Le degustazioni da Enoteca Longo, sempre un viaggio tra storia e passioni

26 Mar 2024

Weekend ricco con alcune iniziative che mi hanno arricchito: Degustazione da Enoteca Longo, Giornate Fai di Primavera, presentazione de “Il Carroccio”. Tre eventi che mi piace condividere con Voi. Partiamo da sabato 23. Era da un po’ che mancavo alle degustazioni di Enoteca Longo Legnano. Sabato ho avuto il piacere di salutare Paola, Pino e Osvaldo e partecipare alla degustazione dei “Marenco” di Strevi. Michela è stata straordinaria, coinvolgente ed ha raccontato la storia della famiglia…Volete leggerla con me?…

Degustazioni Enoteca Longo/Cantine Marenco

L’Enoteca Longo si è distinta in passato per essere stata tra le prime ad avvicinare le persone al mondo del vino attraverso le degustazioni, alla educazione con i vari corsi formativi tenuti in Famiglia Legnanese ed ad invitare a presentare la “bevande degli Dei” a persone, ad imprenditori consapevoli ed attenti.

Non sfugge la degustazione  dei “sabato con…” Colomba Bardi-Longo, abbinata ai vini da dessert della Cantine Marenco,  “Una merenda di gusto”.
Una bella e gradita “merenda” che ha visto tanti ospiti e tra questi delle persone “simpaticissime” giunte da Piacenza, oltre agli “afecionados” dei quali io faccio parte da sempre.  Perché mi è piaciuta la presentazione di Michela Marenco, terza generazione della Famiglia e Donna del Vino, l’associazione che promuove la cultura del vino a 360°?

Perché Michela e Chiara la sua collaboratrice, è stata “chiara”, trasparente (come il suo Moscato), è una donna di relazione e ci ha raccontato della sua bella storia-aziendale.

Questo viaggio mi ha appassionato, perché amo il Piemonte avendo una casa a Andorno Micca- Biella e perché amo il vino…di qualità…

La storia della cantina Marenco

La Cantina Marenco nasce nel 1925 grazie a Michele Marenco ed al suo sogno di fare il vino dalla propria vigna, nel cuore della Valle Bagnario di Strevi, nell’alto Monferrato tra il Piemonte e l’alta Liguria, terra ad altissima vocazione vitivinicola.

Affianca papà (nonno) Michele il figlio Giuseppe , che ha segue il percorso paterno, lavorando sulla qualità e trasmettendo la propria passione a tutta la famiglia.

Nel 1956 ha costruito la sua Cantina nel centro del Borgo Alto di Strevi, dove ancora oggi avvengono tutte le fasi dalla pigiatura all’imbottigliamento.

Poi nel 2000 arrivano le tre figlie , Michela(con suo marito Giovanni Costa), Doretta e Patrizia che continuano il sogno di famiglia con lo stesso entusiasmo e dedizione.

E questo l’aspetto che a me interessa tanto, il passaggio generazionale con il passaggio di consegna al figlio di Michela e Giovanni, Andrea, che entra in azienda nel 2014 e come tutti i giovani porta innovazione e nuova “vision”…

Cosa ci hanno fatto degustare?

Sabato ho assaggiato la colomba di pasticceria Bardi-Longo, realizzata secondo un’antica ricettaSoffice e profumata abbinata ai vini della cantina Marenco: Moscato, Scrapona Moscato d’Asti DOCG, Passrì Pineto Brachetto Passito di Acqui.

I nomi hanno la loro importanza , ma ho gradito particolarmente il Brachetto docg, perché in giro non se ne vedono ed…apprezzano. Perché la zona di produzione è limitata e per i viticoltori non c’è la convenienza economica.

Ma la Cantina, con le tre generazioni, ha scommesso ed ora sta diventando un brand identitario dei Marenco.

Inutile dire che ho apprezzato anche La “Scrapona docg” ed accompagnato la seconda colomba con Moscato .

Colomba pasticcera che ho continuato ad apprezzare domenica a casa con Donatella, insieme al Moscato Marenco…Purtroppo devo ritornare da Paola…per il pranzo di Pasqua con Ricky & family…

Social

Suggested

Il mio viaggio in camper: Pont de Normandie per Etretat (tappa 7)

Ieri abbiamo salutato la “scoperta” Honfleur che con le sue bellezze floreali, i suoi macro croissant e le specialità di pesce, ci ha regalato due giorni di “stupore” in attesa di arrivare a Etretat, passando dal Pont de Normandie. Seguiteci che ve lo raccontiamo!

La rete sul territorio: Il Museo Fratelli Cozzi e Enoteca Longo insieme per Fuoricasello

Vivere un territorio vuol dire godere delle eccellenze che insistono e ti permettono di avere una buona qualità della vita…Un esempio la rete tra il Museo Fratelli Cozzi e L’Enoteca Fratelli Longo…Lo sapevi che organizzano insieme tanti eventi…

Halloween di Sabrina…un “venerdi da paura” . Un’esperienza da Brivido a Gardaland

Oggi accogliamo con molto piacere l’articolo di Sabrina , creatrice del Blog “Il Blog di Sabrina” della sua esperienza a Gardaland…”Un venerdi di paura”…

Un viaggio lungo 100 anni: anniversario Ceriani Gruppo. Quattro generazioni a comando

Il viaggio lungo 100 anni di un’eccellenza dell’Altomilanese, il Gruppo Ceriani, festeggiato con il territorio in Famiglia Legnanese. Auguri!

Tante emozioni ed iniziative nel lungo weekend dell’Immacolata sul nostro territorio

Vivere il territorio è un viaggio continuo tra la nostra cultura e le altre. In questo weekend tante iniziative che ti fanno sentire “cittadino del mondo”…

Il viaggio come opportunità: l’esperienza di Cecilia Longo negli U.S.A.

Il viaggio come opportunità professionale. L’esperienza di cecilia Longo

Lo sapete che Brolo è il “Paese dei Gatti”?

Lo sapevi che a Brolo, nel VCO, esiste il Paese dei Gatti?

Il mio viaggio in camper: Monte Bianco e Chamonix (tappa 1)

La prima tappa del mio viaggio: da Legnano, Courmayer, Traforo Bianco ed arrivo a Chamonix-LeBlanc: lo sforzo ripagato con la bellezza e l’intensità…

Il mio viaggio in camper: Tours, città d’arte, tra gotico e moderno (tappa 13)

Tours Città d’arte e storia Patrimonio Unesco…non si puo’ non fare un Tour!

en_GB