Le Ghiacciaie di Cazzago Brabbia: piccoli trulli in riva al Lago

26 Nov 2024

A pochi km da noi, la bellezza anche nell’architettura. In questo caso proponiamo una visita alle Ghiacciaie di Cazzago Brabbia. Sebbene interrati, si presentano come dei piccoli “Trulli” con una funzione ben precisa: conservare cibo. Il racconto di Alice…

Le Ghiacciaie

Domenica scorsa, dopo aver visitato un simpatico mercatino natalizio a Galliate Lombardo, abbiamo deciso di raggiungere il paese vicino, Cazzago Brabbia, per andare alla scoperta delle storiche ghiacciaie del 1700.

Siamo sulle rive del lago di Varese, più precisamente lungo il percorso della ciclopedonale intorno al lago.

Tra il giallo e l’arancione autunnale delle querce spuntano questi tre edifici a pianta circolare, realizzati in pietra e sormontati da tetti conici in beole, simili a quelli dei “Trulli”.

Le ghiacciaie emergono dal terreno solo per consentire l’accesso ma si sviluppano in profondità per dieci metri.

La funzione

Durante la stagione invernale venivano riempite con lastre di ghiaccio prelevate dal vicino lago che, a quei tempi, gelava quasi totalmente. Il ghiaccio veniva alternato alla pula di riso o paglia, così da durare per lunghissimo tempo.

Qui veniva conservato il pesce pescato nel lago di Varese, che poi veniva venduto in Lombardia e nel vicino Piemonte.

Cadute in disuso con l’avvento delle moderne tecnologie, furono riscoperte negli anni 80, restaurate e rese visibili al pubblico.

Oggi sono sede di mostre e di eventi legati al territorio.

Da qui è possibile ammirare un bellissimo scorcio del lago, con all’ orizzonte il massiccio del Monte Rosa e, sulla destra, il borgo di Santa Maria del Monte.

Info:

GHIACCIAIE DI CAZZAGO BRABBIA
Via Orrigoni ( ben segnalate).

Alice Norcini

Social

Suggested

La traversata in camper per Tenerife: emozionante, stancante, socializzante

La traversata da Huelva per Tenerife, indimenticabile, ma anche stancante. Un mix di emozioni, ma anche tanta stanchezza. E’ questo fa parte del “viaggio!”

Il Salone del Mobile e FuoriSalone: novità ed opportunità

La fortuna di abitare in un territorio dove accadono “cose” belle: il Salone del Mobile è una di queste. Seguitemi…

Le dighe del Panperduto tra storia, ingegno e…turismo

Son ri-tornato alla diga/dighe del panperduto: sempre un piacere “vivere” questa oasi di acqua, verde e bellezza.

A Dolce&Gabbana e non solo, il Premio Rosa Camuna alla “Festa della Lombardia”

L’orgoglio di vivere in un territorio ricco di eccellenze si dimostra anche con i riconoscimenti ricevuti. A molti imprenditori del territorio consegna della Rosa Camuna. La conosci?

La darsena di Milano: il mare in città

La darsena ed I Navigli rappresentano la “movida” Milanese. Per Turisti e “lombardi” qualche consiglio di locali In

La Catedral de Santa Ana, un po’ di Francia alle Canarie

Una bella scoperta la Catedral de santa Ana: gotica, un po’ barocca ed un po’ neoclassica….da vedere…

I viaggi di Enzo in camper. La Orotava e Puerto de la Cruz vicine ma cosi diverse

Alle pendici del teide, due cittadine, La Orotava e Puerto de la Cruz, vicine ma diverse tra loro. Da non perdere…
Finisce cosi il mio primo progetto de “I viaggi di Enzo in Camper” con la circumnavigazione dell’Isola di Tenerife…Ritornerò alle Canarie a febbraio 2024 alla scoperta delle “Isole” in Camper…Grazie a Tutti…

en_GB