“Tirem innanz”: un viaggio alla scoperta di Legnano con i “Ciceroni” Volontari

3 Dec 2024

Domenica all’insegna della storia, della cultura e del “Turismo culturale” domestico con il progetto “Tirem innanz” ideato da Paolo Scheriani. Il Gruppo Ciceroni Volontari legnanesi hanno accompagnato legnanesi, ma anche “forestieri” a passeggiare dal “Monumentale” al Tirinnanzi (biblio) . Una passeggiata che ha avuto successo dopo la “prima” del 24 novembre. Sono soddisfatto che una mia “intuizione” con TurismoSempione ha le “gambe”. Grazie…

Il Progetto “Tirem Innanz”

Con soddisfazione ho apprezzato l’iniziativa “Tirem Innanz” progettata da Paolo Scheriani, direttore artistico del teatro Tirinnanzi, che ha coinvolto il Gruppo Ciceroni Volontari. Il gruppo, capitanato da Giorgio Piccioni insieme agli altri amici-ciceroni Alessandra, Alessia, Eligio, Giulia, Giuliana, Monica, Nicoletta, Sergio e Valentino stanno valorizzando le nostre bellezze locali a 360°.

Domenica 1 dicembre, dopo il successo di domenica 24 novembre, hanno percorso il tratto-progetto “Dal Monumentale al Tirinnanzi” per valorizzare i nostri illustri concittadini che non ci sono più ma anche e soprattutto per narrare la storia industriale della città di Legnano che ha avuto come figli i vari Dell’Acqua, Bernocchi, Dalla Frua, Cantoni, fino a Tosi.

E sono felice perché circa 10 anni fa abbiamo lanciato, con l’associazione TurismoSempione, il seme con il progetto “Me car legnan” che grazie alla giunta Centinaio con l’assessore alla cultura Silvestri abbiamo portato avanti anche nel periodo di Expo-Milan 2015. Grazie Volontari, vi sono grato

Il progetto e la sorpresa “Albe’”

Il progetto è stato cosi apprezzato che in tanti si sono aggregati ed hanno passato un pomeriggio “diverso” , un pomeriggio culturale . E Legnano ha tutte le carte in regola per “investire” anche sul Turismo Culturale ( ed anche sulle piste ciclabili!) .
La prima tappa al Cimitero Monumentale ha visto la presentazione, di tante figure storiche con particolar riferimento alla Cappella della famiglia Tosi. Qui Giorgio Piccioni ha raccontato la storia di famiglia e qella di Franco con aneddoti catturando la curiosità dei presenti che hanno posto anche domande. Finito al monumentale, il gruppo guidati dai ciceroni, hanno raggiunto il teatro Tirinnanzi dove anche qui sono state raccontate la storia del teatro e della famiglia Tirinnanzi. E qui una prima sorpresa: la lettura di una poesia-filastrocca a cura di Maurizio Albè artista de “I legnanesi” che ha letto con passione in dialetto ricevendo convinti applausi. La seconda: la visita alla “piccola” biblioteca del teatro voluta da Paolo Scheriani la settimana scorsa. Bravi!

Social

Suggested

Donne In•canto, il Festival al femminile

15^ edizione del festival “diffuso” nell’Altomilanese che coinvolge 14 comuni con 25 spettacoli “gratuiti”.

YAIZA di Lanzarote: un’eccellenza tutta da scoprire

Yaiza, una scoperta di Lanzarote e dintorni. In pochi km tante eccellenze naturali ed artistiche…

Al @rugbysoundfestival il sound per Teenagers di Coez & Frah Quintale 

le melodie , il romanticismo esiste anche nell’Hip Hop, nel rap? Si. Lo hanno dimostrato Coez & Frah Quintale al @rugbysound

Le Canarie si mobilitano contro il degrado ambientale. Circa 100.000 contro il Governo “locale”

Con orgoglio riprendo la situazione del degrado ambientale alla Canarie ed a Tenerife grazie ai Media che hanno ripreso le manifestazioni di sabato 20 aprile 2024. Mi sento vicino agli amici “Canari”

Non è Natale senza…I concerti di Natale

Ultimi giorni per l’attesa del Natale. Dopo i mercatini, la musica classica e spirituale, un excursus sui “Concerti di Natale”….

Il Museo di Cristoforo Colombo: storia e orgoglio italiano alle Canarie

Non potevo non visitare il Museo-Casa Colon, ovvero la casa Museo di Cristoforo Colombo. ne vale proprio la pena e il mio orgoglio…aumenta…

I viaggi di Enzo in camper a Tenerife: la scoperta di Punta Rasca a Palm Mar

Un percorso, un sentiero che mi ha portato al faro Punta de Rasca…ma ho scoperto che i fari erano due…

en_GB