevede attività per bambini, concerti e mostre in collaborazione con numerose associazioni del territorio. Le visite guidate sono ad accesso libero con partenze ogni 20 minuti.

La Burba è un importante luogo di aggregazione per le famiglie, a cui sono dedicati diversi laboratori sia nelle sale che nel giardino: letture animate, dimostrazioni con cani guida, land art e un percorso alla scoperta dei segreti degli alberi, a partire dalle 10.30, su prenotazione al Tourist Infopoint.


Infine…

La giornata prevede inoltre due appuntamenti con il bel canto: alle 17.30 un concerto dedicato al periodo barocco e alle 21 un galà lirico dedicato alla “Divina” Maria Callas.

In mostra, oltre alla quadreria antica, le incorporazioni in plexiglass di Piero Airaghi, le fotografie di Giacomo Ciccarelli sugli stereotipi di genere, e la mostra sulla deportazione delle donne a Ravensbruck.

Non mancheranno le proposte culinarie al Bar Bistrot della villa, dove sarà possibile gustare, su prenotazione, pranzo, aperitivo e cena a base di piatti stagionali, come polenta, verze e costine. 

Storie di Andrea Re
web site: https://storiediandreare.blogspot.com/

Ringrazio Andrea Re per questo contributo e gli amici di Sempione News per alcune foto. Grazie!

Social

Consigliati

La Catedral de Santa Ana, un po’ di Francia alle Canarie

Una bella scoperta la Catedral de santa Ana: gotica, un po’ barocca ed un po’ neoclassica….da vedere…

Il viaggio di Wout Van Eart per vincere la 104^ Coppa Bernocchi

104^ Coppa Bernocchi, occasione per i viaggi…sportivi, valorizzazione del territorio, attrattività

“Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”,la denuncia…da Biella e Legnano

Una bella mostra contemporanea a Biella che vale la pena di vedere. Sto parlando di “Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”

Un viaggio nella storia del progressive. Adrenalina pura con The Musical Box

Ho ri-vissuto le mie passioni musicali giovanili con The Musical Box, pensando ai Genesis ed al mio primo cd . Lo sapevi che i Genesis hanno amato Napoli?

Palio di Legnano: la Veglia della Croce a “lume di candela” nella Basilica di San Magno

La Veglia della Croce di Ariberto è conservata all’interno della Basilica di San Magno. Lo sapevi che verrà conservata in Basilica fino al nuovo vincitore del palio di Legnano?

Un pezzo di Oasi Zegna in piazza Duomo a Milano

Soddisfazione personale per la piantumazione delle aiuole in Piazza Duomo dall’Oasi Zegna di Biella…

I viaggi di Enzo in Spagna in Camper. Barcellona. Ospitalità, socialità e creatività

Una visita a Barcellona, all’insegna del percorso su Antoni Gaudi…

it_IT