Mostra “IL GENIO DI MILANO” alle Gallerie d’Italia

25 Gen 2025

Alice Norcini ha visitato la Mostra e l’ha raccontata anche ai nostri lettori. Ecco le sue parole: “Ho ricevuto dalla mia amica Pina un bellissimo regalo di Natale: una visita guidata con “Milanoguida”  alla mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dal Medioevo al Novecento”“ alle Gallerie d’Italia. Sabato scorso ho visitato questa mostra che mette in risalto la centralità che Milano ha avuto nei secoli per quanto riguarda l’arte…
#legnano #milano #il genio di Milano “ alle Gallerie d’Italia @iviaggidienzo #segantini #previati #galleried’italia #fontana

“Il genio di Milano. Crocevia delle arti dal Medioevo al Novecento”

Sabato scorso ho visitato questa mostra che mette in risalto la centralità che Milano ha avuto nei secoli per quanto riguarda l’arte .

Sin dai tempi dell’avvio della costruzione del Duomo fino al Novecento, grazie alla presenza di importanti cantieri, raffinati committenti, intraprendenti galleristi e lungimiranti critici d’arte la città di Milano ha attratto architetti, pittori e scultori da tutta Italia e dall’intera Europa favorendo il dialogo tra maestranze locali e straniere e l’elaborazione di nuovi linguaggi figurativi. 

Sabato scorso ho apprezzato questa “creatività” che si percepisce e ci inorgoglisce!

I contenuti

Sì parte quindi dal Rinascimento con le committenze degli Sforza e del cardinale Borromeo, che porteranno in città artisti come Leonardo da Vinci e Caravaggio, per attraversare poi il 600 e il 700 con Tiepolo, fino al Neoclassicismo di Pier Marini e al Romanticismo di Hayez.

Tra fine 800 e inizio 900 Milano è di nuovo protagonista con il Divisionismo da Segantini a Previati (in bella mostra anche al castello Visconteo di Legnano) e il futurismo di Carrà.

La mostra si conclude con le opere del dopoguerra di De Chirico e Morandi fino ad arrivare a Lucio Fontana.

Si tratta dunque di un affascinante viaggio nella storia dell’ arte milanese. La consiglio a tutti

La mostra resterà aperta fino al 16 marzo 2025, dal martedì alla domenica, con orario 9.30/19.30.

L’ ingresso costa 10€ intero,8€ ridotto. Visita guidata 22€.

Alice Norcini

Social

Consigliati

Cinque eventi-festival da non perdere per questo rientro sull’Altomilanese

la qualità della vita si misura anche con la vivibilità sul territorio. Il viaggio è un percorso che abbraccia eventi, festival per elevarci e viaggiare con le note…e non solo

La mostra “IL MONDO DI TIM BURTON”; vale il viaggio a Torino

Una mostra “divergente” quella di Tim Burton a Torino. Il Genio della creatività vale il viaggio sotto la Mole…

Santa Caterina al Sasso: bellezza e spiritualità a braccetto

L’Eremo di Santa Caterina al Sasso, una eccellenza tra spiritualità, arte e natura

La rete per “viaggiare” insieme

Da circa una settimana ho pubblicato “I Viaggi di Enzo” e arrivano apprezzamenti e collaborazioni. Mutuando il detto : “da soli si cammina, insieme si va lontano”, oggi voglio dedicarmi a questa riflessione…

I viaggi di Enzo In camper. Far ri-vivere un capo o un oggetto il mood di Antonella di Segunda Mano

Un’altra storia per “Quelli che vivono alle Canarie”…Da seguire e chi puo’…da visiatre…

it_IT