Il viaggio in “Portogallo 1989” di Pesaresi, per cogliere i sorrisi dei “bambini”

4 Sep 2024

Dopo le vacanze , riprende la collaborazione con Mauro Bianchini , amico, collega e critico d’arte che ci accompagna nei suoi/nostri viaggi in giro per il mondo, oggi in Portogallo. E lo fa con le “immagini” di Marco Pesaresi. Nel suo reportage le fotografie dei bambini, colpiscono!!!

Portogallo 1989
Oggi Mauro, ha visitato per noi, da San Mauro Pascoli (FC) la mostra  “Portogallo 1989”.  Le cento fotografie di Marco Pesaresi in bianco e nero che compongono “Portogallo 1989”, a cura di Mario Beltrami e Jana Liskova, in corso presso la Sala delle Tinaie a Villa Torlonia e forte della collaborazione dei Comuni di San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Parco Poesia Pascoli e Associazione Savignano Immagini, tracciano un percorso dove l’obiettivo di Marco Pesaresi (Rimini 1964 – 2001) nel  viaggio compiuto alla fine degli anni ’80 nelle due regioni più povere del Portogallo, Trás-os-Montes e l’Alentejo, coglie la quotidiana nobiltà di un popolo da poco uscito da una dittatura militare che lo aveva isolato per anni dal resto del mondo. Sono i sorrisi dei bambini a dare l’idea di nuove prospettive esistenziali.

Il significato

Pesaresi coglie con delicatezza le cadenze di un tempo che ora ci pare antico e per tanto denso di storia civile e umana da riporre nello scrigno della memoria collettiva.

Le immagini in mostra testimoniano come un fotografo, se intende essere tale, debba percepire quale sia la giusta distanza tra sé e ciò che intende ritrarre.

Negli scroci di vita fissati dall’obiettivo di Pesaresi le tradizioni religiose si ammantano di scenografie che portano ai canoni della tragedia greca.

I contenuti

I villaggi silenti privi di presenze umane rimandano all’idea di tempo sospeso, mentre quando ad apparire è parte della comunità intenta a trattare acquisti in un vivace tumultuoso mercato, tutto si anima di gesti e voci che appaiono prestabiliti da secoli.

Il mare porta con sé giochi infantili accanto a figure riposanti in scorci che rimandano alla pittura di fine ‘800.

Straordinari i ritratti riservati agli anziani colti su un proscenio in attesa di un cenno da parte di un regista occulto affinché la commedia della vita abbia inizio.

Marco Pesaresi – “Portogallo 1989” – San Mauro Pascoli – Villa Torlonia, Via dei Martiri 2. Sala delle Tinaie. Fino al 29 settembre 2024. Orari:  martedì-domenica 9,30-12,30/16-18,30. Ingresso libero.

Mauro Bianchini

Social

Suggested

Dall’11 aprile un “viaggio” nel passato con “La Storia tra le righe”

Sono orgoglioso di vivere a Legnano perchè la bellezza è anche avere un festival di Letteratura Strica “in casa”. Dall’11 aprile tanti autori/scittori di fama nazionale ed internazionale nella città del Carroccio…

“Dalla Vigna al Calice” dell’Enoteca Longo: un viaggio “Glocal” alla scoperta dei territori

L’occasione della presentazione del corso “dalla Vigna al calice” dell’Enoteca Longo è un occasione per narrare di vini e dell’indotto…un viaggio per scoprire territori

I Viaggi di Enzo in Camper. Intervista a Joost e Maaike per “Quelli che vivono alle Canarie”

Per la rassegna “Quelli che vivono alle Canarie” ho intervistato Joost e Maaike, due ragazzi olandesi che son venuti a Tenerife in bici…e Barca a Vela…

Pasqua e Pasquetta a Milano: un viaggio per Mostre e Musei

Visto che Giove Pluvio nn da tregua, ecco una guida per Musei, Gallerie e lughi per apprezzare l’arte. Un vademecum per fare una pasqua e Pasquetta alternativa…

A Paris in cerca di bellezze, leggerezza e buone idee

Accogliamo oggi un’altra amica che ha un’attività a Legnano, Chiccheri&piattini, che viaggia spesso per “lavoro” e non solo…

en_GB