Stresa Festival fa tappa a Orta

26 Jul 2023

Per coloro che non hanno avuto il piacere di partecipare agli spettacoli “internazionali” di Stresa festival, il festival-arcipelago sonoro senza confini, domenica 22 luglio ho partecipato al il Rigoletto di Verdi con la ”sperimentazione” di Giovanni Aliverta con Voce all’Opera…Seguitemi che ve lo racconto.

Un’atmosfera d’altri tempi

In un’atmosfera di altri tempi, la Villa Bossi di Orta e successivamente, nella seconda parte, sull’affascinante Isola di san Giulio, Giovanni Aliverta ha avuto la fortuna di avere due location straordinarie che ha adattato alla tragedia Verdiana.

Il regista che sa valorizzare le voci giovani dell’Opera Italiana, ha portato in scena artisti musicisti in numero “ridotto”, ottenendo sempre la stessa emozione di un’orchestra al completo collocandoli in una parte scenica e “acustica” della Villa.

E poi la sensazione di internazionalizzazione.

Infatti, nell’accogliente Villa siamo stati accolti dal brusio di ospiti , che in tutte le lingue, facevano apprezzamenti in Francese(tanti), tedesco (ancora tanti) ed in Inglese. Mi è sembrato di essere non in Italia…ma questa è bellezza: la cultura travalica le nazioni e ti fa sentire “veramente” cittadino Europeo grazie anche alla vision di Stresa Festival, che rappresenta un arcipelago sonoro senza confini.

le-maschere-2

Entrando per un momento nell’Opera verdiana, Rigoletto è tragedia immersiva. Così l’ha pensata, immaginata e voluta il drammaturgo e regista Gianmaria Aliverta, che da oltre dodici anni con VoceAllOpera porta in giro per il mondo questo nuovo modo di fare opera valorizzando giovani talenti, alcuni cresciuti nella “sua” scuola di drammaturgia.

Al centro dell’azione c’è lo spettatore a stretto contatto con i cantanti: in questo modo si cambia totalmente la prospettiva del pubblico che viene catapultato con dolcezza all’interno della vicenda, potendo godere per la prima volta di tutte quelle sfumature che vivono i protagonisti ed eliminando quella barriera che c’è tra spettatore e palcoscenico. Gli artisti si sono mossi, sia in Villa Bossi sia sull’Isola San Giulio, cantando accanto al pubblico. In questo modo abbiamo vissuto l’opera in modo totale restando a un palmo dall’agonizzante Gilda.

Niente cambi scena, niente teli dipinti da illuminare: ma le due straordinarie location che Aliverta ha gestito ed utilizzato con maestria, valorizzando i giovani talenti…che stanno crescendo.

Per saperne di più

Social

Suggested

Da Tenerife, l’orgoglio della Legnanesità: avviate le celebrazioni di Legnano-Città

L’orgoglio di essere un legnanese, mi ha raggiunto anche a Tenerife con la presentazione del Centenario, Legnano-Città 1924-2024, con tante iniziative per fare comunità…

“Chicco” Clerici non c’è più. Il mio cordoglio verso un uomo “pungente” ma “garbato”. Ultimo saluto a Valeria Vanossi

Lo sai che “chicco” clerici non c’è più. Un uomo che “orgogliosamente” legnanese si è dedicato alla città. Ci mancherà. R.i.P.

Best wishes from some local mayors for 2024

Sono grato ai sindaci del nostro territorio per lo sforzo che fanno per darci bellezza, farci fare viaggi restando nelle nostre città attraverso eeventi come mostre, teatro e le diverse forme artistiche per fare comunità…

I Placebo al @rubgysound: evento nell’evento

Lo sapevi che il @rugbysoundfestival è diventato sempre più internazionale? un esempio i Placebo…ma non solo…

Il Salone del Mobile e FuoriSalone: novità ed opportunità

La fortuna di abitare in un territorio dove accadono “cose” belle: il Salone del Mobile è una di queste. Seguitemi…

Al @rugbysoundfestival il sound per Teenagers di Coez & Frah Quintale 

le melodie , il romanticismo esiste anche nell’Hip Hop, nel rap? Si. Lo hanno dimostrato Coez & Frah Quintale al @rugbysound

Riprende il mio viaggio in camper alle Canarie: i contrasti

Riprende il mio viaggio alla scoperta delle Isole Canarie. Dopo una sosta a Tenerife, alla scoperta di Gran Canaria e non solo…

Da Orta San Giulio a Legnano: Helidon Xhixda riflette con la luce…

A Legnano helidon-xhixha che ho avuto il piacere di conoscere ed apprezzare a Orta San Giulio per il progetto “SOS HUMANITY”. Ora a Legnano…da vedere

en_GB