Munch a Palazzo Reale: non solo l'”Urlo”, ma tanto “Dolore”

23 Sep 2024

Un viaggio a Milano per una grande mostra internazionale. Alice Norcini ha visitato anche per www.iviaggidienzo.it la Mostra “Il Grido Interiore“. 100 opere dove si esprime il Dolore con le più grandi inquietudini dell’uomo. Da vedere…

Visita alla Mostra Munch “Il Grido Interiore”

Una grande curiosità mi ha spinto ieri a visitare la mostra di Munch,

“Il Grido interiore” inaugurata sabato 14 settembre a Palazzo Reale a Milano.

E’ un evento culturale molto importante in quanto da 40 anni questo artista non era presente con le sue opere a Milano.
Si tratta di una grande mostra monografica che comprende 100 opere tra disegni,dipinti e stampe,tutti provenienti dal Museo Munch di Oslo.

Munch è considerato uno dei più grandi esponenti del simbolismo dell’ottocento e l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano.

La morte di Marat foto a sx

Il mood della Mostra: Il Dolore

La sua vita è stata un susseguirsi di grandi dolori (la perdita prematura della madre e della sorella e la tormentata relazione con la fidanzata) che lui è riuscito ad esprimere attraverso le sue opere.

I suoi volti senza sguardo, i paesaggi stralunati ,l’uso potente del colore manifestano il suo malessere esistenziale ma diventano anche un messaggio universale.
La mostra racconta ampiamente il suo percorso attraverso opere che vanno dall’Urlo ( in versione litografica) alla “Notte stellata”, a “ Le ragazze sul ponte”, a “Malinconia”.

Molto bella è la sala in cui si può godere di un’esperienza “immersiva” nelle sue opere, con giochi di colori e musiche di sottofondo. Da vedere
(Disperazione foto a dx – Copertina l'”Urlo”)

Alice Norcini

SEDE Palazzo Reale,Milano dal 14/09/2024 al 26/01/2025
ORARIO Da martedì a domenica ore 10.00/19.30,lunedì chiuso
BIGLIETTI Intero € 15.00 Ridotto ( studenti /over 65 / soci Touring / soci FAI ) € 13.0

Social

Suggested

Il mio viaggio in camper: falesia di Antifer e Seine Maritime (tappa 9)

Dopo la scoperta e lo stupore del borgo di Etretat, la scoperta delle prime falesie, la bella chiesa-chapelle Notre Dame de la Gare, oggi un percorso più soft: passeggiata a piedi “in quota” dal campeggio Abijune di Le Tilleul a la falesia di Antifeur ovvero “dell’Anfiteatro”.

Dall’11 aprile un “viaggio” nel passato con “La Storia tra le righe”

Sono orgoglioso di vivere a Legnano perchè la bellezza è anche avere un festival di Letteratura Strica “in casa”. Dall’11 aprile tanti autori/scittori di fama nazionale ed internazionale nella città del Carroccio…

Un viaggio lungo 100 anni: anniversario Ceriani Gruppo. Quattro generazioni a comando

Il viaggio lungo 100 anni di un’eccellenza dell’Altomilanese, il Gruppo Ceriani, festeggiato con il territorio in Famiglia Legnanese. Auguri!

Pasqua e Pasquetta a Milano: un viaggio per Mostre e Musei

Visto che Giove Pluvio nn da tregua, ecco una guida per Musei, Gallerie e lughi per apprezzare l’arte. Un vademecum per fare una pasqua e Pasquetta alternativa…

Tante emozioni ed iniziative nel lungo weekend dell’Immacolata sul nostro territorio

Vivere il territorio è un viaggio continuo tra la nostra cultura e le altre. In questo weekend tante iniziative che ti fanno sentire “cittadino del mondo”…

en_GB