Il ricco we sull’altomilanese: La storia tra le righe, Trofeo Cozzi, Corse, Rievocazione Battaglia Parabiago…

7 Apr 2025

Un ricco weekend quello trascorso sull’Altomilanese. Venerdi e per tutto il we, La Storia tra le righe in Famiglia Legnanese e poi al Castello Visconteo.  Domenica top con il 51° Trofeo Cozzi-105^ Targa D’oro – Trofeo Rosa, parallelamente le Corse di Addestramento al nuovo campo del #collegio dei capitani dopo l’investitura della Contrada Sovrana la Flora di sabato, e per finire Rievocazione storica della Battaglia di Parabiago con due associazioni per la valorizzazione della stessa con all’interno la scoperta del murale Manga in Biblioteca. Insomma, quando si dice “vivere un territorio attivo che fa comunità” è proprio vero!
#legnano #parabiago #battagliadiparabiago #parabiagomedioevale #elbigat #uslegnanese #lucaroveda #lorenzoradice #collegiodeicapitani #dinopes #pusceddu #federicoarri #filippobelloni #raffaelechucchi (foto di Vittorio Crespi e Sergio Banfi)

buticchio  e amanda colombo la storia tra le righe

La Storia tra le righe 3^ Edizione
Iniziato venerdi 4 in Famiglia Legnanese, il Festival di letteratura storica “la Storia tra le righe” ideato da Amanda Colombo di Incipit, che vede la collaborazione in rete, e questo mi piace, della Fondazione Palio, Famiglia Legnanese, Comune, Collegio dei capitani e delle Contrade del Palio. Come già anticipato circa 30 eventi-presentazioni con autori di livello nazionale sul nostro territorio. Ha sciolto il ghiaccio, inaugurando con la “narrativa dannata” Marco Buticchi. Un autore che anticipa eventi di geopolitica. Ultimo il capo-lavoro “Il Figlio della tempesta” che ha avuto molti consensi tra il pubblico presente dove l’autore esplora la vita di Tesla colpito da un fulmine e pronto a scoperte sensazionali e strategiche fondamenta del mondo moderno come la Corrente alternata, Il motore ad iniezione, strumenti per l’elettronica, scoperta di segnali radio. Insomma una eccellenza da dove Buticchio, ha creato un “romanzo” attuale e moderno”. Poi tanti eventi come da programma che hanno coinvolto grandi e piccini.
Ha chiuso la kermesse, Beppe Severgnini con il suo “Socrate, Agata e il Futuro”. al teatro Tirinnanzi alla presenza del Sindaco, L’assessore alla cultura Guido Bragato ed alcuni rappresentanti del mondo del Palio di Legnano. (foto testa galleria-foto) Da ripetere.

Trofeo Cozzi, Trofeo Rosa 105^ Coppa D’oro

Domenica di sport per la US. Legnanese che, complice il beltempo ha fatto il botto con l’apertura della stagione ciclistica annunciata e con la novità del Trofeo Rosa. (vedi articolo)
Una giornata di sport, di amicizia quella andata in scena presso #GruppoCeriani che ha ospitato la partenza e l’arrivo delle prime classiche della stagione della #USLegnanese. Il presidente #lucaroveda con un grande assistente , il novantaquattrenne #pinopagani, hanno dato lo start con tanto pubblico assiepato. Presente anche l’Ad #vittorioborsani, il sindaco di #legnano, #lorenzoradice con l’assessore allo sport #guidobragato, partners vicini alla #USLegnanese. Per la cronaca ecco i vincitori delle tre Trofei:
Al 51° Gran Premio Pino Cozzi – 12° Memorial Elio Barlocco e Roberto Brugnoni (un saluto all’amico scomparso da poco) – Allievi Uomini FCI – Podio: Andrea Corno / U.S. Biassono asd con una media orario di 43,156km e un tempo finale di 1h23’25”, primo sul traguardo davanti a Mirko Nembrini della S.C. Cene asd e a Federico Profazio del Pedale Senaghese asd. La 105° Targa d’Oro Città di Legnano – 7° Memorial Mauro Mezzanzanica
ALLIEVE Podio Anna Bonassi/ Flandreslove Fiorenzo Magni e Angelina Novolodskaya della PC Baix Ebre Tortosa – Terza gradino del podio per Emma Cocco ESORDIENTI Podio Michelle Marzetti della Gazzanichese G.B.C. App. davanti a Emanuela Sferragatta / ASD Team Franco Ballerini e ad Aurora Cerame della S.C. Cesano Maderno. Grazieeee

Rievocazione Battaglia di Parabiago

Un salto nel 1339 ai tempi della storica battaglia di Parabiago. Ben due associazioni per rievocare l’evento. Parabiago Medioevale con El Bigat hanno organizzato eventi nel parco di Villa Corvini con allestimento di un campo di battaglia tra le truppe milanesi da Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro i ribelli della Compagnia di San Giorgio guidati dallo zio Lodrisio, pretendente al titolo di Signore di Milano. Ci sono stati momenti di simulazione della Battaglia nel pomeriggio e l’arrivo di Sant’Ambrogio, che salvo’ la battaglia a favore dei Luchino Visconti. Al Santo , Parabiago ha eretto il Santuario- Chiesa della Vittoria.
Parallelamente in Parco Crivelli, la associazione Proloco, con le scuole del territorio hanno organizzato microeventi nella simulazione del borgo trecentesco di Parabiago Medievale. In particolare molto apprezzato dai tantissimi presenti, circa 1000, per le vie del borgo della sfilata in abiti del tempo, arti e mestieri, reading danteschi delle scuole, balli medioevali di scuole di danza. La chicca della giornata è stata la scoperta dell’opera-murale di Cheone di “Sampei” il manga conosciuto dai giovani, artista di street-art molto noto che insieme al Sindaco, all’assessore Quieti hanno inaugurato, fatto selfie con grandi e bambini. Insomma Parabiago è diventata, per un giorno, il riferimento culturale medioevale dell’Altomilanese

Corse di addestramento nuovo campo Collegio dei Capitani: Buona la prima!

Un altro evento che ha raccolto tanti appassionati a Legnano, sono state le corse di addestramento al nuovo campo prove del Collegio dei Capitani e delle Contrade del Palio. E’ il caso di dire “nuovo”. Perché? Partiti in ritardo per motivi “burocratici” e per il maltempo, il Collegio dei Capitani si è “inventato” la soluzione del Nuovo campo dopo le “criticità” dello stadio Mari, le “criticità” della “Stella”, le “criticità” della pista di Furato (come espresso da autorevoli quotidiani on line in questo periodo). La caparbietà del Consiglio, il gran lavoro di Davide Fuschetto, le relazioni del GM Raffaele Bonito hanno “salvato” la situazione facendo godere i tanti convenuti e dando l’opportunità alle varie contrade di “verificare” le scelte in termini di cavalli e fantini per la Provaccia e il Palio del 23 e 25 maggio 2025. La pista approntata è risultata funzionale con l’unica “criticità” degli “avvallamenti” per gli spettatori, contradaioli e amanti di cavalli. ( a detta delle persone presenti e di qualche “tecnico”).
Entrando nel merito la sessione ha decretato alcuni nomi emergenti, come il nostro legnanese Filippo Belloni e nomi “storici” noti a legnano come Dino Pes, Pusceddu o Silvano Mulas che insieme a Federico Arri hanno ben figurato qui a Legnano. Ed infatti, questi fantini sono stati i vincitori guidati al verrocchio dal Mossiere Andrea Calamassi. In particolare: Prima batteria Filippo Belloni, seconda batteria Dino Pes, terza batteria Federico Arri, quarta batteria Francesco Caria, quinta Valter Pusceddu, sesta e ultima batteria a Silvano Mulas.
(clicca qui x la diretta) (qui per altri video)

Social

Consigliati

Busti Grandi è grande anche nella solidarietà

Il nostro territorio è pervaso di bellezza…La bellezza si realizza anche in eventi o azioni che creano benessere alla comunità.

La rete per “viaggiare” insieme

Da circa una settimana ho pubblicato “I Viaggi di Enzo” e arrivano apprezzamenti e collaborazioni. Mutuando il detto : “da soli si cammina, insieme si va lontano”, oggi voglio dedicarmi a questa riflessione…

Los Gigantes dal basso: stupore e fascino per le falesie delle Canarie

Son ritornato in moto a Los Gigantes con un mio nuovo amico Cesare: lo stupore di entrambi si è raddoppiato…

Il mio viaggio in camper: Lione (tappa 2)

Lione patrimonio unesco: città romana, celtica, medioevale e rinascimentale. La bellezza si evidenza nel tempo…

Rho. Dopo i restauri, sabato 25 novembre con una grande festa, riapre villa Burba.

Sebbene a 3500 km di distanza, la riapertura di Villa Burba dopo i restauri non potevo perderla. Grazie a Storie di Andrea Re, voglio condividere l’evento con Voi. Grazie Andrea!

it_IT