I viaggi di Enzo in Spagna. Valencia tra innovazione e tradizione

9 Oct 2023

Dopo Barcellona, non potevamo non fare tappa a Valencia perché a me/noi piace l’arte moderna, compresa l’architettura e l’arte “antica” con particolar riferimento al medioevo-rinascimento. Ecco che il percorso della visita che propongo va in questa direzione. Visita al Museo delle Scienze e delle Arti, il CAP, e poi alla Cattedrale “gotica” dell’Assunzione dove è conservato il Santo Graal…E poi , oggi, ovvero il 9 ottobre mi sono imbattuto nella Festa della comunità Valenciana, una festa che risale a 800 anni fa e vedeva gli spagnoli vittoriosi contro i Musulmani…vi dico cosa mi ha colpito…

La città della Scienza e delle Arti(C.A.C.)

La citta delle Scienze e delle Arti, è il motivo principale che “muove” milioni di persone a visitare Valencia. Scolaresche da tutta Europa, famiglie, curiosi ed amanti della bellezza si incontrano qui.

E’ un futuristico complesso architettonico che riunisce modernissimi palazzi dalle bizzarre forme dedicati alla divulgazione scientifica e artistica. Una città nella città, bella da vedere nel suo insieme sia di giorno che di notte, che diventa entusiasmante quando si entra all’interno degli edifici e si scoprono le meraviglie del mondo in cui viviamo. Sono sei le aree principali della Città delle Arti e delle Scienze,: l’Hemisfèric, Oceanario e Museo delle Scienze, la Umbracle e due musei ovveo il Palau de les Arts Reina Sofía e Ágora.  

Santiago Calatrava

Mai le arti e le scienze sono state così appassionanti come in questa struttura ideata dal geniale architetto Santiago Calatrava, originario di Valencia, che con le sue innovazioni e la sua creatività ha regalato alla Comunità Valenziana un’opera unica al mondo lunga . due chilometri, su una superficie che un tempo costituiva il letto del fiume Turia. Calatrava è stato Architetto e ingegnere geniale, è autore di iconiche opere in tutto il mondo tra cui il complesso dei giochi olimpici di Atene, il nuovo ponte di Venezia, la stazione Oriente a Lisbona, la Torre de Telecomunicaciones de Montjuïc a Barcellona e il ponte Samuel Becket a Dublino. Regalato si fa per dire, dato l’enorme sforzo economico che la realizzazione di questo complesso ha richiesto. . Passeggiare all’interno di questa città, tra viali alberati, enormi vasche d’acqua e palazzi avanguardisti è un’esperienza assolutamente da non perdere.

La mia esperienza al CaC. .
Oggi, dopo la visita del 2012, ho fatto un’esperienza bellissima. Ve la racconto…
Ho scoperto che il lago artificiale realizzato da Calatrava, ora è fruibile. Mi spiego meglio . Sul laghetto è possibile “navigare” con barchette, sup elettrici, barchette elettriche… E come un bimbo, mi sono lasciato, prima prendere dallo “stupore” e poi ho fatto un giro in barchetta (ho registrato anche dei video con un altro “punto di osservazione). E vi confesso, che mi sono proprio divertito…Anche perché casualmente abbiamo iniziato a prenderci a “remate” con schizzi d’acqua con due stranieri. Una piccola battaglia divertente, che è finita in parità!


La festa della Comunità Valenciana

E poi la seconda esperienza : la giornata della comunità Valenciana. Tornato dal CaC, ho sentito dei fuochi pirotecnici. Sbalordito, abbiamo chiesto: ebbene era la concentrazione di circa 100000 di cittadini che da quasi 800 anni festeggiano la vittoria degli Spagnoli sui Musulmani con fuochi pirotecnici a partire dalle 12.

In effetti, si  celebra l’entrata trionfale del Re Jaime I nella città, mettendo fine al dominio arabo, nel 1238, e si festeggia il giorno della Comunità Valenciana, da quando si approvò lo Statuto di Autonomia.

Vi assicuro, che alle 15 del pome , non avevo mai i fuochi, se non di sera…ed è stato “toccante”

La cattedrale dell’Assunzione- Santo Graal
Ultima la visita della cattedrale dedicata a Giacomo e Assunzione di Maria. Un gioiello gotico, di nascita, ma poi ha avuto le trasformazioni nel tempo, come sempre accade in questi casi.
Lo sapevi che il Santo Graal si trova nella Cattedrale di Valencia? E che ospita una delle opere pittoriche più importanti del primo Rinascimento spagnolo? E che nel suo Museo della Cattedrale si possono trovare dipinti di Maella o Goya?
Costruita su un antico tempio romano che fu poi convertito in moschea, nella Cattedrale di Valencia predomina lo stile gotico, anche se conserva numerosi elementi di epoche diverse, dal romanico al barocco. I lavori dell’attuale pianta sono iniziati nel XIII secolo. Croce latina, deambulatorio e cupola sopra il transetto. Si puo’ salire sul Miguelete o conoscere la storia della Vergine del Buon Parto, ci sono molte curiosità che non puoi perdere.

Social

Suggested

YAIZA di Lanzarote: un’eccellenza tutta da scoprire

Yaiza, una scoperta di Lanzarote e dintorni. In pochi km tante eccellenze naturali ed artistiche…

Esplode lo sport in questo weekend sull’Altomilanese

Un weekend all’insegna dello sport sull’Altomilanese con feste dello sport a Parabiago e Busto Arsizio, ma anche Stralegnanese by night a Legnano e un pugno contro la violenza di genere a Rho

I viaggi di Enzo in Camper. Parco Rurale di Anaga: biodiversità a due passi dalla città…

La scoperta del Nord ha il suo fascino: oservare la parte verde e genuina di Tenerife…Consiglio a tutti una visita al Parco Rurale di Aanaga per “immergersi” nel verde…

Il mio viaggio in camper: Pont de Normandie per Etretat (tappa 7)

Ieri abbiamo salutato la “scoperta” Honfleur che con le sue bellezze floreali, i suoi macro croissant e le specialità di pesce, ci ha regalato due giorni di “stupore” in attesa di arrivare a Etretat, passando dal Pont de Normandie. Seguiteci che ve lo raccontiamo!

Al @rugbysoundfestival il sound per Teenagers di Coez & Frah Quintale 

le melodie , il romanticismo esiste anche nell’Hip Hop, nel rap? Si. Lo hanno dimostrato Coez & Frah Quintale al @rugbysound

“Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”,la denuncia…da Biella e Legnano

Una bella mostra contemporanea a Biella che vale la pena di vedere. Sto parlando di “Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”

Il viaggio come opportunità: l’esperienza di Cecilia Longo negli U.S.A.

Il viaggio come opportunità professionale. L’esperienza di cecilia Longo

Oasi Zegna e Bielmonte: i miei luoghi del cuore

Il mio “luogo del cuore”: Biemonte dove la natura si innesta nella bellezza delle cime del Monte Rosa o nelle acque trasparenti del Fiume Cervo

Il mio viaggio in camper Tenerife: prima escursione a la Montagna Roja

Prima escursione a Tenerife e precisamente a MONTAGNA-ROJA
Una collina mista di biodiversità e pace..

Gressoney tra natura e cultura

Ho visitato Gressoney dopo il Sacromonte di Oropa di Biella: incantevole sempre con i suoi prati e la straordinaria Chiesa di San Giovanni Battista… e poi tante esperienze fuori porta.

en_GB