Ieri abbiamo salutato la “scoperta” Honfleur che con le sue bellezze floreali, i suoi macro croissant e le specialità di pesce, ci ha regalato due giorni di “stupore” in attesa di arrivare a Etretat, passando dal Pont de Normandie. Seguiteci che ve lo raccontiamo!

Attraversando la foce dell’estuario della Senna, il Ponte di Normandia (Pont de Normandie) è uno dei nostri punti di riferimento più importanti.
Bellissimo e architettonicamente impressionante, era il più lungo ponte installato del mondo quando è stato aperto.
Un capolavoro moderno
Molti visitatori della Normandia attraversano questo ponte durante il loro viaggio in Normandia, ma pochi ne conoscono l’origine, la storia e i segreti.
Negli anni ’80, l’unico ponte che attraversava l’estuario era il Pont de Tancarville, situato a circa 16 km da Le Havre.
A causa della crescita esponenziale del traffico autostradale, la costruzione di un nuovo ponte divenne una necessità. Progettato dall’ingegnere strutturale francese Michel Virlogeux e dagli architetti François Doyelle e Charles Lavigne, la costruzione del ponte iniziò nel 1988 e durò 7 anni.
Il ponte è stato inaugurato il 20 gennaio 1995 e ha stabilito un record mondiale al momento del suo completamento. Quando fu aperto al pubblico, era infatti il ponte strallato più lungo del mondo e aveva anche una distanza record tra i piloni per un ponte strallato.
Era più di 250 metri più lungo tra i pilastri rispetto al record precedente. Il Ponte di Normandia rimane il ponte con la campata più lunga in Francia.


Il borgo di Etretat
In serata eccoci giunti nel borgo di Etretat famosa non tanto per cattedrale Notre-Dame de la Garde (che visiteremo), non tanto per il Monumento al pilota Francois Coli (che fece la prima traversata in aereo per l’America), non tanto per casa di Lupin” e tanto altro, ma per le “falesie”.
Le falesie si trovano sulla punta estrema della Normandia, nella costa cosidetta dell’Alabastro.
Forse proprio questa pietra ha formato le “falesie” e il vento, che domina sempre su questa costa, ne ha modellato le forme scolpendo l’icona dell’elefante o di Aval , la più fotografata (La falesia dell’elefante), oppure le Guglie di una chiesa (“Dente de l’”Auguille”), oppure la Roc a forma di “spuntone“, oppure le porte di la Manne con il buco (“Falesia del Pertuiset”)…Comunque cercheremo di visitarle “quasi” Tutte! Ci proveremo! Seguiteci…
Gallery : Ponte de Normandie e Honfleur







