I Viaggi di Enzo in camper. Per “Quelli che vivono alle Canarie”, Fabio: il lavoro dalla natura

4 Dec 2023

Uno degli ultimi incontri-interviste prima della prematura partenza dovuta al lutto che mi ha colpito, è stato quello/a con Fabio che ho conosciuto all’@AgrocampInvernaderito di Tejina, Un ragazzo di 35 anni, nato a Pisa, che collabora con il camping e che sta realizzando il suo sogno: creare opportunità di lavoro dalla natura. Ed insieme a due amiche hanno creato la “Finca Terramare”. Vi racconto questa bella storia che mi ha colpito non poco…

Fabio da quando tempo vivi qui, al Nord?

Sono circa 3 anni che vado e torno da Tenerife. Sono arrivato qui con la mia ex-compagna per una vacanza.

Ce ne siamo innamorati ed io in particolare…
Siamo arrivati nella zona Nord: qui la natura è ancora “impattante”. Era il periodo del Covid, quindi 2020. Finita la vacanza dovevamo fare una scelta per il rientro: restare o partire. Con la mia ragazza abbiamo deciso che lei rientrasse, mentre io volevo fare questa esperienza, e sono rimasto qui. In quel periodo ho avuto il piacere di conoscere una sig.ra Colombiana che aveva la finca “Jamundi”, ubicata qui vicino. (uscita dall’Agrocamp). Con lei ci siamo accordati per Vitto e alloggio in cambio di ore lavoro.

E Perché proprio a Nord?

Come dicevo questa zona è molto genuina.

Siamo a Nord dell’isola di Tenerife, in provincia di San Cristobal de la Laguna, a Tejina.

Questa zona aveva ed ha ancora con una spiccata vocazione agricola-naturalistica.

Siamo vicini al parco di Anaga. Il Teide, non è lontano da qui.

Infine, qui non c’è molta urbanizzazione, rispetto al Sud e se cerchi serenità, qui la trovi.
Ma io cercavo anche una soluzione in equilibrio tra me e la natura. E penso di aver trovato questo equilibrio.

percorso 4 parco anaga fuori ive

Continuando la storia, dopo cosa è successo?

Ritornando alla storia, a cavallo del Covid, tra il 2021 e  2022, ho iniziato a cercare una soluzione “definitiva”, visto che, purtroppo, avevamo deciso di separarci con la mia ragazza in uno dei miei ritorni a casa. Ho cercato sempre esperienze di “scambio”  qui a Tenerife. Dopo l’esperienza con Jamundi, conosco la famiglia Francisco proprietari dell’Agro Camp Invernaderito. Loro mi accolgono e dopo un periodo di Scambio volontario, ci accordiamo per un contratto di lavoro retribuito. Inoltre, loro, mi permettono anche di fare “stagioni” a pagamento in Europa.

Ad esempio, mi sono “fatto”  la stagione della vendemmia in Francia e l’anno dopo raccolta di frutti in Svizzera.
Le risorse economiche raccolte…le ho accantonate per il mio progetto che era ed è mio sogno…

Mi spieghi il tuo “progetto”?

Il mio progetto, essendo io un amante di agricoltura ( NdR: Fabio è laureato in Scienze Turistiche), è di dedicarmi alla natura ed in particolare all’agricoltura non “intensiva”!
Ecco che grazie all’incontro con due ragazze con le quali abbiamo la stessa “vision” ovvero utilizzare la natura senza “sfruttarla”, progettiamo di mettere su una Finca, la finca che si chiama “FINCA TERRAMARE”.
Qui abbiamo deciso di usare la tecnica della “permacolture” ovvero coltivare in uno stesso spazio diversi prodotti agricoli in modo che si crea un circolo di “ mutuosoccorso”, dove ciascuna pianta/frutto ni nutre dei nutrienti dell’altra. Cosi si evita di usare concimi chimici ed i prodotti sono veri natural. Inoltre abbiamo deciso di coltivare e di “donare solo quello che necessitiamo. Evitare sprechi fin dall’origine. Circa le risorse umane, vogliamo applicare ad altri, la nostra esperienza. Accogliere ragazzi come lavoro volontario in cambio di vitto-alloggio. Se la cosa funziona, passiamo all’assunzione tramite contratto…

Conclusioni
Mi fermo qui.

Questa storia merita di essere raccontata perché Fabio mi ha trasmesso dei veri valori.

Mi ha fatto “immergere” in un luogo, in un tempo dove il rispetto per la natura è massimo.

E trovare persone che nel 2023 fanno scelte simili, meritano attenzione e rispetto. Prima di tutto per “madre” natura che , purtroppo, noi cittadini altamente “urbanizzati” non vediamo più, abituati come siamo ad avere “tutto” e subito( non rispetto dei cicli naturali delle stagioni, agricoltura intensiva, uso massiccio di frigoriferi).

E Fabio, mi/ci ha ricordato che si puo’ fare…
basta crederci…
Come ha affermato Shimon Peres  Se vuoi beneficiare dei doni della natura devi adattarti ai suoi bisogni, alle sue regole e tempi.

Social

Suggested

La bellezza intramontabile di Orta San Giulio

Visita al borgo tra i più belli d’Italia e all’isola di Orta San Giulio in provincia di Novara. Un’eccellenza del 500′ Piemontese con artisti seguaci del Donato Bramante come Gaudenzio Ferrario che ha lavorato anche sull’Altomilanese…

Premiato a Roma Matteo Beretta e Simona Lauri per ”I Colori dell’Anima tra Arte e Diplomazia”

Lo sapevi che una delle nostre eccellenze, Il Pasticcione” di San Vittore Olona è stata premiata a Roma dall’Ambasciatore della Bulgaria in persona?

Dovunque è Legnano: anche al Castello dei Savoia a Sarre

Una scoperta straordinaria: all’interno del castello di Sarre, residenza di caccia e non solo, dei Re Savoia, una copia de “Il Carroccio”…1176 emozioni…da legnanese…

Ecco i numeri del Palio 2024: successo e qualche criticità

Lo sapevi che il Palio di Legnano sta crescendo con i numeri e l’autorevolezza?

A Lanzarote la scoperta del Wingfoil

Una scoperta per “Quelli che vivono a lle Canarie”: un nuovo sport…il Wingfoil

Il mio viaggio in camper: Chateaux de Blois e Honfleur (tappa 5 e 6)

Non potevamo andare in Francia e rimanere nell’area della Loira senza aver fatto tappa ai Castelli, i famosi Chateaux. Abbiamo visitato lo Chateaux de Blois, ovvero il Castello dei reali di Francia. Poi tappa a Honfleur, Borgo all’insenatura della Senna, dove si mangia un pesce super!

en_GB