Chiesetta di Santo Stefano: un gioiello del 500 lombardo

6 Jun 2023

A due passi dalla città, scopriamo la Chiesetta di Santo Stefano, Monumento Nazionale nascosta nel Parco dei Mulini. La Chiesetta è stata aperta nella giornata di domenica 21 maggio,  per delle visite guidate nell’ambito dell‘iniziativa Mulino Day

A San Vittore Olona, in via Fornasone, esiste un gioiellino del ‘500, stiamo parlando della Chiesetta di Santo Stefano al Lazzaretto, con con splendidi affreschi del ‘500 Lombardo attribuiti a Gian Giacomo Lampugnani. La conoscevi?

La piccola cappella, gioiellino della storia locale, è un semplice edificio a navata unica con abside quadra a tetto a capanna, che conserva al suo interno tre cicli d’affreschi. 

Gli affreschi

Il primo ciclo, probabilmente datato 1487, è attribuito a Gian Giacomo Lampugnani. Si ritiene sia l’opera prima dell’artista che operò anche nella basilica di San Magno in Legnano.

Appartengono a questo ciclo la Natività e la Deposizione sulla parete nord della navata e San Rocco (con bastone da pellegrino e piana sulla gamba) alla base sinistra dell’arco di accesso al presbiterio.

Il secondo ciclo è stato eseguito nel 1577 da un artista lombardo probabilmente formatosi su modelli luineschi e raffigura il martirio di Santo Stefano tra i Santi Lorenzo a sinistra e San Teodoro a destra.

Il terzo ciclo di affreschi, invece, è dei primi del ‘700 ed interessa la parte superiore e la base destra dell’arco di accesso al presbiterio. Sono raffigurati in alto due angioletti, a sinistra un Vescovo e Dottore della Chiesa, forse Sant’Ambrogio ma non ve n’è la certezza, a destra Sant’Antonio di Padova e, al centro, Gesù Crocifisso; a destra alla base dell’arco San Francesco Saverio.

chiesetta-santo-stefano-san-vittore-olona-esterni

Restauro e conservazione

La Chiesa inoltre, è stata oggetto di restauro nel 1968 e nel 1992. Nel 1968 oltre a rinnovare l’altare è stato realizzato anche il piccolo campanile a vela.

Oggi, questa Chiesetta, considerata Monumento Nazionale, è cornice di un bell’evento musicale che si tiene nel periodo estivo a cura dell’Associazione La Zuppiera“Il Concerto tra le Robinie”. 

Il grazie a chi lavora con impegno e passione per mantenere vive le tradizioni dei nostri luoghi, e un pensiero a Giacomo Agrati che ha sempre avuto nel cuore questa Chiesetta.

Social

Suggested

La ri-scoperta di Magenta con il Museo della Battaglia del 1859. Collegamenti con Legnano

Lo sapevi che a Magenta si è realizzata una delle battaglie che hanno portato all’Unità d’Italia nel 1859?…

Monaco di Baviera e i suoi Castelli – il blog di Sabrina

Eccomi qua nuovamente e con gioia a raccontare il mio viaggio in Europa di questa estate.Destinazione? Monaco di Baviera e i suoi Castelli!

La val d’Aosta una regione da ri-scoprire…

La bellezza di Aosta e dell’intera valle dal punto di vista naturalistico e culturale non ha eguali. E’ stata una riscoperta…Lo sapevi che è definita la città romana del Nord?

San Maurizio al Monastero Maggiore: la Cappella Sistina della Lombardia

Lo sapevi che anche a Milano esiste una Chiesa che è considerata “La Cappella Sistina della Lombardia”?

Oasi Zegna e Bielmonte: i miei luoghi del cuore

Il mio “luogo del cuore”: Biemonte dove la natura si innesta nella bellezza delle cime del Monte Rosa o nelle acque trasparenti del Fiume Cervo

Non è Natale senza…I concerti di Natale

Ultimi giorni per l’attesa del Natale. Dopo i mercatini, la musica classica e spirituale, un excursus sui “Concerti di Natale”….

Anche da Tenerife l’amore per Legnano nell’Incantesimo2

Tanta emozione, per la telefonata da Legnano per raccontare la Storia di Sempionenews, per “L’incantesimo 2” a 3500 km di distanza…

en_GB