“In Movimento”: Un viaggio nell’ingegno legnanese al Museo Fratelli Cozzi

15 Nov 2024

Ho visitato la Mostra “In Movimento” al Museo Fratelli Cozzi da privilegiato. Le diverse sezioni, ancora una volta rafforzano la mia tesi: vivo/iamo in un posto fantastico. E l’ingegno legnanese emerge eccome…se emerge. Aperta fino al 28 novembre 2024 in viale Toselli, Legnano…

La “mia” visita

Ho avuto il piacere di visitare la mostra “In Movimento” in corso al Museo Fratelli Cozzi fino al 28 novembre 2024 usufruendo della “spiega” di Elisabetta Cozzi , direttrice e fondatrice dello stesso in occasione della vista di una scolaresca. (poi ci torno), all’interno della 23^ settimana della “Cultura d’Impresa” organizzato dai Musei d’Impresa”.

Seguo fin dalla fondazione il Museo e proprio non volevo mancare. Mi sento a casa e Elisabetta fa di tutto per “accogliere” e far sentire a proprio agio, gli ospiti nel mondo automotive, della cultura industriale italiana, come il brand dell’Alfa Romeo. Ma oggi ero al Museo per visitare la mostra curata dall’amico e collega, Paolo Girotti, che dopo “Velcra”, “Bicicletta Legnano”, ha proposto questo gioiello. Gioiello perché c’è la “cultura” del “Movimento” andando a valorizzare le realtà storiche legnanesi in un fil rouge estremamente originale, apprezzato anche da docenti e studenti, che affollano il Museo.

E quando affermo: “ho il piacere di vivere nella bellezza”, Mi riferisco proprio a questo…La bellezza è anche storia, arte, ma soprattutto intuizione, elaborazione, design creatività e qui al museo, e con questa mostra, emerge…

L’obiettivo
L’obiettivo della Mostra in Movimento”, come affermato da Elisabetta Cozzi è quello di “celebrare la capacità di questo territorio di mettersi “In Movimento”. Ed aggiunge: “Nelle celebrazioni dei 100 anni della città, abbiamo deciso di spiegare cosa hanno fatto uomini e donne per permettere il/in Movimento”. E scoprire cosa hanno fatto le aziende del nostro territorio, ma anche fare “memoria storica“.
E qui poi, come una “macchina” (parafrasando potrei dire come una Alfa), va avanti a “bomba”, narrando della Prima auto prodotta a Legnano, la F.I.A.L. (Fabbrica Italiana Auto Legnano) che “ci è stata concessa“, e lo dice con orgoglio, “dal Museo dell’Auto di Torino“. Ma anche delle fabbrica Bici Legnano dove in sella a queste eccellenze hanno vinto grandi campioni del ciclismo come Gino Bartali alla Coppa Bernocchi e non solo. Ma anche del mondo dell’aeronautica alla scoperta dei cieli, che con Vinci ha mosso i primi passi proprio da qui e per finire al mondo dell’acqua attraverso la tecnologia nel tempo fino ad arrivare, grazie alla legnanese Re Fraschini, ad inserire tecnologia che ci invidia tutto il mondo.

Le sezioni
E La mostra è stata strutturata su grandi temi, dove l’evocatore principale è la Storia.
La storia di  “Guidare” attraverso la presentazione della prima auto prodotta a Legnano dalla ditta Fi.I.A.L., Con orgoglio Elisabetta l’ha presentata. Il Concept, la realizzazione ed il montaggio qui tra il fiume Olona ed il Sempione. Poi La “mitica” bici “Legnano”, ne posseggo una anche io!. In esposizione ci sono degli esemplari appartenuti a grandi ciclisti e che oltre a partecipare ai vari giri d’Italia, hanno partecipato alle olimpiadi del 36 a Roma. E poi, un viaggio versus un’altra “mitica”: la “Saltafoss”. Un po’ bici, tanto moto (prototipo) che con i suoi accessori “aumentati” faceva sognare le “prime” moto. Il Viaggio continua con il mondo del Volo con la ditta Vinci di Legnano che aveva costruito infrastrutture e motori per arei e atterraggi “lacustri”. Ed infine si atterra sul mondo nautico.
E qui la fa da padrona la Re Fraschini, azienda storica che negli anni si è re-inventata producendo, oggi, accessori di estrema precisione e tecnologica che il mondo ci invidia!. Il Viaggio non finisce qui, perché l’ultima pagina va ancora scritta che è quella del “pensare” …ma tra Intelligenza artificiale e realtà, l’uomo vince ancora e l’ingegno legnanese ha tanto ancora da dire!

Social

Consigliati

Tante emozioni ed iniziative nel lungo weekend dell’Immacolata sul nostro territorio

Vivere il territorio è un viaggio continuo tra la nostra cultura e le altre. In questo weekend tante iniziative che ti fanno sentire “cittadino del mondo”…

I viaggi di Enzo in Camper. Intervista a Antonietta: da Castellanza a Tenerife.

Con la nuova Rubrica, “Quelli che vivono a Tenerife”, si arricchisce i Viaggi di Enzo. Intervistare chi vive a Tenerife è un modo per avvicinarsi alle Canarie…in tutti i sensi…

Il mio viaggio in camper: dalla Sacra di San Michele, fino a Mont Saint Michel (tappa 12)

Visita a Mont Saint Michel, Abbazia Patrimonio Unesco. Luogo spirituale, culturale e di accoglienza mondiale!

I viaggi di Enzo In camper. Far ri-vivere un capo o un oggetto il mood di Antonella di Segunda Mano

Un’altra storia per “Quelli che vivono alle Canarie”…Da seguire e chi puo’…da visiatre…

Il viaggio come opportunità: l’esperienza di Cecilia Longo negli U.S.A.

Il viaggio come opportunità professionale. L’esperienza di cecilia Longo

Il Sacromonte di Oropa: uno dei più alti Siti Unesco

Un’altra bella esperienza quella al Sacromonte di Oropa dedicato alla Madonna e patrimonio Unesco. Annesso al Sacromonte il Santuario “della Madonna nera”.

Elio Germano al Tirinnanzi  nel “Paradiso XXXIII”, magnifica interpretazione nella “contemplazione”

Una interpretazione magifica quella di Elio germano al Tirinnanzi. Il teatro della città di Legnano che ha delle difficoltà di gestione…

it_IT