Stamani, 4 aprile 2025, ho partecipato ad una inedita presentazione-progetto, invitato dall’amico , nonché presidente del Motoclub SS33Sempione Raffaele De Nicola del Motoclub SS33Sempione. Perché è interessante? Perché il progetto mira a modificare una Honda CX500, in una moderna e richiesta della Cafè Racer. Trovata geniale, innovativa, formativa e solidale…
#legnano #isisbernocchi #milano #elenamariadambrosio #ss33sempione #rafdenicola #fondazioneheil #astronets

Scuola mondo lavoro
Da anni si parla nella scuola di avvicinare la Scuola al Mondo del lavoro. Da past docente, ho visto tante proposte tante idee, alcune delle quali naufragate miseramente. Stamani, invece, ho visto un progetto “semplice”, realizzabile e solidale. “Semplice”( e quindi “realizzabile”) perché si parte da un “esistente” ovvero la Honda CX500 messa a disposizione dal Motoclub SS33Sempione del presidente Raffaele De Nicola con il suo consiglio(presenti stamani) versus i ragazzi-studenti dei corsi di IeFP, di Meccatronica e di Classe Industria e artigianato made in Italy coordinati dal prof. Massimiliano Versaci ed approvato dalla dirigente Elena Maria D’Ambrosio. (presenti stamani insieme ai rappresentanti dell’Associazione italiana Carabinieri – ANC Legnano).
Mi piace aggiungere l’aspetto formativo: i giovani si confronteranno tra i “pari”, i prof, ma soprattutto gli esterni-usufruitori (avranno come “committente” il presidente De Nicola). Infine il progetto rientra nella collaborazione che il motoclub SS33Sempione sta realizzando con la Fondazione Heal che ha finalità sociali nella ricerca di soluzioni nella neurochirurgia alla quale verrà devoluta una parte del ricavato delle partnership a vantaggio di giovani “meritevoli” insieme allo stesso Isis Bernocchi. Grande la rete !!!
I protagonisti
La “rete” è il vero protagonista di questo progetto “tesa” dal presidente De Nicola, che ha saputo coinvolgere tutti (come fa da anni il Motoclub SS33Sempione!).
In primis la Fondazione Heil. La fondazione nata da Simone De Biase che perse la figlia qualche anno fa, ha l’obiettivo di fare ricerca oncologica, neurologica, pediatrica ed ha l’obiettivo di destinare risorse ai studenti-ragazzi “meritevoli” per frequentare Master a livello Europeo attraverso il progetto “Astronets.
Un’altra protagonista è la scuola Bernocchi che da anni si distingue nella realizzazione di progetti “concreti” finalizzati ad avvicinare il mondo della scuola al mondo esterno ed al futuro dei giovani. A tal proposito il progetto Astronets ha l’obiettivo di raccogliere fondi attraverso progetti. Uno di questi è la realizzazione della “Cafè-Racer Honda CX500”. Qui i protagonisti sono i docenti e gli studenti delle classi dalla prima alla quarta dei vari indirizzi meccanici fino al Made in Italy. A titolo di esempio-riconoscimento citiamo la preside Elena Maria D’ambrosio con il coordinatore del progetto Massimiliano Versaci, poi i proff. Raffaele Cascone, Pace, Nicola Puma, Antonio Lamattina, Nicola Flavia.


Il percorso-obiettivi
Il “Cafè racer Honda CX 500” ha l’obiettivo principale di creare una moto unica, personalizzata nello stile café racer, anche tramite il rilievo con scanner 3D di alcuni particolari. Questo consentirà di progettare e produrre con alta precisione tutte le modifiche e i componenti della moto.
Fasi: durante tutte le fasi evolutive del progetto verranno pubblicate attraverso il web sui canali scolastici, quelli del moto club ss33Sempione, quelli della FMI, ed eventuali partner coinvolti fino alla verifica e realizzazione finale della moto.
La motocicletta una volta terminata e presentata nei vari saloni a livello nazionale e non solo, verrà messa all’asta durante uno specifico evento organizzato ad hoc, la cui somma raccolta verrà devoluta alla Fondazione HEAL, che oltre a sostenere l’intero progetto assieme al Moto Club SS33 Sempione, si occupa di sostenere vari progetti che vedono quale oggetto principale il sostegno per la ricerca in campo di neuro chirurgia pediatrica oncologica presso l’ospedale Besta di Milano; non solo allo stato attuale sempre in collaborazione con il moto club si sta occupando di accompagnamento solidale gratuito mediante l’utilizzo di un veicolo sul territorio di Milano, Legnano, Busto Arsizio e Varese
Ruoli e valori
Da come anticipato, il progetto contiene tanti valori extrascolastici. Mi piace la parte solidale, la parte innovativa, ma anche la parte organizzativa (vedi link al progetto completo).
In particolare mi ha colpito il ruolo operativo della classe 4 di Meccatronica in quanto ex-docente di Informatica e sebbene boomer, l’approccio ingegneristico mi sta sempre a cuore.
In particolare:
L’utilizzo dello scanner 3D per acquisire le misure precise dei particolari significativi della moto Honda CX500 originale. Questo passaggio è cruciale per avere un modello digitale accurato su cui lavorare.
L’Acquisizione dei dettagli specifici di componenti come il telaio, il serbatoio, i parafanghi, e altre parti della moto per poterle modificare digitalmente.
Lo Sviluppo dei modelli 3D di tutte le modifiche da apportare alla moto (es. nuova sella, serbatoio personalizzato, sistema di scarico, ecc.).
La Creazione di modelli di nuovi componenti che potrebbero essere fabbricati, come supporti personalizzati, coperture o altre parti della moto.
L’Utilizzo di software di modellazione come SolidWorks con l’obiettivo di Verificare la compatibilità tra le parti progettate digitalmente e l’originale moto Honda CX500.
















