“Parabellum” un viaggio nella storia a fumetti a Parabiago

20 Mar 2025

Con molto piacere ho partecipato alla presentazione di “Parabellum: la battaglia di Parabiago” il progetto a Fumetti sulla storica Battaglia di Parabiago del 1339 scritta dall’amico e collega Francesco Granito. Presenti tante associazioni, autorità con a capo Alessia Villa Consigliere della Regione Lombardia, il sindaco Raffaele Cucchi, il consigliere nonchè vicepresidente di Parabiago Medioevale, Giuliano Polito, Forze dell’Ordine , storici e curiosi. Complimenti a tutti..

“Il progetto Parabellum: la battaglia di Parabiago”

Raccontare la storia a Fumetti  attraverso la Graphic Novel, per avvicinare le nuove generazioni alla Storia è un’idea “geniale” che non poteva non venire a Francesco Granito scrittore ed amante della Storia (ha scritto anche “la Luna nel Borgo: Maggiolini sul famoso ebanista su Giuseppe Maggiolini) insieme ad altri amici come Giuliano Polito, Daniel Marazzini e Marco Morlacchi e Ciro Santoro
L’interesse per l’opera presentata mi entusiasma perché oltre a coinvolgere i giovani, è uno strumento per valorizzare il nostro territorio, la nostra identità e la storia.
Grazie anche al lavoro di grafica di Giuseppe Botte e all’editore Ferrogallico che ha creduto nel progetto  si puo’ fare un tuffo nella storia della Signoria Milanese ai tempi dei Visconti oppure, in maniera più spirituale, collegarsi alla apparizione di sant’Ambrogio che ferma a vantaggio dei parabiaghesi( gli stessi edificarono per riconoscenza l’attuale Chiesa di Sant’Ambrogio della Vittoria”. Inoltre , per chi non è avvezzo di storia, interessante la “cronistoria” degli eventi. Comunque un’opera che non deve mancare nelle biblioteche delle case del nostro territorio

La presentazione

Come accennato ognuno dei presenti ha voluto dare un contributo. La consigliera regionale Villa ha ribadito ” l’importanza della rete per scoprire le nostre radici storiche”. Il sindaco Raffaele Cucchi ha espresso la sua soddisfazione per l’orgoglio parabiaghese ed ha aggiunto: “la scelta di realizzare una graphic novel rappresenta un modo differente per approcciarsi al tema“.
Poi Giuliano Polito ha rafforzato il suo orgoglio ma anche la soddisfazione di “coronare la mia passione per la storia grazie anche alla rete con un’opera accattivante e ben documentata”.
Goglio ha spiegato la difficoltà di trovare un’idea originale per ricostruire le architetture e le mode nel vestiario dell’epoca.
Francesco Granito, l’autore ed amico ha ricostruito le tappe fondamentali della Battaglia del 21 febbraio 1339 (nel libro con un capitolo intero!) con al centro le campagne attorno a Parabiago e Nerviano, tra le truppe milanesi da Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro i ribelli della Compagnia di San Giorgio guidati dallo zio Lodrisio.
Infine Daniel Marazzini ha ricordato come: “Tutti abbiamo creduto in questa idea. Vogliamo portare Parabiago in Lombardia e nel resto d’Italia“.

Le autorità presenti
La presenza di tante autorità, a partire dal Sindaco Raffaele Cucchi, dal consigliere regionale Alessia Villa, la sala consiliare gremita, dà la cifra dell’attesa per questo evento.

Erano presenti l’autore Francesco Granito (i disegni sono di Giuseppe Botte), il curatore Giuliano Polito consigliere comunale nonchè vicepresidente dell’associazione Parabiago Medioevale, l’editore Federico Goglio (di Ferrogallico) il presidente di Parabiago Medievale, Daniel Marazzini , il presidente dell’associazione Ordine dei Cavalieri di Legnano, Ciro Santoro e Marco Morlacchi dell’associazione “El Bigatt” che hanno collaborato per l’ottimo “risultato” finale
.
Questa rete, come dichiarato dai presenti e dalla consigliere regionale, Alessia Villa, rappresenta un “buona prassi” , un metodo per ottenere lavori dove, ognuno per la sua parte, protende verso l’eccellenza.



Social

Consigliati

Il mio viaggio in camper: Tenerife isola dell’amore

Ho incontrato Alesio e Malwina a Lanzarote, che mi hanno trasmesso il loro amore per Tenerife…e non solo…

Giornate di Primavera F.A.I.: successo anche alla Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria Parabiago.

Successo anche a Parabiago per le Giornate Fai di Primavera 2024 dove i ragazzi del IS Maggiolini hanno narrato una bella storia…Leggetela…

Bergamo-Brescia capitale della Cultura 2023: strameritata!

Interessante, gratificante la visita a Bergamo per bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023

Mogán: un po di Venezia e di Capri alle Canarie

Ultimo avamposto di Gran Canaria, prima delle strade sterrate che portano al Nord, Mogan è un contrasto irresistibile: verde e sassi, canali e secco, ma anche accogliente borgo marinaro…da visitare…

Si è acceso il Natale: da Tenerife all’Altomilanese

Già a Tenerife ho iniziato a sentire il Natale . Giunto in Italia , nell’Altomilanese nel weekend è esploso anche qui…Seguitemi

Il viaggio come opportunità: l’esperienza di Cecilia Longo negli U.S.A.

Il viaggio come opportunità professionale. L’esperienza di cecilia Longo

I viaggi di Enzo in camper. La Orotava e Puerto de la Cruz vicine ma cosi diverse

Alle pendici del teide, due cittadine, La Orotava e Puerto de la Cruz, vicine ma diverse tra loro. Da non perdere…
Finisce cosi il mio primo progetto de “I viaggi di Enzo in Camper” con la circumnavigazione dell’Isola di Tenerife…Ritornerò alle Canarie a febbraio 2024 alla scoperta delle “Isole” in Camper…Grazie a Tutti…

it_IT