A Legnano da tutta Italia per la Prova Nazionale di Scherma. Indotto in città

12 Nov 2024

Presentato nella sala Stemmi del Comune di Legnano la 1^ Prova Nazionale Cadetti e Giovani di Spada organizzato dal Club Scherma Legnano. Circa 900 atleti saliranno in pedana compresi sei del Club. Previsto indotto per l’intera comunità: dall’accoglienza alle attività commerciali…

Intervista esclusiva a Maurizio Randazzo e Giuseppe Zalum

L’evento
Seguo il Club Scherma Legnano, da “sempre” in qualità di past direttore di Sempionenews con cui abbiamo seguito e contribuito ai campionati Europei di Scherma del 2012 ( e non solo) e ora  da amico della scherma dal past president Daniele Zanardo e dell’attuale presidente Giuseppe Zalum. Con piacere ho partecipato alla conferenza stampa della 1^ Prova Nazionale cadetti e giovani.
Il presidente Giuseppe Zalum, ha sottolineato che da sabato 16 a domenica 17 novembre 2024 saliranno in pedana circa 900 atleti provenienti da tutta Italia.
Il presidente Zalum ha affermato: “siamo entusiasti di accogliere a Legnano i giovani talenti della scherma italiana e di offrire loro una cornice degna del loro impegno e della loro passione. Saranno 37 le pedane al PalaBorsani in cui saranno impegnati gli spadisti, in una manifestazione che abbraccia tutto il territorio, una gara di qualità che ha visto in passato emergere atleti poi divenuti campioni europei e mondiali”.
Infine Il presidente ha confermato:” saranno sei gli atleti del Club a scendere in pedana: Andrea Colombo, Leo Ferrari, Kyle Gruner e Lorenzo Mangino sabato nella categoria cadetti, mentre domenica sempre Colombo e Gruner ed il compagno Edoardo Walliser parteciperanno alla gara giovani, così come Carola Colombo nella categoria femminile. In bocca al lupo


Gli Ospiti
Gli Ospiti In conferenza stampa presenti il Sindaco e grandi nomi della scherma italiana e mondiale. Il Sindaco Lorenzo Radice, dopo essersi associato all’applauso lanciato dal presidente Zalum, verso la collega di Castellanza Mirella Cerini scomparsa prematuramente ma sempre a fianco della Scherma, ha rafforzato il valore della visibilità e non solo: “Sul nostro territorio graviteranno circa 900 giovani che rafforzano le nostre attività economiche indotte”. Parola anche al pluripremiato campione olimpionico Maurizio Randazzo, vicepresidente FIS, che ha confermato il grande valore organizzativo del Club Scherma Legnano. Carola Mangiarotti, vice presidente CONI Lombardia, Maurizio Novellini, presidente FIS Lombardia e Luigi Croci.
Il consigliere con delega allo sport del Comune di Castellanza, ha sottolineato i tanti aspetti positivi di questa gara, compreso l’indotto per le due città. L’assessore ha auspicato un ampliamento del Pala Borsani di Castellanza in aggiunta alla proposta del presidente Zalum di costruire un Palazzetto anche a Legnano…Chi vivrà vedrà. Presente anche l’assessore allo sport di Legnano, Guido Bragato.

I partner
Presenti alla presentazione anche ospiti-partner che in “rete” sostengono la manifestazione. Questo per me è uno dei valori dello sport la rete di attività che vanno dall’accoglienza ai servizi diventa fondamentale ma anche un’opportunità (visibilità, indotto economico) . Penso ai servizi per i 900 atleti che con assistenti, allenatori e familiari possono diventare 2500/3000 a beneficio del territorio che va da Legnano a Castellanza. (e anche Milano).
A tal proposito erano presenti Claudia Minesi della Minesi Assicurazioni (e da qualche settimana, anche Banca), Andrea Arnaudo direttore della BCC di Legnano, sempre vicina alla scherma. Andrea Paternostro della omonima Gioielleria, che anche da sportivo, non vuol far mancare il sostegno all’iniziativa. Poi Fabio Poretti direttore della Scuole di musica “N. Paganini” che regalerà bellezza attraverso la musica nei giorni della manifestazione. Luigino Poli, in rappresentanza degli Albergatori, ha allertato i colleghi per un’accoglienza all’insegna delle “coccole” e delle bontà in collaborazione con i commercianti del territorio

Social

Suggested

Il Ricetto di Candelo: a medieval village a stone's throw from home

A due passi dalla mia casa in montagna di Andorno Micca, ma anche a 85 km da Legnano e 105 da Milano, esiste il Ricetto di candelo. Lo conosci? Seguimi…

A Lanzarote la scoperta del Wingfoil

Una scoperta per “Quelli che vivono a lle Canarie”: un nuovo sport…il Wingfoil

Il Faro di Las Maspalomas tra storia, tradizione ed innovazione

Dopo la bella esperienza al Museo Canario, una scoperta quella del Faro di Maspalomas, che oltre ad avere funzioni tecniche è anche un museo dedicato al territorio ed agli aborigeni…da visitare…

La darsena di Milano: il mare in città

La darsena ed I Navigli rappresentano la “movida” Milanese. Per Turisti e “lombardi” qualche consiglio di locali In

Tra i nuovi siti Patrimonio Unesco anche i “Gessi Emiliano-Romagnoli”

L’Italia ha un nuovo sito Patrimonio Unesco: I Gessi Emiliano-Romagnoli, una sorta di falesie, Grotte, cuniculi che abbracciano Bologna, Ravenna e Rimini

Un viaggio a “Mythos – Fantastiche creature” a Torino pensando a Legnano

La visita alle ghiacciaie di Torino per la mostra “Mythos” mi ha fatto pensare a quelle di Legnano. Lo sapevi che al castello c’è una ghiacciaia?

Esperienza all’Isolino Virginia

Lo sapevate che sul Lago di Varese esiste un’Isola che è Patrimonio Unesco? E che esiste un Museo, il Museo Ponti, che contiene reperti risalenti all’Età del Bronzo? Peccato che è Tutto chiuso e purtroppo lasciato andare. Vi racconto la mia esperienza!…

en_GB