Per “viaggiare” nell’Arte: la mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967”

15 Jun 2024

Che giudizio date di una persona che fa una promessa e poi non la mantiene ?Il valore della manualità, frutto di antica sapienza artigianale coniugato alle innovative tendenze progettuali, è stato da sempre il convincimento che ha animato il lavoro di Gio Ponti. A tale proposito affermava “Impari le cose fatte con le mani. Nulla che non sia prima nelle mani”.
Una sintesi-contributo dell’amico Mauro Bianchini ed un’idea per il weekend…

“Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967” a Faenza

Al grande architetto, artista e designer il MIC di Faenza dedica “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967” a cura di Stefania Cretella.
La mostra strutturata in quindici sezioni propone oltre duecento opere tra ceramiche, vetri, arredi e disegni. L’incontro tra Gio Ponti (Milano 1891-1979) e la ceramica avviene subito dopo la laurea in architettura. Nei primi anni venti entra alla Richard-Ginori dove darà vita a un rinnovamento teso verso una nuova idea di déco. Indimenticabili le cartepeste reali realizzate con i Delmonte, con le Ceramiche Pozzi, con Gabianelli Venini, con Fontana Arte e Sabattini.

Il ruolo di direttore di Domus e Stile

A livello editoriale Ponti è stato direttore di riviste storiche come Domus e Stile.

A definire i suoi costanti rapporti con artisti e designer è la parte conclusiva della mostra, dedicata anche alle influenze che il suo operato ha avuto su figure come Alessandro Mendini, Ettore Sottsass sino ai contemporanei Pol Polloniato, Diego Cibelli, Bertozzi & Casoni e Andrea Salvatori.
A compimento del ricco e vario percorso espositivo è visibile il film “Amare Gio Ponti” per la regia di Francesca Molteni.

Anche a fronte dei costi di un simile spostamento, siamo in attesa che la “Presidenta” del Consiglio, come promesso pubblicamente, tolga le accise sui carburanti.

“Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967” – Faenza – MIC, Viale Baccarini 19. Fino al 13 ottobre 2024. Orari: martedì-domenica e festivi 10-19. Chiuso 1 maggio e 15 agosto. Ingresso: intero Euro 14, ridotto Euro 11.
Mauro Bianchini

Social

Suggested

Un Viaggio tra Le Mostre D’arte per le festività da Milano a Varese

Il nostro territorio è ricco di eventi culturali. Per le festività natalizie mostra da Milano a Varese. Assolutamente da vedere…

Ohana: un percorso di successo di Luca e Lucia a Maspalomas

Per quelli che vivono alle canarie”, una bella storia professionale e di amore quella di Luca e Lucia…

Una bella giornata di sport al 50° G.P. Pino Cozzi-104^ Targa Città di Legnano

Lo sapevi che la US Legnanese sta realizzando un progetto sugli allievi? Domenica hanno corso al GP Pino Cozzi…

Seconda giornata “intensa” a “La Storia tra le righe“ con Eva Cantarella

Seconda serata a La storia tra le righe con tanti eventi nell’evento…

“Il Carroccio 2.0.” presentato al Castello di Legnano: innovazione nella tradizione

Presentazione Il Carroccio nella gremita sala del Cenobio. Passione e palio raccontate sulla rivista ufficiale del Palio di Legnano…Vai nei punti di distribuzione (collegio e non solo…)

Al via il “Nuovo” viaggio di Enzo in Camper a Tenerife

Inizia il mio nuovo viaggio. destinazione tenerife. Un viaggio tra naura, cultura, solarità…Stay Tuned…

en_GB