Trittico del Previati: eccellenza italiana delle battaglie

19 Jun 2023

A Legnano esiste uno dei lavori sulle battaglie di importanza Nazionale. Ebbene è il Trittico della Battaglia di Legnano del 1176 dipinto dal famoso Gaetano Previati, uno degli artisti più noti a livello Nazionale sulle Battaglie. Il trittico è ubicato all’interno del Castello di Legnano nella sala a lui dedicata. Vieni con me che te li faccio conoscere!

castello-legnano

Il nuovo spazio espositivo, collocato nell’ ala a nord-ovest del Castello di Legnano ospita le opere di Gaetano Previati “Il Trittico della Battaglia di Legnano” provenienti dal Museo Civico Sutermeister.

Il trittico della Battaglia di Legnano

Il grande Trittico della Battaglia di Legnano è composto dalle tre grandi tele “La Preghiera”, “La Battaglia” e “La Vittoria”.

Verso il 1908 matura l’interesse di Previati per i grandi dipinti di carattere decorativo: nascono così le opere più famose come il Trittico del Giorno e il Trittico dell’Eroica esempi fra i più significativi del divisionismo previatesco. Di questo importante gruppo di opere giocate sulla valenza decorativa e sul grande formato, fa parte anche il Trittico della Battaglia di Legnano, che il pittore realizza nella sua ultima fase di attività e precisamente tra il 1915 e il 1918.

Allusive al tema della guerra, le tre grandi tele tornano ad illustrare un episodio di particolare interesse per il pittore fin dagli anni ottanta ma che adesso, con lo scoppio del conflitto mondiale, assume un significato di grande e drammatica attualità.
Il Trittico è probabilmente l’ultima opera affrontata da Previati e ne costituisce una sorta di testamento artistico.

Un’opera incompiuta

La datazione estrema dell’opera (1915) spiega, inoltre il fatto che il Trittico sia rimasto incompiuto: affrontato inizialmente l’episodio della “Preghiera” e in seguitoil pannello centrale con la “Battaglia” esposto per la prima volta nel 1916 alla Permanente di Milano, l’artista non riesce a completare il terzo e ultimo episodio la “La Vittoria” sconvolto dai lutti familiari che pongono fine alla sua attività pittorica. Dopo la presentazione alla Permanente di Milano della “Battaglia” il Trittico rimane nella galleria di Alberto Grubicy. In seguito i dipinti vengono messi in vendita presso la Galleria Pesaro di Milano nel maggio
del 1927 e vengono acquistati dal commendatore Fabio Vignati, all’epoca sindaco di Legnano e da questi generosamente donati al Museo Civico Sutermeister.

Il sapiente mecenatismo di Edison che ha finanziato nel 2000 il restauro ha consentito di portare allo splendore originale il Trittico. Nel mese di maggio l’opera è stata trasferita dal Museo Civico Sutermeister al nuovo Spazio Castello.

Social

Suggested

Un Viaggio tra Le Mostre D’arte per le festività da Milano a Varese

Il nostro territorio è ricco di eventi culturali. Per le festività natalizie mostra da Milano a Varese. Assolutamente da vedere…

C’è una ragazza che vive con un branco di cinghiali: la storia di Andrea Valentina Gussoni

Vi racconto un’esperienza di un’altra Blogger, Valentina Gussoni, che ha vissuto per mesi con i cinghiali.

Il viaggio di Enzo in camper. Verso Nord: La Candelaria uno scrigno tra sacro e profano

Verso Nord: Candelaria un esempio di bellezza tra sacro e profano.

Donne In•canto, il Festival al femminile

15^ edizione del festival “diffuso” nell’Altomilanese che coinvolge 14 comuni con 25 spettacoli “gratuiti”.

La rete sul territorio: Il Museo Fratelli Cozzi e Enoteca Longo insieme per Fuoricasello

Vivere un territorio vuol dire godere delle eccellenze che insistono e ti permettono di avere una buona qualità della vita…Un esempio la rete tra il Museo Fratelli Cozzi e L’Enoteca Fratelli Longo…Lo sapevi che organizzano insieme tanti eventi…

Per quelli che vivono alle Canarie: l’esperienza di Andrea al servizio di Tenerife

Un’altra bella storia di successo, pattita dall’Italia e che continua a Tenerife

Le Canarie si mobilitano contro il degrado ambientale. Circa 100.000 contro il Governo “locale”

Con orgoglio riprendo la situazione del degrado ambientale alla Canarie ed a Tenerife grazie ai Media che hanno ripreso le manifestazioni di sabato 20 aprile 2024. Mi sento vicino agli amici “Canari”

en_GB