“Luigi Ghirri. Viaggi Fotografie 1970-1991”  a Lugano

29 Nov 2024

Un viaggio che vale la pena intraprendere a pochi km da qui, quello raccontato da Mauro Bianchini. Nella Mostra fotografica in corso al Museo d’arte della Svizzera italiana, predominano  i silenzi, i luoghi statici resi lirici con i suoi scatti…

La Mostra

Le 140 immagini che  compongono “Luigi Ghirri. Viaggi Fotografie 1970-1991” a cura di Janas Lingwood, affiancato da Ludovica Introini, con l’assistenza alla curatela di Virginia Morano, in corso presso il Museo d’arte della Svizzera italiana, sede LAC a Lugano, con opere principalmente provenienti dagli Eredi Ghirri e dalla collezione CSAC di Parma, costituiscono una visione completa del mondo privato e pubblico del grande fotografo emiliano.

Il suo sguardo era in grado di nobilitare luoghi e oggetti all’apparenza  insignificanti.

Privo di condizionamenti codificati, Luigi Ghirri (Scandiano 1943-Reggio Emila 1992) delineava i silenzi delle campagne circostanti permeandole di delicati silenzi, sino a rendere lirica la staticità di uno scivolo al Lido di Spina, o conferire minimale valore simbolico a un ombrellone sulla spiaggia di Orbetello.

Le opere

Marginale in alcuni casi la figura umana: una coppia ritratta nel corso di una partita a tennis, o due turisti còlti di spalle intenti ad osservare il paesaggio che gli stava di fronte.

Sognanti le fotografie scattate nel corso di una visita alla ricostruzione dell’Italia in miniatura a Viserba di Rimini dove, mettendo in atto mirati ingrandimenti riuscì a rendere palpabile la catena delle Dolomiti, il Grattacielo Pirelli e la Basilica di San Pietro.

Dai sui circoscritti “viaggi domenicali” come amava definirli, Ghirri traeva continua fonte di ispirazione. Dando fede al detto che non sempre chi gira il mondo comprende quanto gli sta attorno, a volte come sostiene Etienne Chatiliez nel suo delizioso fil “La felicità è dietro l’angolo”

Info:

Luigi Ghirri. Viaggi Fotografie 1970-1991. Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sede LAC,  Piazza Bernardino Luini 6. Fino al 28 gennaio 2025. Orari: Ma/Me/Ve: 11-18. – Gi: 11-20. – Sa/Do/Festivi 10-18.

Biglietti: intero CHF 20; ridotto CHF 16.

Mauro Bianchini



Social

Suggested

Il Rugby Sound Festival compie 23 anni

Il rugby Sound è iniziato a Legnano. Dal 29 al 10 luglio tanta musica, divertimento, truck, area vip e area persone speciali.

A Dolce&Gabbana e non solo, il Premio Rosa Camuna alla “Festa della Lombardia”

L’orgoglio di vivere in un territorio ricco di eccellenze si dimostra anche con i riconoscimenti ricevuti. A molti imprenditori del territorio consegna della Rosa Camuna. La conosci?

Oggi inizia il viaggio “scolastico” lungo un anno…

Oggi 12 settembre, Primo giorno di scuola. Inizia il viaggio per tanti studenti

Il viaggio in Giappone: rispetto

Un bel viaggio quello fatto da Rosanna Ricciardi a Tokyo. Ne emerge una esperienza dove al centro della vita c’è il rispetto…

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: un viaggio nel PASSATO …PER NON DIMENTICARE

Eventi del weekend. In occasione della giornata della memoria, iniziative “PER NON DIMENTICARE”!

Trittico del Previati: eccellenza italiana delle battaglie

A Legnano esiste uno dei lavori sulle battaglie di importanza Nazionale. Ebbene è il Trittico della Battaglia di Legnano del 1176 dipinto dal famoso Gaetano Previati

Filosofarti 2024. A 20-year journey through philosophy, art, culture

Non potevo mancare alla presentazione di Filosofarti 24 che ho seguito dalle prime edizioni…Segnate gli appuntamenti in agenda…

en_GB