Un “viaggio” nelle Corse di addestramento al Mari: bene le novità e tanta socialità

15 Apr 2024

Ho partecipato alle corse di addestramento, prima sessione del 14 aprile 2024 allo stadio “G.Mari”, con diversi ruoli: da direttore del “Carroccio”, da cittadino e da “osservatore”. Il risultato estremamente positivo. Lo sapevi che le Prove si sono tenute per la prima volta al “Mari”? E che la partenza è stata accorciata di 3 metri? E poi c’è stato il DJ Set…Una Festa…
(Foto a cura di Vittorio Crespi e Sergio Banfi. Quelle amatoriali, mie. Un grazie a Sergio e Vittorio)

Le mie “corse” di addestramento

Domenica 14 è stata una Festa. La festa alla “prima “ allo stadio “Giovanni Mari”. Un po’ di orgoglio mi passa tra le vene per la vicinanza al lontanissimo parente. La novità di trasferire le “prove” al Mari è stata ben accettata dagli addetti ai lavori che come anticipato anche su “Il Carroccio” è una “palestra” diretta di quello che accadrà il 26 maggio, giorno del Palio di Legnano. Sia Il Gran Maestro, Raffaele Bonito, sia il Cavaliere Andrea Monaci, sia Il Mossiere Gennaro Milone, hanno espresso parere positivo.
E poi il mio ruolo: ieri ho fatto da osservatore, ho “provato”, insieme al GM, ai consiglieri anche le nostre preziose risorse. In campo i nostri fotografi: da Alessandra, Sergio, Valentina, Vittorio ben piazzati. Il nostro media manager Luca Pagani ha “inserito” due new entry, ovvero Benedetta e Letizia per le interviste da utilizzare per i social e per il nuovo numero del “Il Carroccio”, e non solo.
E poi un tema che a me sta a cuore: la socialità. Vedere tante persone al Mari, vedere famiglie rilassate, complice anche la bella giornata, conclusasi con il Dj Set, fa ben sperare.
Insomma “Buona la prima”

Il parere delle autorità paliesche
Ieri, come aveva anticipato il Cavaliere del Carroccio, Andrea Monaci, è stata una “festa”, una festa dei contradaioli, una festa delle famiglie con bambini al seguito. Il Bar “attrezzato”,  il DJ Set ed un sole “estivo”, hanno fatto il resto.
Osservazione rafforzata dal cavaliere che nel post-corse, ha affermato “E’ stata una bella festa. Una bella giornata all’aperto. Nel merito delle corse, ho visto che le contrade stanno iniziando a fare valutazioni. Per quanto riguarda la “macchina” , che è di mia competenza, tutto ha funzionato alla perfezione. La mossa “accorciata” l’ho voluta io ed ha funzionato e rappresenta maggiore sicurezza per i cavalli.
Grazie a Tutti.

Stesse parole del Gran Maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade: “Oggi le contrade hanno iniziato a provare, a fare scelte, a fare osservazioni. Hanno davanti 15 giorni per affinare e capire le criticità. Per noi tutto bene”.
Insomma anche per gli addetti ai lavori: una bella giornata di amicizia, passione e colore!( in tutti i sensi al punto che abbiamo notato parecchi “abbronzati!…

Un contributo “tecnico”
Le corse di addestramento si sa sono l’anticamera per la “prova” finale che quest’anno cade il 26 maggio (data del mio xx compleanno!). Circa le novità, io mi sono già espresso in positivo.
Ho sentito un amico che mi è stato sempre vicino dalla mia past-experience di giornalista , nonché consigliere del Consiglio del Collegio dei Capitani e delle Contrade, Cristiano Poretti.
Ecco il suo commento. “Circa l’accorciamento della partenza, la vedo favorevole, I fantini di “rincorsa” avevano troppo vantaggio. Aver accorciato la mossa, a sei metri, ha l’effetto di mettere tutti nelle stesse condizioni. L’osservazione è che l’ultimo darà la mossa, ma al massimo parte con mezzo cavallo di vantaggio e non più due come accadeva prima”. Circa la giornata ieri, abbiamo visto nelle prime tre batterie l’ordinario, ovvero le vittorie scontate in Prima batteria di Antonio Siri, nella seconda di Federico Arri e nella Terza di Zedde. Quarta batteria, già più interessante risolta al fotofinish tra Gavino Sanna e Walter Pusceddu. Idem dalla quinta andata a Dino Pes. Sesta batteria a Giannetti. Settima e ottava batteria a Carlo Sanna, dopo una partenza movimentata. Ora le contrade traggono le loro osservazioni in attesa della seconda sessione del 28 aprile 2024”

Social

Suggested

“Dalla Vigna al Calice” dell’Enoteca Longo: un viaggio “Glocal” alla scoperta dei territori

L’occasione della presentazione del corso “dalla Vigna al calice” dell’Enoteca Longo è un occasione per narrare di vini e dell’indotto…un viaggio per scoprire territori

Il mio viaggio in camper: Pont de Normandie per Etretat (tappa 7)

Ieri abbiamo salutato la “scoperta” Honfleur che con le sue bellezze floreali, i suoi macro croissant e le specialità di pesce, ci ha regalato due giorni di “stupore” in attesa di arrivare a Etretat, passando dal Pont de Normandie. Seguiteci che ve lo raccontiamo!

La bellezza intramontabile di Orta San Giulio

Visita al borgo tra i più belli d’Italia e all’isola di Orta San Giulio in provincia di Novara. Un’eccellenza del 500′ Piemontese con artisti seguaci del Donato Bramante come Gaudenzio Ferrario che ha lavorato anche sull’Altomilanese…

Per quelli che vivono alle Canarie: l’esperienza di Andrea al servizio di Tenerife

Un’altra bella storia di successo, pattita dall’Italia e che continua a Tenerife

I viaggi di Enzo in camper. Verso Nord: la scoperta di Icod, del Drago e…

Alla scoperta del Nord di Tenerife: il Drago di Icod, Icod, Santiago del teide cittadine a dimensione uomo…

La Catedral de Santa Ana, un po’ di Francia alle Canarie

Una bella scoperta la Catedral de santa Ana: gotica, un po’ barocca ed un po’ neoclassica….da vedere…

Il Museo di Cristoforo Colombo: storia e orgoglio italiano alle Canarie

Non potevo non visitare il Museo-Casa Colon, ovvero la casa Museo di Cristoforo Colombo. ne vale proprio la pena e il mio orgoglio…aumenta…

en_GB