Il mio viaggio in camper: Pont de Normandie per Etretat (tappa 7)

20 Aug 2023

Ieri abbiamo salutato la “scoperta” Honfleur che con le sue bellezze floreali, i suoi macro croissant e le specialità di pesce, ci ha regalato due giorni di “stupore” in attesa di arrivare a Etretat, passando dal Pont de Normandie. Seguiteci che ve lo raccontiamo!

Attraversando la foce dell’estuario della Senna, il Ponte di Normandia (Pont de Normandie) è uno dei nostri punti di riferimento più importanti.

Bellissimo e architettonicamente impressionante, era il più lungo ponte installato del mondo quando è stato aperto.

Un capolavoro moderno

Molti visitatori della Normandia attraversano questo ponte durante il loro viaggio in Normandia, ma pochi ne conoscono l’origine, la storia e i segreti.

Negli anni ’80, l’unico ponte che attraversava l’estuario era il Pont de Tancarville, situato a circa 16 km da Le Havre.

A causa della crescita esponenziale del traffico autostradale, la costruzione di un nuovo ponte divenne una necessità. Progettato dall’ingegnere strutturale francese Michel Virlogeux e dagli architetti François Doyelle e Charles Lavigne, la costruzione del ponte iniziò nel 1988 e durò 7 anni.

Il ponte è stato inaugurato il 20 gennaio 1995 e ha stabilito un record mondiale al momento del suo completamento. Quando fu aperto al pubblico, era infatti il ponte strallato più lungo del mondo e aveva anche una distanza record tra i piloni per un ponte strallato.

Era più di 250 metri più lungo tra i pilastri rispetto al record precedente. Il Ponte di Normandia rimane il ponte con la campata più lunga in Francia.

abijune-1-4

Il borgo di Etretat

In serata eccoci  giunti nel borgo di Etretat famosa non tanto per cattedrale Notre-Dame de la Garde (che visiteremo), non tanto per il Monumento al pilota Francois Coli (che fece la prima traversata in aereo per l’America), non tanto per casa di Lupin” e tanto altro, ma per le “falesie”.

Le falesie si trovano sulla punta estrema della Normandia, nella costa cosidetta dell’Alabastro.

Forse proprio questa pietra ha formato le “falesie” e il vento, che domina sempre su questa costa, ne ha modellato le forme scolpendo l’icona dell’elefante o di Aval , la più fotografata (La falesia dell’elefante), oppure le Guglie di una chiesa (“Dente de l’”Auguille”), oppure la Roc a forma di “spuntone“, oppure le porte di la Manne con il buco (“Falesia del Pertuiset”)…Comunque cercheremo di visitarle “quasi” Tutte! Ci proveremo! Seguiteci…

Gallery : Ponte de Normandie e Honfleur

Social

Suggested

Il Sacro Monte San Francesco a Orta

Il Sacromonte San Francesco di Orta San Giulio, Patrimonio Unesco, coniuga arte, natura e spiritualità affacciato sul Lago D’orta e nel borgo più bello d’Italia

Palio di Legnano eccellenza nazionale

Il Palio di Legnano è considerato il primo Palio d’Italia per la rievocazione dei costumi, e terzo per la corsa ippica, dopo Siena e Asti.

Il viaggio in camper a Tenerife. Inizia il progetto da solo e faccio, per ora, il Turista

Un giro ai paesini rivieraschi di Tenerife. Curiosità, nuove amicizie. Nuove avventure da …solo

“ViviAmoPalio”, orgoglio della Città di Legnano, e mio, nell’anno del Centenario

Lo sapei che il Peso del palio è fatto dagli studenti di Brera? E che quest’anno ci sono iniziative per il Palio di Legnano , come “ViviAmoPalio” fatto per i giovani e con i giovani?

“Il Carroccio 2.0.” presentato al Castello di Legnano: innovazione nella tradizione

Presentazione Il Carroccio nella gremita sala del Cenobio. Passione e palio raccontate sulla rivista ufficiale del Palio di Legnano…Vai nei punti di distribuzione (collegio e non solo…)

A Paris in cerca di bellezze, leggerezza e buone idee

Accogliamo oggi un’altra amica che ha un’attività a Legnano, Chiccheri&piattini, che viaggia spesso per “lavoro” e non solo…

Da Tenerife, l’orgoglio della Legnanesità: avviate le celebrazioni di Legnano-Città

L’orgoglio di essere un legnanese, mi ha raggiunto anche a Tenerife con la presentazione del Centenario, Legnano-Città 1924-2024, con tante iniziative per fare comunità…

Cogne: una delle perle della Valle d’Aosta

Sono iniziate le escursioni in Valle d’Aosta. Oggi Cogne…una delle perle della Val d’Aosta…

en_GB