“Regalaci la Tua storia”: un viaggio nella Legnano di una volta

29 Jan 2025

Presentato da un’inedito Giulio, bibliotecario ed oggi in veste di “presentatore”, il docufilm “regalaci la Tua Storia” realizzato da L. Silvestri su progetto dei Bibliovolontari coordinati da Gabriella Oldrini con la supervisione di Selene Buia. Il mio piacere di essere stato presente al racconto dei tanti intervistati che rappresentano la storia di Legnano per creare comunità. Ho avuto il piacere di essere stato intervistato, ma in questa prima parte si è data priorità, giustamente, ai “Centenari” anche in linea con il Centenario della città che avrà la “prima” dedicata agli sponsor giovedi 30 in sala stemmi. Tra questi Gruppo Rezzonico Auto. Le altre rappresentazioni si terranno in giro per la città a partire dal 26 febbraio al Pertini…

Regalaci la Tua Storia

Un intreccio di storia con i protagonisti del “passato” , centenari e non solo, che per niente intimoriti davanti alle telecamere di Lorenzo Silvestri e Andrea Santaterra hanno raccontato il proprio vissuto, le difficoltà, la voglia di reagire e, inevitabili, paragoni con oggi nel docufilm “Regalaci la Tua storia”.
Storie semplici, curiose, dove in tutte c’è la voglia di identità, orgoglio per fare comunità in linea anche con le cerimonie del Centenario. Tra l’altro sono stato intervistato personalmente per raccontare la mia storia personale di docente, imprenditore e giornalista, non perché centenario, ma come soggetto che ha “dato” un contributo alla storia di Legnano (almeno nella comunicazione!).
Tornando al serio, nei circa 15 racconti proiettati è emersa la voglia di raccontarsi e raccontare di “come eravamo”, la solidarietà ad esempio tra vicini , la disponibilità nell’aiutare il prossimo, frutto in tanti racconti di uomini e donne, della “bruttura” della guerra e della ricostruzione.
Insomma solidarietà che costruiva comunità.

Il Progetto

Progetto che nasce “dal basso”, “Regalaci la tua storia” è stato concepito dal gruppo dei Bibliovolontari di concerto con lo staff della Biblioteca Civica “A. Marinoni”. Il gruppo dei BiblioVolontari ha intervistato, in biblioteca e nelle case dei cittadini, circa cinquanta persone, che si sono volontariamente proposte per  raccontare la loro personalissima storia legnanese relativa al Novecento e sino alle soglie degli anni Settanta, attraverso vicende vissute personalmente o tramandate che parlano di lavoro, abitudini, amori, svaghi, cortili, famiglie e vacanze. Di tutte queste storie, che costituiscono un prezioso documento di memoria storica cittadina, una quindicina sono state selezionate per il lungometraggio realizzato dai “ragazzi” della  Bendo Film, ovvero Lorenzo Silvestri ed Andrea Santaterra. Sponsor tecnico dell’iniziativa è stato il Gruppo Rezzonico Auto, che ha messo a disposizione un mezzo elettrico per gli spostamenti effettuati per le interviste a domicilio e nelle RSA.

I protagonisti

Come accennato il progetto è nato dal basso, da un’idea dei Bibliovolontari, circa 50, che sotto il coordinamento di Gabriella Oldrini si sono organizzati in gruppi per preparare le circa 50 interviste (compresa la mia), e sotto la supervisione di Selene Buia, hanno realizzato con la BendoFilm, il docufilm andato in scena e presentato da Giulio della biblioteca.
In particolare Selene, ha affermato: “ La biblioteca crea unione, è un luogo dove le idee e la creatività di tutti trovano spazio e questo progetto lo dimostra. Le Biblio-volontarie sono ambasciatrici di comunità. Con la loro passione contribuiscono a creare benessere sociale e cambiamento.  
Gabriella Oldrini, in rappresentanza delle Biblio-volontarie ha concluso: “Le storie invece che non compaiono nel docufilm sono state conservate in un archivio come frammenti di una storia collettiva e non escludiamo che possano diventare protagoniste di un altro progetto”.
Sul palco anche il Sindaco  Lorenzo Radice : “ complimenti al progetto che la Biblioteca Civica “Marinoni” ha portato avanti, un lavoro che travalica le generazioni e le unisce”. 

Social

Suggested

“Il mio 2023”: viaggi e non solo. Per il 2024 auguro “Intraprendenza”

Bilancio primo anno de I viaggi di enzo.blog. Ma non solo…
Auguri di tanta serenità ed intraprendenza per il 2024!

Biella più vicina a Milano con l’Oasi Zegna ed il Giro d’Italia

Il mio orgoglio nel vedere il Giro d’Italia raggiungere Oropa, nella tappa Torino-Oropa che ha attraversato anche la “mia” Andorno Micca…

La rete per “viaggiare” insieme

Da circa una settimana ho pubblicato “I Viaggi di Enzo” e arrivano apprezzamenti e collaborazioni. Mutuando il detto : “da soli si cammina, insieme si va lontano”, oggi voglio dedicarmi a questa riflessione…

Castello di Legnano, oltre a Previati e Cenobio

Oltre al Trittico di Gaetano Previati, lo sai che il Castello Visconteo racchiude atre eccellenze? Esiste uno spazio espositivo dedicato alle Sculture di Ugo Riva che ha donato alla città.

Ultimo viaggio-saluto ad Alberto Lazzarini

Ultimo ad Alberto Lazzarini, noto commercialista , e non solo, che ha agito sul sociale, ma anche verso la cultura. Un ringraziamento personale…

I viaggi di Enzo in camper: i fuochi della festa della comunità Valenciana. Esperienza emozionante

Emozionante assistere alla festa della Comunità Valenciana. I viaggi sono anche questo!

en_GB