I viaggi di Enzo in Camper. San Miguel un paesino di pescatori che mi ricorda Ischia…

10 Nov 2023

Escursione domenica scorsa a San Miguel de Abona e le sorprese… non sono mancate. In primis è un paesino di pescatori, “abbagliante” per i suoi colori e per la sua bellezza e poi… ha la roccia a Tufo e mi fa fatto venire in mente Ischia. Ve lo ricordate il Fungo? E poi la spiaggetta mi ha rimembrato Vietri Sul Mare…Ve lo racconto…

San Miguel uno scrigno di bellezza

Domenica scorsa in occasione del compleanno della mia amica e compagna di viaggio, Antonietta, insieme a Martin, siamo andati alla scoperta di una chicca: il paesino di San Miguel de Abona.

Pittoresco comune “abbagliante” per la sua bellezza, le sue stradine, ed i suoi ristoranti.

In effetti tra le righe avevamo immaginato di fermarci da “Agua y Sal” , un ristorante dove in giro se ne parla e si mangia  bene il pesce…in tutte le sue versioni…

Ma torniamo alla bellezza

Le opere artistiche

Le sue stradine sono considerate “Bene di interesse Culturale” dove è possibile scoprire un austero ma singolare complesso storico-artistico. Luoghi come la Parrocchia Madre di San Michele Arcangelo (costruita nel 1796), la Casa Museo del Capitano (residenza dei Los Alfonso alla fine del XIX secolo), la Biblioteca Comunale (prima sede del Municipio), la Casa Natale di Juan Bethencourt (medico, storico, antropologo, etnografo, professore e giornalista nato a San Miguel nel 1847), la Casa Azul (attuale sede del Municipio.
Chiaramente non siamo riusciti a visitarli tutti, ma osservarli si…e ne vale veramente la pena.

I ricordi…affiorano

E poi, un “salto alla spiaggetta”. Qui due cose mi/ci hanno colpiti. Le rocce, le insenature, gli scogli mi hanno fatto ricordare Ischia  e non solo.
Ischia perché alcuni anfratti si ergono dall’acqua come la zona di Lacco Ameno: qui le rocce formano caverne ed il famoso fungo. A San Miguel il “flash” è stato immediato. C’è uno “spuntone che gli somiglia alla grande…
E poi la spiaggia a ciottoli, le insenature e il “fiordo” iniziale che si vede dalla strada, somiglia a Vietri sul Mare, la famosa “Crestarella” , per non parlare del lato verso Albori (per chi nn lo sapesse sono comuni iniziali della famosa Costiera Amalfitana).

E poi un salto nella parte alta

Collocandosi nella parte più alta del territorio comunale si nota un’orografia punteggiata da un insieme di coni vulcanici che conferiscono una certa complessità paesaggistica. Ci sono lunghe e profonde gole che nascono sulla vetta e vanno a morire sulla costa, dove sporgono alcune piccole rocce e piccole spiagge di sassolini e sabbia nera. A Costa San Miguel bisogna segnalare la Riserva Ambientale di San Blas, dal grande valore paesaggistico ed etnografico, e l’area protetta di Montaña Amarilla. Su questa area non è raro vedere Troupe che vengono a registrare Film e/o serie Tv, come è capitato a Noi.

Da “Agua y Sal”

Infine, il tanto desiderato “salto culinario”.

D’obbligo. Bisogna prenotare giorni prima, la “magnata” ad “Agua y Sal”, un ristorante “storico di Tenerife” dove si osserva il pesce che si desidera e viene cotto/fritto al momento.

E con tanta bontà è difficile scegliere.

Al banco un simpatico “canario” che ti indirizza sia su come “cuocerlo” sia sui gusti.

In sala un ragazzo italiano, Diego, che ci ha accolti con garbo e simpatia e ci ha consigliato in modo eccellente.

Da ri-tornare…

Social

Suggested

Anche da Tenerife l’amore per Legnano nell’Incantesimo2

Tanta emozione, per la telefonata da Legnano per raccontare la Storia di Sempionenews, per “L’incantesimo 2” a 3500 km di distanza…

Le Canarie si mobilitano contro il degrado ambientale. Circa 100.000 contro il Governo “locale”

Con orgoglio riprendo la situazione del degrado ambientale alla Canarie ed a Tenerife grazie ai Media che hanno ripreso le manifestazioni di sabato 20 aprile 2024. Mi sento vicino agli amici “Canari”

CRISTOFORO COLOMBO: UN VIAGGIO CHE HA SEGNATO LA STORIA DELL’UMANITA

Inizia la collaborazione con un amico-collega di vecchia data per raccontare la bellezza. E come “prima” collaborazione Mauro, non poteva non parlare di Cristoforo Colombo con la recensione “calzante” di Paolo Emilio Taviani. Date uno sguardo e poi…correte a “comprare” il testo(“accattatavil”)…

Los Gigantes dal basso: stupore e fascino per le falesie delle Canarie

Son ritornato in moto a Los Gigantes con un mio nuovo amico Cesare: lo stupore di entrambi si è raddoppiato…

Anche Lanzarote meta di compleanni. L’esperienza di Miura e Camilla. Tattoo, NO GRAZIE!

Per quelli che vivono alle canarie, un bell’incontro quello con Miura e camilla. Ecco perchè…

Oasi Zegna e Bielmonte: i miei luoghi del cuore

Il mio “luogo del cuore”: Biemonte dove la natura si innesta nella bellezza delle cime del Monte Rosa o nelle acque trasparenti del Fiume Cervo

en_GB