Esperienza all’Isolino Virginia

19 Jul 2023

Lo sapevate che sul Lago di Varese esiste un’Isola che è Patrimonio Unesco? E che esiste un Museo, il Museo Ponti, che contiene reperti risalenti all’Età del Bronzo? Peccato che è Tutto chiuso e purtroppo lasciato andare. Vi racconto la mia esperienza!…

Una bella ed amara esperienza

Dopo che ho scoperto che i traghetti (barche Turistiche navigazione ) da Schiranna, Gavirate e Biandronno non erano in funzione, faccio la traversata in SUP in una vegetazione stupenda e man mano che mi avvicinavo all’Isolino, la meraviglia delle ninfee di colore rosso e giallo sbocciate.

Ma giunto all’Isolino Virginia, dove lo stupore del silenzio, la convivenza con 8 papere ed una family di Cigni(coppia con 6 pulli), scopro che è tutto andato a male: Museo Ponti chiuso(vedi foto a sx) , Ristorante abbandonato, aula didattica insediamenti palafittici rovinati.

L’isola è sempre stata rinomata quale oasi di tranquillità, legata strettamente alla bellezza ambientale del Lago, alla vegetazione e alla fauna che qui vivono ma arrivare in questo paradiso è ritrovarsi da solo a luglio, per un sito che dovrebbe essere popolato da turisti provenienti almeno dalla U.E. fa proprio male!

Sito UNESCO

Situata in comune di Biandronno ma proprietà del Comune di Varese l’isola dal 1863 è uno dei siti più rilevanti della preistoria europea, poiché conserva i resti del più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino e nel 2011 è stata inserita nel sito seriale UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. 

Il sito, che rientra tra i siti Palafittici della Lombardia e Italia del Nord ( ne abbiamo altri solo nell’area del bresciano) ha avuto un suo momento di …Gloria!

Per anni ho partecipato alla BIT (Borsa internazionale del Turismo) e la Provincia di Varese, molto attiva aveva fatto un progetto valido di comunicazione, insieme, per capirci, al Sacromonte di Varese (anche esso patrimonio Unesco), oppure L’Eremo di Santa Caterina al Sasso.

Inoltre durante il periodo di Expo Milan 2015 , attraverso l’Associazione Turismo Sempione avevamo portato ed “imbarcato” ospiti italiani, cinesi e della UE…
Oltre che scolaresche quando ancora ero docente.

L’amarezza raddoppia nel vedere questo Patrimonio Unesco, questo sito, presidio della memoria con gli insediamenti palafittici unico, lasciato andare cosi!

Una delusione.

Il mio appello : riprendere l’Isolino Virginia, valorizzarlo e portarci “turisti” ed “innamorati” della cultura e della natura!

Per fortuna in Provincia di Varese, non tutte le location sono in questo stato. Segnaliamo un sito dove prendere info per godersi appieno la “Città Giardino”: http://www.vareselandoftourism.com/

Social

Suggested

“ViviAmoPalio”, orgoglio della Città di Legnano, e mio, nell’anno del Centenario

Lo sapei che il Peso del palio è fatto dagli studenti di Brera? E che quest’anno ci sono iniziative per il Palio di Legnano , come “ViviAmoPalio” fatto per i giovani e con i giovani?

L’orgoglio legnanese raddoppia con la visita a Strasburgo del Palio di Legnano

Soddisfazione ed orgoglio per la partecipazione a Strasburgo, al Palamento Europeo per presentare una Mostra ed il Palio di Legnano, nell’ambito del Centenario Legnano-città…

Mogán: un po di Venezia e di Capri alle Canarie

Ultimo avamposto di Gran Canaria, prima delle strade sterrate che portano al Nord, Mogan è un contrasto irresistibile: verde e sassi, canali e secco, ma anche accogliente borgo marinaro…da visitare…

Consegnato il 30° Premio Merlo alla Fondazione Bianca Ballabio. Un viaggio nella solidarietà

La solidarietà si manifesta anche attraverso gesti, progetti concreti. Per tale motivo la Famiglia Legnanese ha concesso il 30° premio Merlo alla Fondazione Bianca ballabio. Lo sapevi?

I viaggi di Enzo in camper. Il Teide il “gigante” buono. La mia esperienza in moto

Il mio obiettivo dichiarato in questo viaggio, era di “salitre” sul Teide, il Gigante buono. Ed è quello che ho fatto il 23, con “D’Artagnan” il mio scooter. Un tuffo nella natura ricca di contrasti…

“Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”,la denuncia…da Biella e Legnano

Una bella mostra contemporanea a Biella che vale la pena di vedere. Sto parlando di “Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”

Chiusura con il botto del @rugbysound festival con la @deejaytimecelebration

Cala il sipario su @rugbysoundfestival 2024. Lo sapevi che quest’anno è durato 20 gg? E che ogni sera in media c’erano circa 7000 spettatori che hanno portato valore alla città di #legnano?

Halloween di Sabrina…un “venerdi da paura” . Un’esperienza da Brivido a Gardaland

Oggi accogliamo con molto piacere l’articolo di Sabrina , creatrice del Blog “Il Blog di Sabrina” della sua esperienza a Gardaland…”Un venerdi di paura”…

en_GB