La sartoria Orefice 1856: eccellenza Lombarda

31 Gen 2024

Accogliamo un contributo dell’amica e collega Silvia Ramilli, per la rubrica “ I Vostri viaggi”. Si perché il suo articolo è un viaggio a ritroso che arriva al 1856 in quel di Cernobbio in provincia di Como. E l’eccellenza Made in Italy emerge anche in provincia. La gioia mia e della collega Silvia è doppia. Perche’?….

La visita
Nel lancio dell’articolo della collega Silvia Ramilli, esprimevo la mia gioia. da un lato per “narrare” di una eccellenza a due passi da casa. Ma l’altra gioia è dovuta al fatto che della @SartoriaOrefice1856, si è interessata anche il TG3 Lombardia. Doppio orgoglio!

Riprendo ora il contributo-narrazione di Silvia:
Questa mattina, lunedi 21 gennaio 2024, sono stata ospite della Sartoria Orefice 1856 a Cernobbio in provincia di Como, dove Silvia e Cleto Orefice, quinta generazione di industriali/artigiani, portano avanti con orgoglio la storia di questo gioiello Lombardo nel mondo.

Silvia e Cleto ci hanno raccontato davvero con grande orgoglio e passione la storia della loro famiglia e dei meravigliosi capi che ancora oggi escono dalla sartoria tra antichi strumenti e moderna visione dell’alta moda.

Ed Anche se oggi l’intelligenza artificiale è entrata a far parte della storia di questo  prestigioso brand, il lavoro della sartoria Orefice resta saldo e fedele ai principi e ai valori che da cinque generazioni la contraddistinguono.

La Storia

La sartoria Orefice creata nel 1856 a Cernobbio da una famiglia proveniente dalla frazione di Rovenna (tra Cernobbio e Moltrasio) è una delle più antiche sartorie italiane ed ha avuto l’onore e il privilegio nel tempo di vestire reali, politici, personaggi del mondo della cultura, attori, o semplicemente persone innamorate dell’home made italiano che qui viene interpretato ancora oggi con garbo ed eleganza, quell’ eleganza discreta riconoscibile a km di distanza.

La mostra a Villa Bernasconi

A Villa Bernasconi poco distante dalla sartoria è attualmente presente una mostra con prodotti dell’archivio della Sartoria Orefice che comprende bottoni realizzati a mano, smocking storici, tessuti pregiati e altri preziosi ricordi.

I riconoscimenti

La Sartoria Orefice ha avuto il riconoscimento ufficiale di negozio storico della regione Lombardia, e “Artis” riconoscimento di Regione Lombardia pensato per distinguere quelle realtà artigiane che, nei loro manufatti, danno prova di alta qualità sotto il profilo estetico, ideativo-progettuale e tecnico esecutivo.

Ma i riconoscimenti e le attestazioni arrivano tutti i giorni da persone comuni che apprezzano lo stile , la cura dei particolari, la ricerca e la vision.

Ed è quello che è successo a noi, gruppo di amiche che grazie al Como International Club abbiamo avuto la possibilità di “immergerci” in cotanta “bellezza”.

Silvia Ramilli

Social

Consigliati

Palio di Legnano eccellenza nazionale

Il Palio di Legnano è considerato il primo Palio d’Italia per la rievocazione dei costumi, e terzo per la corsa ippica, dopo Siena e Asti.

“Chicco” Clerici non c’è più. Il mio cordoglio verso un uomo “pungente” ma “garbato”. Ultimo saluto a Valeria Vanossi

Lo sai che “chicco” clerici non c’è più. Un uomo che “orgogliosamente” legnanese si è dedicato alla città. Ci mancherà. R.i.P.

E’ scoppiata la Bomba con i Subsonica per l’apertura del Rugby Sound Festival

Partito il 23^ @rugbysoundfestival. Lo conosci? Allora vedi programma…Ti aspettiamo!

Busti Grandi è grande anche nella solidarietà

Il nostro territorio è pervaso di bellezza…La bellezza si realizza anche in eventi o azioni che creano benessere alla comunità.

Presentata la stagione della U.S. Legnanese, tanti eventi  per il Centenario della città

Presentato il calendario eventi 2024 della Us legnanese che organizza tanti eventi. Lo sapevi che la Coppa Bernocchi, Il Pino Cozzi, la Stralegnanese, la legnano Night run le organizza questa storica società sportiva?

“La storia tra le righe” chiude con tante soddisfazioni. A ri-vederci nel 2025!

Il mio orgoglio di legnanese si misura anche con queste occasioni, come il festivale che porta il nome di Legnano in Italia e non solo…

it_IT