ELIO FIORUCCI, un’Icona della moda italiana nel mondo

19 Feb 2025

Il contributo di Alice Norcini su un grande designer, un creativo che ci ha catapultato nella bellezza della moda e dello stile italiano nel mondo. Grazie Alice.

La Mostra

La scorsa settimana, con grandissimo piacere, ho visitato la mostra “Elio Fiorucci” a cura di Judith Clark con il progetto di allestimento di Fabio Cherstich, alla Triennale di Milano, via Alemagna, Milano.

Come dimenticare le sue stampe inconfondibili, tra angioletti e gnomi, le grafiche provocatorie e gli eclettici concept store, diventati salotti d’incontro per giovani artisti e palcoscenici per la musica e l’ arte contemporanea?

Il suo marchio, a partire dagli anni 60, ha rivoluzionato il costume e la moda in Italia.

La mostra, molto ricca e ampia, permette di conoscere il lato più intimo e personale dello stilista, oltre alla sua storia imprenditoriale.

Il Percorso

La voce narrante di Fiorucci stesso e di altri personaggi che hanno segnato la sua vita, ci accompagna in un percorso coloratissimo, tra installazioni, opere d’arte, fotografie, abiti e accessori.

Sono particolarmente interessanti le collaborazioni con Keith Harring, che decorò le pareti del primo negozio Fiorucci a Milano,e con Andy Warhol,che lanciò la sua rivista a New York proprio nello store dello stilista.

Sì tratta quindi di una mostra che regala il ritratto di un designer e imprenditore che ha rivoluzionato il mondo della moda, riempiendo di colori gli anni 60 e 70, diventando anche un punto di riferimento per il mondo dell’ arte.

Alice Norcini

La mostra resterà aperta alla Triennale di Milano- Via Alemagna – Milano
fino al 16 marzo 2025 dal martedì alla domenica con orario 10.30/20
Biglietto intero €15 / over 65 e under 30 €12.

Social

Suggested

Pubblicato “102” il nuovo album di Young Lazy: un viaggio nell’amicizia e non solo

Lo conosci il rapper legnanese-doc Young Lazy? Vedi/ascolta il suo ultimo album “102”…

Donne In•canto, il Festival al femminile

15^ edizione del festival “diffuso” nell’Altomilanese che coinvolge 14 comuni con 25 spettacoli “gratuiti”.

Il mio viaggio in camper: Tours, città d’arte, tra gotico e moderno (tappa 13)

Tours Città d’arte e storia Patrimonio Unesco…non si puo’ non fare un Tour!

Il Mulino Meraviglia

Il mulino Meraviglia, già Melzi-Salazar è situato in via Valloggia a San Vittore Olona e risale a alla prima metà del XIII secolo. E’ in uno stato discreto, dato che conserva tuttora la struttura originaria ancora riconoscibile.

Busti Grandi è grande anche nella solidarietà

Il nostro territorio è pervaso di bellezza…La bellezza si realizza anche in eventi o azioni che creano benessere alla comunità.

Una giornata al Lago di Ghirla

Per “rinfrescarsi” e non volere allontanarsi troppo dalla città, il Lago di Ghirla puo’ essere un’idea.

Courmayer: l’eccellenza della Valle d’Aosta con…alcune scoperte

Approfittando della vicinanza una visita a Courmayer. Lo sapevi che qui sono passati i Savoia? E Gianna beretta Molla?

en_GB