Presentato il viaggio, il programma della Polisportiva @uslegnanese dal presidente Luca Roveda, dai vice Dolce e Taverna accolti dalla vicesindaco Anna Pavan, in veste di padrona di casa. La mia presenza è dovuta al forte legame con questa Associazione in veste di giornalista ma soprattutto di orgoglio per le iniziative che la stessa mette in campo con riferimento ai “Giovani” esordienti e Allievi, all’attenzione alle donne (Trofeo Rosa), alla attenzione alla sicurezza sulla strada ed ai corretti stili di vita. Seguitemi…
LA STAGIONE 2025 TRA SPORT, CULTURA E INCLUSIONE Come accennavo, la presentazione di stamani non è solo un mero programma, ma un insieme di attività dove c’è spazio per i giovani, che la US legnanese cura e fa crescere (al punto di mettere a disposizione consulenti della Mapei e un Nutrizionista), ma anche cultura. Cultura sportiva, come nelle parole del vicesindaco Anna Pavan, vuol dire “Avere corretti stili di vita, curare il benessere di una comunità attraverso lo sport, insegnare ai giovani il sacrificio e l’impegno nello sport( sta per partire nelle scuole del territorio un corso diretto alle scuole medie e Superiori) Nelle parole del presidente Luca Roveda la crescita ed il livello raggiunto dalla società passata a 174 tesserati FCI con incrementi degli accessi del sito web dell’Associazione. Poi il Presidente Luca Roveda ha sottolineato come la società legnanese sia si’ sinonimo di sport, ma anche di attenzione alla formazione, alla cultura, alla sostenibilità e all’inclusione. Un impegno che si traduce in iniziative concrete quali il progetto BiciInFesta( che vede anche l’evento del CicloTour per i monumenti della città), gli incontri con autori e imprese del territorio, le collaborazioni con le istituzioni per borse di studio d assegnare a studenti meritevoli, la promozione della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, e il Trofeo Rosa, circuito nazionale di ciclismo femminile di cui quest’anno è tappa la 105° Targa D’Oro Città di Legnano – Memorial Mauro Mezzanzanica, rivolta alle categorie Esordienti e Allieve femminile
EVENTI IN PROGRAMMA
Il 6 aprile sarà una data chiave della stagione targata U.S. Legnanese 1913: è proprio in quella domenica che la bandiera a scacchi “rossonera” segnerà il via delle manifestazioni prima con il 51° Gran Premio Pino Cozzi – Memorial Elio Barlocco e Roberto Brugnoni riservato alla categoria Allievi maschile; poi con la 105° Targa d’Oro Città di Legnano – Memorial Mauro Mezzanzanica riservata invece alle categorie Esordienti e Allieve femminile, tappa del circuito nazionale Trofeo Rosa ideato proprio per la promozione del ciclismo femminile giovanile.
Spazio alla corsa con la StraLegnanese di domenica 11 maggio, evento non competitivo di 5km e 10km che si snoda lungo un circuito da ripetersi una o due volte attraverso Legnano e i suoi luoghi piu’ iconici. La versione in notturna, la StraLegnanese by Night, è invece fissata per il prosismo 12 settembre.
Lunedi 6 ottobre sarà invece il momento clou della stagione con la 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, che vedrà sfrecciare l’eccellenza del ciclismo mondiale lungo le strade di Legnano e dei comuni limitrofi.
E’ invece ancora da definirsi il giorno esatto (tra sett e ott) per la Legnano Sprint & Jump, evento su pista dedicato alla velocità e ai salti organizzato in collaborazione con PAR Canegrate.
IL SOSTEGNO DEI PARTNER
Come ribadito dal presidente , ma anche dal Presidente di Confcommercio, Paolo Ferrè, in merito al ruolo degli sponsor ma anche per l’indotto che queste manifestazioni generano alle attività commerciali, il supporto di sponsor e amici storici della U.S. Legnanese 1913 è fondamentale: In rappresentanza dei quali tre sono intervenuti nel corso della mattinata.
La Dottoressa Loretta Della Flora, procuratrice e responsabile amministrazione di Metallurgica Legnanese S.p.A., che ha ribadito l’impegno dell’azienda nella crescita sportiva e personale dei giovani( a supporto della squadra U.S. Legnanese Young, una tradizione avviata dal padre, Siro Della Flora, fondatore e guida di Metallurgica, nonchè grande uomo di sport .
In rappresentanza di Allianz Bank e di Allianz Next, la Dottoressa Elena Piperno, wealth advisor & senior private partner presso Allianz Bank Financial Advisor, si sofferma sul ruolo centrale che sia la StraLegnanese che la Stralegnanese by Night giocano per il sociale e per la comunità. E per rafforzare ulteriormente quest’ultimo concetto, Andrea Paternostro, anima e fondatore di Paternostro 1972, nella duplice veste di sponsor e atleta ha Lodato le capacità della U.S. Legnanese 1913 di innovare e innovarsi nella tradizione, mantenendo viva la passione per lo sport attraverso iniziative coinvolgenti e di valore
GIOVANI TALENTI IN PRIMA LINEA Il futuro della U.S. Legnanese 1913 passa anche attraverso la formazione di giovani ciclisti. Sono otti gli atleti della squadra Young tesserati nella categoria Allievi per il 2025, seguiti con attenzione da un team tecnico di professionisti: Alessandro Basilico, Gilmar Alexander Esposito, Artem Kulagin, Gabriele Luzzi, Riccardo Munari, Michele Passoni, Luca Raddrizzani e Maksim Stebelsky.
Dopo il raduno in Liguria, la squadra debutterà in gara domenica 23 marzo alla Varese-Angera per poi affrontare la sfida di casa il 6 aprile al 51° Gran Premio Pino Cozzi.
Ho partecipato al convegno “Turismo open Air” organizzato dalla Consigliere regionale , nonché legnanese Maira Cacucci di Fratelli d’Italia, nel ruolo anche di moderatore insieme al collega giornalista Luca Stella per parlare-confrontarsi su un settore di cui si parla poco, Il Turismo all’aria aperta , che genera indotto e grazie anche al bando nazionale di recente pubblicazione (8 miliardi di fatturato, oltre 11 milioni di arrivi e 71 milioni di presenze nel 2024circa 33 milioni di euro per questo bando). Al convegno invitata speciale il ministro del Turismo Daniele Santachè, Barbara Mazzali Assessore Regionale al Turismo della Regione Lombardia, in veste di padrona di casa e tanti operatori del settore: associazione di camperisti, associazioni open air , Associazione villaggi ecc. degli venditori di camper e l’associazione di i camperisti associazione dei villaggi. Ecco il racconto… #milano #danielasantanchè #iviaggidienzo #mairacacucci #laramagoni #regionelombardia #enzomari( Altri video su canale)
La mia presenza al convegno.
Sono un camperista da 23 anni con esperienza con la Famiglia, in coppia ed in solitaria. Il tutto l’ho racchiuso nel libro “Avventure on the Road: alla scoperta dell’Europa in camper(e moto). edito dalla Memoria del Mondo. La gioia di partecipare al convegno, oltre che dell’amicizia che mi lega dalla consigliere regionale Maira Cacucci, anche e soprattutto da beneficiario e da camperista .
E sono felice perchè finalmente in Italia si parla di questo settore che cuba valori economici importanti, che crea “lavoro” su un Turismo “destagionalizzato”. Viene considerato un turismo di “Alta Gamma”, naturalistico e culturale con un alta propensione alla spesa. Il Turista Open Air, che sia camperista, ciclista, glamper è propenso alla scoperta, alla spesa, alla ricerca di eccellenze, di borghi incastonati, alla ricerca di acque limpide, di mare pulito, di bellezza, insomma. ( ultimi articoli di CervoDiano Castello) Purtroppo in Italia, siamo arrivati alla consapevolezza dell’esistenza di questo “segmento” solo ultimamente e per anni siamo stati relegati ad aree di sosta fatiscenti, in alcune, senza alcuni servizi (carico e scarico acque, allacciamento luci), come accadeva già in Francia (che ha sempre accolto i camperisti con servizi di qualità) oppure la Germania (che ha un parco veicoli maggiore in Europa). In Europa tra camper e caravan siamo a circa 6.000.000 di mezzi ed in Italia abbiamo raggiunto quota di circa 250.000 camper. Con questi numeri le istituzioni devono intervenire, come hanno fatto gli altri stati in Europa, ed il bando nazionale presentato ieri, mi ha fatto molto piacere. (messi a disposizione 31 milioni di euro, di questi circa il 60 diviso tra le regioni di Lombardia, Toscana, Lazio e Trentino) . Con questi valori la situazione dovrebbe migliorare, come abbiamo ascoltato al convegno. E meno male!!!
Il ruolo della consigliere Cacucci Sono stato invitato al Convegno dalla Consigliera regionale, nonché la legnanese, Maira Cacucci. Per il mio passato da attento osservatore della valorizzazione del territorio (dell’Altomilanese in particolare) ma anche per essere un Camperista ( a Lei ho consegnato una copia del mio ultimo libro “Avventure on the road in camper(e moto) edito dalla Memoria del Mondo. La consigliera nelle sue parole ha trasmesso l’esigenza di parlare di questo settore, non sufficientemente valorizzato, e che cuba cifre interessanti con il conseguente indotto. L’occasione è stato la pubblicazione del bando che porta in grembo 32 milioni di euro ed in Regione Lombardia una delle fette più importanti. “L’obiettivo è far conoscere per far si che i nostri imprenditori locali, si attivino per “sfruttare “ queste risorse. Come diceva l’Assessore Mazzali, in Lombardia sono stati presentati bel 11 progetti importanti. Ma ne seguiranno altri. Dall’altro dare visibilità ad un settore, Il Turismo Open Air, che sta diventando una nuova tendenza e porta qui stranieri, ma anche italiani con un alta gamma di spendibilità”. Alla domanda Legnano puo’ avere una sua area attrezzata: “Perché NO” ha risposto con il sorriso sulle labbra il consigliere…Ed io inizio a crederci in vista anche di grandi eventi, come il Palio di Legnano, Il Rugby Sound, La Coppa Bernocchi…
I protagonisti: il Ministro Daniela Santanchè L’ospite più atteso del pomeriggio è stata il Ministro al Turismo, Daniela santanchè. Lei ha “movimentato” la sala “Solesin” portando la bella notizia: “Italia seconda in Europa per il numero di visitatori”. A questo, ha aggiunto il Ministro (vedi intervista) bisogna aggiungere che “vogliamo un Turismo di qualità…E il Camperista, Il Glamper, il ciclista, sono Turisti di “Alta Gamma”, alta spendibilità e curiosità. Se noi fornissimo servizi migliori, avremmo ulteriori crescita/e” ha affermato.
E poi ha snocciolato i dati del Bando del T.O.A. nazionale con inevitabile ricaduta nella nostra regione Lombardia: “Le 237 domande di partecipazione al bando per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta temporanea, sono una bella notizia per un settore dell’industria turistica italiana, quello del turismo Open Air, che si sta rivelando sempre più centrale nell’ecosistema turistico. D’altronde, 8 miliardi di fatturato, oltre 11 milioni di arrivi e 71 milioni di presenze nel 2024 ne dimostrano il grande valore strategico. Abbiamo stanziato quasi 33 milioni di euro per questo bando, perché ho ritenuto questa misura doverosa, in quanto era necessario colmare il divario con i principali competitor europei e, dunque, rendere il comparto ancora più competitivo nel mercato globale”.
I protagonisti: l’assessore Barbara Mazzali
L’intervento dell’assessore al Turismo Mazzali (vedi nostra intervista) è stato diretto. Ecco le sue parole: “Il bando per il turismo open air, promosso dal Ministero del Turismo (Mitur), ha una dotazione finanziaria di circa 33 milioni di euro. Questi fondi sono destinati alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici, con l’obiettivo di valorizzare il turismo all’aria aperta.
Il Contributo massimo per singola area prevede : 400.000 euro per le aree di nuova realizzazione, 240.000 euro per le aree attrezzate oggetto di riqualificazione. la scadenza per la conclusione degli interventi: 30 giugno 2026. Con questi numeri in gioco dobbiamo intercettare questa tipologia di Turismo, che comunque è di fascia alta Gamma. Con il bando dobbiamo fare ancora di più rete e creare partneriati tra le istituzioni centrali, noi di regione Lombardia, i Comuni e le associazioni di categoria che vedo qui ben rappresentate. Siamo leader nel Fashion, nel design, nella cosmesi e vogliamo esserlo anche nell’Open Air. In regione Lombardia manca solo il mare!, abbiamo laghi, montagne, fliumi, città d’arte, borghi! !! L’idea è di, sfruttando il bando, creare nuove piste, nuovi servizi, rendere i servizi delle aree di sosta confortevoli, ma gari utilizzando bar-code, renderle più flessibili sia per i gestori, sia per i camperisti. Questo il mio augurio!”
Altri Ospiti: da Magoni, a Mantovani, Associazioni
Oltre alle istituzioni, in capo il Ministro Daniela Santanchè, l’assessore regionale al Turismo, Barbara Mazzali, al convegno sono stati presenti, l’Eurodeputata Lara Magoni, campionessa mondiale di sci nonchè albergatrice, nonché past assessore al Turismo nella passata legislatura che ha affermato: “Il bando rappresenta una grande opportunità. Abbiamo bisogno di fare crescere questo settore fornendo servizi di qualità. Quando parlo con i miei colleghi a Bruxelles, tedeschi in particolare, lamentano la mancanza di servizi di qualità, in alcune aree italiane , la mancanza di aree di sosta. Cosi pure con i colleghi francesi. Ora il bando puo’ essere una risposta”. Gli ha fatto eco l’altro Europarlamentare Europeo, Mario Mantovani, nonché past vicepresidente della regione Lombardia e sindaco di Arconate, che ha rafforzato l’importanza degli investimenti nel settore Open Air, visto che vive in una zona a ridosso di bellezza come il Parco del Ticino… E segnalo anche la presenza di un altro consigliere “locale”, il turbighese Cristian Garavaglia sostenitore del territorio e del Turismo locale e sindaco di Turbigo per anni. E parlando di sindaci, interessanti le testimonianze di due sindaci dei comuni piccoli: Torricella Verzate, Gian Carlo Versiglia(vedi video) e del vicino Mornico Losana, Ilaria Rosati(vedi video) che hanno presentato il loro due progetti “sostenibili” di area sosta e Glamp. A questi ospiti politici si sono aggiunti i rappresentanti delle categorie di Camperisti, (vedi video) dei Vendors, dei campeggi tutti a portare le loro istante (riduzione dell’Iva su acuisto camper per l. 104, aumentare i servizi nelle aree di sosta, ridurre la burocrazia, fare rete con il pubblico). E visto il numero e la determinazione, supportati anche dal collega Luca Stella, ci riusciranno. Grazie a Tutti!
Puntuale come tutti gli anni, domenica 16 marzo si è svolto a Legnano il mercato Tuttonatura. Il mercato-esposizione di prodotti agricoli, commerciali e di artigianato “sostenibili/e” di operatori provenienti da Tutta Italia. La giornata è stata un crescente di pubblico , viste le bizze del tempo e si è concluso con il consueto successo ed apprezzamento… #alicenorcini #tuttonatura #ilcircolone #circolofratellanzaepace #legnano #milano
Il mercato TuttoNatura
Dal 1994 questo speciale mercato, organizzato dalla Cooperativa Sociale Circolo Fratellanza e Pace, porta in piazza numerosi espositori del mondo biologico ed ecosostenibile.
Produttori e aziende agricole provenienti da diverse regioni d’Italia hanno dato la possibilità ai cittadini legnanesi di scoprire prodotti genuini: eccellenze pugliesi, mele di varietà antiche, riso di qualità, infusi e tisane, miele del nostro territorio.
Oltre ai prodotti agricoli e gastronomici erano presenti numerosi espositori di prodotti artigianali, da accessori di moda a complementi d’arredo, realizzati con cura e attenzione ai particolari.
La presenza delle Associazioni
Questa edizione ha visto anche una numerosa presenza di associazioni di volontariato del territorio, tra cui la Scuola di Babele, presente a Legnano da 35 anni, che si occupa dell’ insegnamento della lingua italiana alle persone straniere, in cui io opero come volontaria.
Sul nostro banchetto abbiamo esposto i nostri giornalini, i libri con le ricette dal mondo scritte dai nostri studenti e tanti coloratissimi oggetti creati con le stoffe provenienti dall’ Africa e dall’ Asia dalle nostre volontarie.
Prossimo appuntamento per il Tuttonatura d’autunno!!
Il Musical…che passione. Sono passato al teatro Galleria di Legnano per “rituffarmi” nel Musical. Una passione che grazie ai nostri grandi Garinei&Giovannini, autori di grandi classici, mixa canto, danza, recitazione. E noi italiani, grazie alla tradizione, siamo proprio bravi. E “Aggiungi un posto a tavola” ne è un esempio: Giovanni Scifoni e Sofia Panizzi con la “ever green” Lorella Cuccarini ci hanno fatto ridere, riflettere sul classico intramontabile…
Un classico intramontabile si rinnova “Aggiungi un posto a tavola”, la celebre commedia musicale di Garinei e Giovannini, portata in scena per anni da Jonny Dorelli, ha fatto tappa, nella rinnovata versione con protagonisti Giovanni Scifoni, Sofia Panizzi,, Francesco Zacchera, e l’attesa -special guest, Lorella Cuccarini al teatro Galleria di Legnano. E devo dire che , al di là del Sold out per tutti e quattro giorni programmati, mi ha convinto ed ha convinto i circa 1200 spettatori. Il motivo? Diretto, schietto, senza fronzoli, per raccontare una storia, una favola che è ancora attuale: La paura sociale del diverso. Un tema dibattuto a 360 gradi In questo caso la diversa/diverso è Consolazione, donna di “facili costumi”( che fa innamorare Totò con un “piccolo difetto proprio li…) che non è accettata, in un primo momento a salire sulla nuova “Arca” per l’ipotetico e paventato Secondo Diluvio Universale ( per rinnovare l’umanità da tutti gli errori che sta facendo!). In sintesi: una favola moderna che celebra l’amore, la solidarietà e la speranza. Il musical ricorda l’importanza di accogliere il prossimo, di credere nei sogni e di non perdere mai la fiducia nel futuro. Un messaggio universale e sempre attuale, che risuona nel cuore di tutti noi, me compreso. Le tre ore, con un intervallo di circa 15 minuti, son volate e tutti, a fine spettacolo hanno applaudito convintamente con una stand ovation(tutti in piedi!). Grazie
Un cast d’eccezione
Giovanni Scifoni nel ruolo di Don Silvestro, Sofia Panizzi nel ruolo di Clementina, Francesco Zacchero nel ruolo di Totò, con la special guest, Lorella Cuccarini in quello di Consolazione, sono gli attori principali, che hanno re-interpretato il “Classico” intramontabile in due atti di Garinei e Giovannini, scritta con Iaia Fiastri, liberamente ispirata al romanzo “Dopo di me il diluvio” di David Forrest.
Giovanni Scifoni, attore di grande talento, dona al personaggio di Don Silvestro una freschezza e un’energia contagiosa, conquistando il pubblico con la sua interpretazione brillante e coinvolgente. Sofia Panizzi nel ruolo di Clementina dona la spontaneità dell’eterna “innamorata” di Don Silvestro con atteggiamenti teneri , , infantili, ed a volte goffi (ma verrà aiutata a superare il tutto grazie a Consolazione che la fa diventare audace. Lorella Cuccarini, icona dello spettacolo italiano, incarna Consolazione con la sua consueta professionalità e carisma, regalando momenti di grande emozione e bravura. Totò, si presta al “gioco” a quattro e convince con il suo dialetto “ciociaro”.
La bravura del Cast
Giovanni Scifoni, Sofia Panizzi,, Francesco Zacchero, e Lorella Cuccarini non sono da soli. Affiancati da Ortensia: Francesca Nunzi e dalla “ Voce di Lassù – Dio” di Enzo Garinei, figlio d’arte, danno gambe a questo classico. In particolare Giovanni Scifoni, e Lorella Cuccarini si confermano artisti poliedrici e di grande talento, capaci di spaziare con disinvoltura tra recitazione, canto e ballo. La loro interpretazione è un omaggio sentito e appassionato a un classico del teatro italiano, che continua a emozionare e divertire il pubblico. Infine, oltre alla bravura del cast, hanno contribuito al successo, la regia curata di Marco Simeoli, che nel lavoro è anche il Sindaco Crispino, le musiche indimenticabili di Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi. Un mix, un’occasione imperdibile per rivivere la magia di un musical che ha fatto la storia del teatro italiano e che continua a “sbalordire”. Auguri per altri 50 anni ! (nel 2024 raggiunto questo “ambizioso” traguardo!!!)
Preview dedicata ai giornalisti del XIII Festival Fotografico Europeo al Palazzo Leone da Perego con un presentatore d’eccezione, Claudio Argentiero, presidente Archivio Fotografico Italiano. Conosco il presidente da una vita e seguo il festival dalla prima edizione. Il festival Europeo è’ sempre un’occasione di confronto, di “apertura” verso artisti Europei che “immortalano” sentimenti, situazioni, disagi. Seguitemi…
Il Festival Fotografico Europeo
Come accennato seguo l’AFI da sempre e il Festival Europeo dalla prima edizione in qualità di past director di Sempionenews. Oltre all’amicizia e stima ultradecennale con il presidente, mi affascina molto la fotografia. E se la fotografia “immortala” stati, momenti, disagi, vedi la sezione della XIII edizione riservata alla “maledetta” Guerra, NO WAR. GAZA I GRANT YOU REFUGE” di aa vari Palestinesi, “Ucraina. Nonostante l’Oscurità” di Jarome Barbosa, oppure “Terra madre” di AA vari allora il mio interesse raddoppia. Si perché ritengo che la fotografia possa essere, insieme alla Stampa Libera, la possibilità di denuncia, la possibilità di documentare situazioni critiche che, a volte, preferiamo voltare lo sguardo dall’altra parte. Ma anche quando la fotografia esprime situazioni ironiche o di identità, come la serie di francesca Chiacchio con le sue foto “sgargianti” e piene di umanità. Ma a questa edizione si spazia veramente in un viaggio in Europa tra la bellezza!
La XIII edizione del Festival FoTografico Europeo Si inaugura domani 15 marzo, ma io con altri giornalisti ho avuto il privilegio di fare una preview con il presidente e amico Luca Argentiero e l’assessore alla cultura Guido Bragato. Il Festival si pone l’obiettivo di promuovere la fotografia d’autore e il linguaggio espressivo, attraverso percorsi visivi articolati, aperti alle più svariate esperienze autoriali e professionali. Un intento che, negli anni, ha visto onorare Legnano con la presenza di alcuni dei più grandi nomi del panorama fotografico internazionale e confermato nell’edizione 2025 dal valore degli otto autori scelti. Il Festival Fotografico Europeo è un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo. Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop e iniziative site specific, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo
Gli artisti a legnano Gli artisti in mostra a Legnano sono : Massimo Siragusa ha viaggiato a lungo in Italia osservando e fotografando luoghi più e meno famosi, piazze antiche e nuove, scorci del nostro paese. La ricerca fotografica condotta da Giovanni Hänninen nasce da una collaborazione con Studio Mumbai Architects e mette in luce la stratificazione urbana della città di Mumbai. La serie Cast Out of Heaven del fotografo iraniano Hashem Shakeri esamina gli sviluppi urbani che esistono come una rete di città satellite che circondano la capitale iraniana Teheran. Le fotografie presentate da Marie DORIGNY sono tutte tratte da reportage, prodotti tra il 2000 e il 2019. Non sono immagini realizzate per la stampa, ma nascono dal desiderio personale di indagare argomenti che all’epoca interessavano poco i media. Ancora pochi conoscono Tiziano Terzani come fotografo. Al cuore della narrazione di Terzani c’è una contraddizione insanabile: da un lato l’elogio della bellezza di un continente ancora antico, l’Asia, dall’altro il lamento per la sua progressiva dissoluzione nella folle corsa verso l’appiattimento sul modello occidentale La parola polacca “Dom” significa “casa”. La casa alla quale, una volta l’anno, ritorna Stefano Mirabella con la sua famiglia, precisamente a Cieszęta, villaggio rurale nel nord della Polonia “Crisalidi”, di Ilaria Sagaria è un tentativo di indagare la fase dell’adolescenza come una storia dell’essere e del suo cambiamento su più piani sovrapposti. Francesca Chiacchio nel 2023 vince il secondo premio al Gothenburg Street Photography Festival con la serie “Napolism” che rappresenta un occhio sulla Napolanità su luoghi, situazioni della città più fotografata al mondo