I viaggi di Enzo in camper: la scoperta del platano Canario

20 Ott 2023

In questi giorni, attraversando in camper e poi in moto le campagne intorno alla mia nuova casa, Camping Nauta, mi sono imbattuto in strutture alte e protette da sacchi di juta. Cosa sono? Ebbene, dentro ci sono i bananeti, ovvero la produzione del Platano delle Canarie (le bananine). Lo sapevate che la maggior parte di quelle che mangiamo in Lombardia, arrivano da Tenerife? E si coltivano proprio nella mia nuova zona…

La scoperta del Platano Canario

L’ho detto più volte: il viaggio è scoperta. Il viaggio è conoscenza. Ed in questi giorni ho “scoperto” i Bananeti, ovvero strutture chiuse dalla juta (per far passare aria) dove viene coltivato il Platano delle Canarie.

Il platano delle Canarie è l’unico in Europa con il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). È conosciuto in tutto il mondo perché il frutto è piccolo, per le sue piccole macchie nere e il suo eccezionale sapore e consistenza. Ciò è possibile solo grazie alle buone condizioni di maturazione e al clima delle Canarie. Inoltre, è un frutto ricco di potassio, magnesio e fosforo, cosa che lo rende un alimento molto sano.

Perchè tanto successo?
Ho fatto il “giornalista “ curioso ed ho visitato sia una cooperativa sia un bananeto. I canari sono molto “riservati”, ma sono riuscito a farmi dire qualcosa dagli operai (ho comunque inviato una richiesta ad una farm molto nota).
Circa i motivi del successo e della vendita all’estero, le mie curiosità sono state dipanate. Il platano delle Canarie si differenzia per avere un aroma intenso, inconfondibili macchie nere visibili nelle zone in cui matura e un sapore molto dolce. Inoltre, avendo un tasso di umidità più elevato, è più succoso della banana tradizionale. La presenza di grassi nel platano è quasi nulla ed è privo di colesterolo ed aiuta a prevenire malattie derivanti.

Il Platano: occupazione e prestigio mondiale

Fin qui la parte “biologica”, ma lo sapevate che a questa coltivazione sono interessati la maggior parte di “hombre” canari? Fatto 100 gli uomini-operai dell’isola, che raggiunge  circa 900.000 (dato wikipedia 2003), sono impegnati circa il 60-70%

Il platano delle Canarie mantiene una produzione del 70% dell’agricoltura isolana e vengono esportati 226 milioni di chili di prodotto nei primi sette mesi dell’anno.  

Il Platano Canario compete con il Turismo per il PIL

Con questi numeri, il Platano Canario compete con il resto degli abitanti impegnati nell’accoglienza e turismo e contribuisce per una parte importante delle entrate, secondo solo appunto al Turismo, che si è sviluppato notevolmente solo in questi ultimi anni.

Quindi si puo’ fare il Turista, ma l’occhio del viaggiatore va oltre. Ringrazio le persone che mi hanno fornito le info, anche se non le posso citare, alle quali va il mio profondo riconoscimento.

Info: Casa del Platano – Fattoria/Museo
Icod de Los Vinos – Tenerife Sur
Finca Las Margaritas Banana Experience “”

Social

Consigliati

Da Orta San Giulio a Legnano: Helidon Xhixda riflette con la luce…

A Legnano helidon-xhixha che ho avuto il piacere di conoscere ed apprezzare a Orta San Giulio per il progetto “SOS HUMANITY”. Ora a Legnano…da vedere

Museo Fratelli Cozzi “concretamente” vicino alla consapevolezza delle Donne

La consapevolezza della questione femminile passa attraverso azioni “concrete” come Mostre, eventi per riflettere ed immaginare un futuro diverso dove al centro c’è la scuola e le nuove generazioni…

Cogne: una delle perle della Valle d’Aosta

Sono iniziate le escursioni in Valle d’Aosta. Oggi Cogne…una delle perle della Val d’Aosta…

Il polmone verde di Legnano

Il parco Castello è un parco locale di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all’Olona. Ha una superficie di circa 25 ettari e si estende interamente sul territorio di Legnano.

Milano Nascosta: “il segreto” di San Satiro

Lo sapevi che a Milano esiste un segreto “prospettico” realizzato dall’architetto e pittore Donato Bramante? L’opera è stata ideata dal noto artista rinascimentale e che ha realizzato tante opere sul nostro territorio.

it_IT