Mostra SOS HUMANITY

17 Lug 2023

Orta San Giulio è riconosciuta per le sue bellezze naturalistiche e culturali ma ho scoperto con stupore e piacere, che anche l’arte moderna viene valorizzata in modo “diffuso”. Un esempio, la mostra d’arte moderna SOS HUMANITY.

Mi sono immerso nell’arte moderna attraverso le installazioni di SOS HUMANITY dove cinque artisti si sono attivati per denunciare la criticità dei cambiamenti ambientali.

Ho visitato la MOSTRA DIFFUSA SOS HUMANITY a luglio del 2023 (ad un anno della inaugurazione…mi dicono)

E allora seguimi in questa nuova esperienza.

Entrando nel merito l’esposizione ideata e realizzata dalla Fondazione Giacomini, intende essere un grido provocatorio di denuncia e nel contempo di speranza, una profonda presa di coscienza del difficile momento storico e sociale che l’intera umanità sta vivendo, in bilico tra epidemie globali, guerre, emergenze climatiche, degrado sociale, morale e antropologico, inquinamento ambientale e delle menti. La mostra diffusa intende anche essere uno spiraglio di speranza verso il futuro se l’uomo riuscisse a prendere coscienza della sua totale responsabilità verso i danni che ha creato a sé stesso e al Pianeta Terra.

La mostra affida questo SOS a cinque artisti: Simone Benedetto, Silvia Della Rocca, Sergio Floriani, Omar Hassan e Helidon Xhixha che con la loro personale sensibilità e visione del mondo hanno interpretato, a modo loro, un aspetto di questa “emergenza”, attraverso installazioni artistiche che possono essere ammirate tra gli scenari più suggestivi del lago d’Orta e che alludono ai diversi temi di inquinamento, degrado sociale e ambientale prodotti dall’Uomo.

Perchè mi è piaciuta?

E’ un esempio concreto di denuncia e di sensibilizzazione verso i cambiamenti climatici, ma non solo (interessante anche un cenno alla violenza sulle identità di genere. ..)
il secondo motivo è che la mostra, moderna sia negli utilizzi di materiali, sia nei contenuti ben si presta all’integrazione tra forme artistiche tradizionali afferenti al 500 piemontese.
Un esempio l’installazione sull’Isola San Giulio dove ha lavorato l’artista (ed i suoi seguaci) Gaudenzio Ferrari.

Un altro motivo è che ben cinque artisti di diversa estrazione, cultura e luoghi diversi si sono messi in gioco su queste tematiche: valori umani a livello internazionali. Il risultato è eccellente.

Entrando nel merito l’esposizione ideata e realizzata dalla Fondazione Giacomini, intende essere un grido provocatorio di denuncia e nel contempo di speranza, una profonda presa di coscienza del difficile momento storico e sociale che l’intera umanità sta vivendo, in bilico tra epidemie globali, guerre, emergenze climatiche, degrado sociale, morale e antropologico, inquinamento ambientale e delle menti. La mostra diffusa intende anche essere uno spiraglio di speranza verso il futuro se l’uomo riuscisse a prendere coscienza della sua totale responsabilità verso i danni che ha creato a sé stesso e al Pianeta Terra.

Elenco installazioni

  • ORTA SAN GIULIO
    Iceberg di Helidon Xhixha (opera galleggiante visibile dal lago)
  • ORTA SAN GIULIO – Giardini Palazzo Comunale / Villa Bossi
    Comignoli di Omar Hassan (opera visibile via terra. Ingresso da Via Bossi 11, Orta San Giulio)
  • ISOLA SAN GIULIO
    Gong Moon di Silvia Della Rocca (opera visibile dal lago e dal Piazzale dell’isola)
  • PELLA – Hydrogen Lake beach – Spiaggia Hotel San Rocco
    Sexy Teddy di Simone Benedetto (opera visibile dal lago e accesso alla spiaggia privata solo per i Clienti dell’Hotel San Rocco)
  • PELLA – Casa Fantini
    Animal Soul di Simone Benedetto (opera visibile dal lago)
  • SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – Spiaggia di Prarolo
    A Confronto di Sergio Floriani (opera visibile dal lago e dalla spiaggia)
  • LIDO DI GOZZANO
    La Porta della Legge di Sergio Floriani (opera visibile dal lago e dalla spiaggia)
  • OMEGNA – presso CANOTTIERI Lungo Lago Buozzi, 37
    Teddy Bear di Simone Benedetto (Opera galleggiante visibile dal lago e da terra)
  • PETTENASCO – presso LAQUA by the Lake
    Holistic Moon di Silvia Della Rocca (opera visibile da lago e da terra solo per gli Ospiti del Resort)
Mostra SOS HUMANITY

Social

Consigliati

Tre trasferimenti in due giorni alla scoperta delle altre isole canarie

Tre trasferimenti in due giorni per scoprire le bellezze di Lanzarote, Fuerteventura e Gran Canaria…seguitemi…

Lo sapete che Brolo è il “Paese dei Gatti”?

Lo sapevi che a Brolo, nel VCO, esiste il Paese dei Gatti?

Il Trittico 2023: un viaggio con i campioni da tutto il mondo. Intervista a Luca Roveda

Il Trittico lombardo ovvero le corse ciclistiche 104^ Coppa Bernocchi, Coppa Agostoni e Tre Valli Varesini, un tris vincente anche per l’indotto e la valorizzazione del territorio.

Courmayer: l’eccellenza della Valle d’Aosta con…alcune scoperte

Approfittando della vicinanza una visita a Courmayer. Lo sapevi che qui sono passati i Savoia? E Gianna beretta Molla?

I Viaggi di Enzo in Camper. Anche a Tenerife è molto sentito Halloween

Anche a Tenerife si festeggia Halloween. Un piacere che fa nascere anche nostalgia…

I Viaggi di Enzo in camper in Spagna. Siviglia; la città araba in Europa.

Siviglia, l’ultimo avanposto della Europa delle contaminazioni degli arabi. Una città dove si respirano odori e colori che ci catapultano in un tempo “altro”.

Il mio viaggio in camper: Lione (tappa 2)

Lione patrimonio unesco: città romana, celtica, medioevale e rinascimentale. La bellezza si evidenza nel tempo…

Pasqua e Pasquetta a Milano: un viaggio per Mostre e Musei

Visto che Giove Pluvio nn da tregua, ecco una guida per Musei, Gallerie e lughi per apprezzare l’arte. Un vademecum per fare una pasqua e Pasquetta alternativa…

it_IT