Ho partecipato al convegno “Turismo open Air” organizzato dalla Consigliere regionale , nonché legnanese Maira Cacucci di Fratelli d’Italia, nel ruolo anche di moderatore insieme al collega giornalista Luca Stella per parlare-confrontarsi su un settore di cui si parla poco, Il Turismo all’aria aperta , che genera indotto e grazie anche al bando nazionale di recente pubblicazione (8 miliardi di fatturato, oltre 11 milioni di arrivi e 71 milioni di presenze nel 2024circa 33 milioni di euro per questo bando).
Al convegno invitata speciale il ministro del Turismo Daniele Santachè, Barbara Mazzali Assessore Regionale al Turismo della Regione Lombardia, in veste di padrona di casa e tanti operatori del settore: associazione di camperisti, associazioni open air , Associazione villaggi ecc. degli venditori di camper e l’associazione di i camperisti associazione dei villaggi. Ecco il racconto…
#milano #danielasantanchè #iviaggidienzo #mairacacucci #laramagoni #regionelombardia #enzomari( Altri video su canale)

La mia presenza al convegno.
Sono un camperista da 23 anni con esperienza con la Famiglia, in coppia ed in solitaria. Il tutto l’ho racchiuso nel libro “Avventure on the Road: alla scoperta dell’Europa in camper(e moto). edito dalla Memoria del Mondo. La gioia di partecipare al convegno, oltre che dell’amicizia che mi lega dalla consigliere regionale Maira Cacucci, anche e soprattutto da beneficiario e da camperista .
E sono felice perchè finalmente in Italia si parla di questo settore che cuba valori economici importanti, che crea “lavoro” su un Turismo “destagionalizzato”. Viene considerato un turismo di “Alta Gamma”, naturalistico e culturale con un alta propensione alla spesa. Il Turista Open Air, che sia camperista, ciclista, glamper è propenso alla scoperta, alla spesa, alla ricerca di eccellenze, di borghi incastonati, alla ricerca di acque limpide, di mare pulito, di bellezza, insomma. ( ultimi articoli di Cervo Diano Castello)
Purtroppo in Italia, siamo arrivati alla consapevolezza dell’esistenza di questo “segmento” solo ultimamente e per anni siamo stati relegati ad aree di sosta fatiscenti, in alcune, senza alcuni servizi (carico e scarico acque, allacciamento luci), come accadeva già in Francia (che ha sempre accolto i camperisti con servizi di qualità) oppure la Germania (che ha un parco veicoli maggiore in Europa). In Europa tra camper e caravan siamo a circa 6.000.000 di mezzi ed in Italia abbiamo raggiunto quota di circa 250.000 camper. Con questi numeri le istituzioni devono intervenire, come hanno fatto gli altri stati in Europa, ed il bando nazionale presentato ieri, mi ha fatto molto piacere. (messi a disposizione 31 milioni di euro, di questi circa il 60 diviso tra le regioni di Lombardia, Toscana, Lazio e Trentino) . Con questi valori la situazione dovrebbe migliorare, come abbiamo ascoltato al convegno. E meno male!!!
Il ruolo della consigliere Cacucci
Sono stato invitato al Convegno dalla Consigliera regionale, nonché la legnanese, Maira Cacucci. Per il mio passato da attento osservatore della valorizzazione del territorio (dell’Altomilanese in particolare) ma anche per essere un Camperista ( a Lei ho consegnato una copia del mio ultimo libro “Avventure on the road in camper(e moto) edito dalla Memoria del Mondo. La consigliera nelle sue parole ha trasmesso l’esigenza di parlare di questo settore, non sufficientemente valorizzato, e che cuba cifre interessanti con il conseguente indotto. L’occasione è stato la pubblicazione del bando che porta in grembo 32 milioni di euro ed in Regione Lombardia una delle fette più importanti. “L’obiettivo è far conoscere per far si che i nostri imprenditori locali, si attivino per “sfruttare “ queste risorse. Come diceva l’Assessore Mazzali, in Lombardia sono stati presentati bel 11 progetti importanti. Ma ne seguiranno altri. Dall’altro dare visibilità ad un settore, Il Turismo Open Air, che sta diventando una nuova tendenza e porta qui stranieri, ma anche italiani con un alta gamma di spendibilità”. Alla domanda Legnano puo’ avere una sua area attrezzata: “Perché NO” ha risposto con il sorriso sulle labbra il consigliere…Ed io inizio a crederci in vista anche di grandi eventi, come il Palio di Legnano, Il Rugby Sound, La Coppa Bernocchi…


I protagonisti: il Ministro Daniela Santanchè
L’ospite più atteso del pomeriggio è stata il Ministro al Turismo, Daniela santanchè. Lei ha “movimentato” la sala “Solesin” portando la bella notizia: “Italia seconda in Europa per il numero di visitatori”. A questo, ha aggiunto il Ministro (vedi intervista) bisogna aggiungere che “vogliamo un Turismo di qualità…E il Camperista, Il Glamper, il ciclista, sono Turisti di “Alta Gamma”, alta spendibilità e curiosità. Se noi fornissimo servizi migliori, avremmo ulteriori crescita/e” ha affermato.
E poi ha snocciolato i dati del Bando del T.O.A. nazionale con inevitabile ricaduta nella nostra regione Lombardia: “Le 237 domande di partecipazione al bando per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta temporanea, sono una bella notizia per un settore dell’industria turistica italiana, quello del turismo Open Air, che si sta rivelando sempre più centrale nell’ecosistema turistico. D’altronde, 8 miliardi di fatturato, oltre 11 milioni di arrivi e 71 milioni di presenze nel 2024 ne dimostrano il grande valore strategico. Abbiamo stanziato quasi 33 milioni di euro per questo bando, perché ho ritenuto questa misura doverosa, in quanto era necessario colmare il divario con i principali competitor europei e, dunque, rendere il comparto ancora più competitivo nel mercato globale”.
I protagonisti: l’assessore Barbara Mazzali
L’intervento dell’assessore al Turismo Mazzali (vedi nostra intervista) è stato diretto. Ecco le sue parole:
“Il bando per il turismo open air, promosso dal Ministero del Turismo (Mitur), ha una dotazione finanziaria di circa 33 milioni di euro. Questi fondi sono destinati alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici, con l’obiettivo di valorizzare il turismo all’aria aperta.
Il Contributo massimo per singola area prevede : 400.000 euro per le aree di nuova realizzazione, 240.000 euro per le aree attrezzate oggetto di riqualificazione. la scadenza per la conclusione degli interventi: 30 giugno 2026. Con questi numeri in gioco dobbiamo intercettare questa tipologia di Turismo, che comunque è di fascia alta Gamma.
Con il bando dobbiamo fare ancora di più rete e creare partneriati tra le istituzioni centrali, noi di regione Lombardia, i Comuni e le associazioni di categoria che vedo qui ben rappresentate.
Siamo leader nel Fashion, nel design, nella cosmesi e vogliamo esserlo anche nell’Open Air. In regione Lombardia manca solo il mare!, abbiamo laghi, montagne, fliumi, città d’arte, borghi! !!
L’idea è di, sfruttando il bando, creare nuove piste, nuovi servizi, rendere i servizi delle aree di sosta confortevoli, ma gari utilizzando bar-code, renderle più flessibili sia per i gestori, sia per i camperisti. Questo il mio augurio!”


Altri Ospiti: da Magoni, a Mantovani, Associazioni
Oltre alle istituzioni, in capo il Ministro Daniela Santanchè, l’assessore regionale al Turismo, Barbara Mazzali, al convegno sono stati presenti, l’Eurodeputata Lara Magoni, campionessa mondiale di sci nonchè albergatrice, nonché past assessore al Turismo nella passata legislatura che ha affermato: “Il bando rappresenta una grande opportunità. Abbiamo bisogno di fare crescere questo settore fornendo servizi di qualità. Quando parlo con i miei colleghi a Bruxelles, tedeschi in particolare, lamentano la mancanza di servizi di qualità, in alcune aree italiane , la mancanza di aree di sosta. Cosi pure con i colleghi francesi. Ora il bando puo’ essere una risposta”.
Gli ha fatto eco l’altro Europarlamentare Europeo, Mario Mantovani, nonché past vicepresidente della regione Lombardia e sindaco di Arconate, che ha rafforzato l’importanza degli investimenti nel settore Open Air, visto che vive in una zona a ridosso di bellezza come il Parco del Ticino…
E segnalo anche la presenza di un altro consigliere “locale”, il turbighese Cristian Garavaglia sostenitore del territorio e del Turismo locale e sindaco di Turbigo per anni. E parlando di sindaci, interessanti le testimonianze di due sindaci dei comuni piccoli: Torricella Verzate, Gian Carlo Versiglia(vedi video) e del vicino Mornico Losana, Ilaria Rosati (vedi video) che hanno presentato il loro due progetti “sostenibili” di area sosta e Glamp.
A questi ospiti politici si sono aggiunti i rappresentanti delle categorie di Camperisti, (vedi video) dei Vendors, dei campeggi tutti a portare le loro istante (riduzione dell’Iva su acuisto camper per l. 104, aumentare i servizi nelle aree di sosta, ridurre la burocrazia, fare rete con il pubblico). E visto il numero e la determinazione, supportati anche dal collega Luca Stella, ci riusciranno. Grazie a Tutti!











