Il mio viaggio in camper: torno a casa ripassando per Chamonix (tappa 15)

5 Sep 2023

Ritornati a Chamonix – Mont Blanc per l’ultima tappa in Francia, la quindicesima, tra “costrizione-deviazione” e “desiderio” di tornare alla nostra prima tappa nella bella cittadina ai piedi del Bianco. Questa volta è stato un giorno di relax per “ricaricarci” prima di affrontare “il passaggio” del traforo. E dopo il passaggio, sosta a Viverone!

Deviazione Chamonix-Mont Blanc

Il programma del ritorno prevedeva tappa a Lione e poi traforo Frejus via Modane e poi Bardonecchia…Ma la frana che ha colpito le Alpi dell’Alta Savoia, le Maurienne, ha creato problemi seri alla circolazione dei paesi del centro Europa al punto di deviare il traffico pesante al Traforo del Bianco, per chi veniva dalla Francia centrale, come noi. In poco tempo, abbiamo “rivisto” il percorso ed abbiamo puntato su Clermont Ferrand per via delle “chiese nere” ( ne abbiamo già parlato” ), perché la città è Patrimonio Unesco e infine perchè ci incuriosivano le origini vulcaniche (poi vi diro’/diremo il perchè…)

Invece, il ritorno a Chamonix, ci ha fatto proprio bene. Sebbene sapevamo dell’incognita passaggio-traforo, questa località da’ e dava serenità.

Il ri-torno nella piazza centrale, il monumento alla resistenza, i ns bar preferiti…. E poi il ritorno ai nostri negozietti…

Cosa fare a Chamonix? Il Tour “mangiareccio”

Di Chamonix ne abbiamo già parlato. E’ stata la prima tappa del viaggio. (vedi articolo-post Prima tappa) Avevamo raccontato delle sue toccanti bellezze naturali, le punte del Bianco, del Midi facenti parte del gruppo Les Auguilles sono “penetranti”, (vedi art della prima tappa).

Abbiamo raccontato delle bontà culinarie e siamo ri-tornati alla maison Le Refuge Payot,(i salamini “irresistible!”) , da “Amorillo” caffetteria-gelateria-creperie di livello, e poi le degustazioni da Cha Cha Cha e la sera a “la Petite cuisine” per non perdere i sapori e odori della Francia…E…non poteva esserci chiusura migliore!…

Se resti due giorni il Tour culinario è obbligatorio!

 “Lac des Gaillands”

E poi la scoperta del laghetto  “Lac des Gaillands” e del rafting sull’Arve ( a due metri dalla nostra area camping).

Il laghetto Des Gaillands è un “gioiello” incastonato nella foresta della valle . Viene utilizzato molto per la pesca (molti “locali” la esercitano perché “pescoso”) , Per noi è stato il ns momento di relax prima dell’oltre-passaggio del Traforo.

Qui abbiamo pranzato “ a sacco”, abbiamo approfittato della bella giornata di sole di venerdi 1 settembre, abbiamo fatto fare il “bagnetto” ad Aramis (io ho fatto un tentativo di bagnetto…ma ho desistito (acqua freddissima…e poi in alcuni tratti era vietato tuffarsi!).

Dalle siepi, si puo’ osservare un panorama mozzafiato con il laghetto e come sfondo la catena del Bianco lato Francia, impagabile!

Per quanto riguarda il Rafting ci/mi è andata male, perché siamo arrivati in ritardo (l’ultima discesa sull’Arve) era prevista per le 17 e noi, io, da buon italiano, non avevo letto bene la comunicazione…ma poi c’era il problema di Aramis (ai cani è vietata l’esperienza!”)…Ma va bene cosi. Aver osservato altri sul fiume durante la giornata… è stata un’emozione “indiretta”.

Sabato mattina si parte per il traforo del Bianco! Sveglia alle 6,30, bisogni “fisiologici” di Aramis ( e nostri), alle 8.30 in coda …nel caos: Tir , Camper e traffico che iniziava da Busson …Il percorso , tutto in salita, prevedeva l’arrivo al tunnel di “soli” 4 km in tre/quattro ore!(Causa frana al Frejus. All’andata avevamo impiegato “solo” 1 ora e 30 minuti) …

Invece siamo stati graziati. Grazie alla collaborazione della “Gendarmerie”, che nei punti critici, ha “liberato” sulla corsia di sorpasso, auto e camper, siamo arrivati al tunnel in sole 2 ore e 15 minuti!…
Una vera “fortuna!” …

Viverone…il nostro lago in montagna

Poi sosta subito al primo autogrill italiano per bere un caffè “espresso-italiano-ristretto”. Meta Viverone in provincia di Biella-Ivrea, con il lago caro a me, Donatella e Aramis.

Il tempo ci ha donato una giornata splendida adatta a “bagnarci” e “rifocillarci, per ri-tornare definitivamente a Legnano,

Qui un tramonto “africano” ci ha accolti per ri-tornare alla quotidianità…Grazie a voi che ci avete seguito e stimolati! (a presto un bilancio dell’esperienza!)

Social

Suggested

I viaggi di Enzo in Camper. San Miguel un paesino di pescatori che mi ricorda Ischia…

Verso Nord: una bella scoperta il paesino di San Miguel. paesino di pescatori e con alcune analogie….

Il mio viaggio in camper: Pont de Normandie per Etretat (tappa 7)

Ieri abbiamo salutato la “scoperta” Honfleur che con le sue bellezze floreali, i suoi macro croissant e le specialità di pesce, ci ha regalato due giorni di “stupore” in attesa di arrivare a Etretat, passando dal Pont de Normandie. Seguiteci che ve lo raccontiamo!

Tre trasferimenti in due giorni alla scoperta delle altre isole canarie

Tre trasferimenti in due giorni per scoprire le bellezze di Lanzarote, Fuerteventura e Gran Canaria…seguitemi…

Riprende il mio viaggio in camper alle Canarie: i contrasti

Riprende il mio viaggio alla scoperta delle Isole Canarie. Dopo una sosta a Tenerife, alla scoperta di Gran Canaria e non solo…

Un viaggio nelle musiche di Morricone con “ARIA: Musiche da Oscar”.

Il viaggio è anche nella musica. Al teatro Galleria di legnano un amarcord tra le piu belle musiche di Ennio Morricone eseguite da Aria. L’ensembe del maestro martino Crespi. Lo sapevi che ha mosso i primi passi proprio dal teatro Galleria ?

Trittico del Previati: eccellenza italiana delle battaglie

A Legnano esiste uno dei lavori sulle battaglie di importanza Nazionale. Ebbene è il Trittico della Battaglia di Legnano del 1176 dipinto dal famoso Gaetano Previati

I viaggi di Enzo. Il lungo viaggio dell’enoteca Longo: Quarant’anni… e non sentirli

L’Enoteca Longo compie 40 anni. Un anniversario festeggiato con Mario Pojer nel segno di Consiglio Longo…

en_GB