a

Successo anche a Rho di Piano City

20 May 2024

La musica si sa aggrega. Il pianoforte il piu’ romantico degli strumenti a Milano per “Piano City” per la musica “diffusa”. Anche a Rho successo dell’evento con tanti giovani. In chiusura Martino Tosi…

Piano City Rho
Avevo seguito due anni fa in veste di direttore di Sempionenews a manifestazione di Piano City a Rho. A distanza di due anni, in qualità di giornalista ho avuto il piacere di ascoltare giovani che si mettono in gioco. Circa 40 giovani talentuosi si sono dati appuntamento in piazza San Vittore a Rho.

E ne è uscita una manifestazione che ha “toccato” il cuore con il Piano messo a disposizione dell’amministrazione, dove dagli 8 anni fino a…si sono esibiti i circa 40 talentuosi che fanno parte delle scuole locali di Musica.

Soddisfazione mia ma anche dell’assessore Valentina Giro, che seduta in piazza al mio fianco, ha affermato: “E’ stato un successo. Noi abbiamo messo a disposizione il Piano in Piazza e in circa 40 sono arrivati. La musica è un forte elemento di aggregazione”.
I gruppi si sono esibiti dalle 16 alle 18.30 per dare spazio ad un pianista emergente Rhodense, Martino Tosi che ha deliziato con un concerto dedicato “Davidsbundlertanze”.

Il progetto Piano City

Dal 2011 Piano City Milano celebra lo strumento, il piano, che vuole essere tutto e la città che sogna e progetta la vita all’altezza della musica.

Vocazione universale e misura umana, un festival che per tre giorni trasforma l’intero spazio urbano in una gigantesca sala da concerto, teatri e piazze, giardini e cortili, musei, gallerie e case private, centro e periferie.

Primo festival diffuso realizzato a Milano, colonna sonora e strumento della sua rigenerazione, Piano City Milano è cresciuto negli anni insieme alla città, grazie all’innovativo metodo di lavoro e al coinvolgimento di istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner.

Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con Comune di Milano, a cura di Ponderosa Music&Art e hdemia.

Il programma e gli artisti

Dal 17 al 19 maggio torna Piano City Milano 2024, il festival del pianoforte che dal 2011 accompagna con la sua colonna sonora i cambiamenti della città.

Oltre 270 imperdibili concerti in tutta la città di Milano, che vedono protagonisti più di 300 artisti in 150 splendide location, per vivere e condividere insieme al pubblico grandi emozioni attraverso le note dei pianoforti.

Tra nuovi e vecchi quartieri, luoghi rappresentativi e altri in corso di riqualificazione, spazi eccezionalmente aperti per l’occasione, i concerti spaziano dalla classica al pop, dal jazz all’elettronica.

Il cuore del festival sono come sempre i giardini della GAM – Galleria d’Arte Moderna, che tra main stage e parco vedono la musica risuonare non stop per tutti e tre i giorni. 

Ma , da due anni, spazio viene data alla Periferia ed i comuni della cintura. Uno di questi RHO.
Leggi qui il Programma del 2024

Social

Suggested

Successo ai “Manieri Aperti” 2024, sebbene Giove Pluvio. Guida per caso

I Manieri Aperti un’occasione per “scoprire” i manieri delle otto contrade del @paliodilegnano. Con i trenini messi a disposizione dalla Fondazione Palio di Legnano, il piacere raddoppia…

La ri-scoperta di Magenta con il Museo della Battaglia del 1859. Collegamenti con Legnano

Lo sapevi che a Magenta si è realizzata una delle battaglie che hanno portato all’Unità d’Italia nel 1859?…

Estate da ridere a Parabiago

da oltre dieci anni il Parabiago Summer Time è la proposta culturale per chi resta in città: quattro cabarettisti noti per far ridere e superare la calura della città

Courmayer: l’eccellenza della Valle d’Aosta con…alcune scoperte

Approfittando della vicinanza una visita a Courmayer. Lo sapevi che qui sono passati i Savoia? E Gianna beretta Molla?

Una giornata al Lago di Ghirla

Per “rinfrescarsi” e non volere allontanarsi troppo dalla città, il Lago di Ghirla puo’ essere un’idea.

Presentato il nuovo numero de “Il Carroccio” del “Centenario”: un viaggio nel Palio di Legnano 2024

E’ uscito il nuovo numero de Il Carroccio . Lo trovi nei manieri ed al castello di Legnano

La rete sul territorio: Il Museo Fratelli Cozzi e Enoteca Longo insieme per Fuoricasello

Vivere un territorio vuol dire godere delle eccellenze che insistono e ti permettono di avere una buona qualità della vita…Un esempio la rete tra il Museo Fratelli Cozzi e L’Enoteca Fratelli Longo…Lo sapevi che organizzano insieme tanti eventi…

Un viaggio nei “dieci Giardini Segreti” di Legnano: circa in 300 per scoprire la bellezza

Lo sapevi che a Legnano, esistono dieci giardini segreti? E che grazie all’associazione “Liceali Sempre” ed ai proprietari sono stati aperti alla città nell’anno del centenario?

en_GB