Giornate di Primavera F.A.I.: successo anche alla Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria Parabiago.

27 Mar 2024

Successo alle Giornate Fai(Fondo Ambiente Italiano) di Primavera 2024 dove in circa 1000 cittadini (tra Rho e Parabiago) nei giorni di sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 hanno fatto un “viaggio” tra la storia di Villa Burba a Rho e Sant’Ambrogio della Vittoria a Parabiago, accolti dai “Ciceroni” in erba delle scuole Rebora e Maggiolini e, come sempre, dai Volontari Fai. Io ho partecipato alla visita a Parabiago, mentre la mia collega, Silvia Ramilli della delegazione Fai-Ovest, ha partecipato a Rho.(Vedi articolo)
Grazie di cuore agli studenti, prof e volontari Fai…Ecco il mio racconto, seguitemi…

Studentessa Is Maggiolini presenta l’esterno Della Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria di Parabiago

Chiesa ed ex monastero di Sant’Ambrogio della Vittoria di Parabiago

A Parabiago ho visitato la Chiesa ed ex monastero di Sant’Ambrogio della Vittoria di Parabiago, accompagnato dagli studenti della 3C Cat dell’IS G.Maggiolini coordinati dalla Prof. di Italiano Serena Marra. (la classe 3° Turistico ha seguito altro gruppo),  dalla referente del progetto, la mia ex-collega Isabella Rezzonico con la delegazione Fai di Legnano.
I bravi e preparati ragazzi ci/mi son partiti dalla costruzione della Chiesa nel 1348 a seguito della battaglia di Parabiago del 1339 quando le truppe milanesi di Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, si scontrarono nelle campagne di Parabiago contro i ribelli guidati dallo zio Lodrisio, pretendente al titolo di Signore di Milano.
La leggenda racconta che apparve il santo in un nuvolone bianco che con lo staffile fustigò i soldati di Oldrisio e i Milanesi vinsero la battaglia. Nel 1481 la gestione passò nelle mani dei frati della 
congregazione di S. Barbara e S. Ambrogio ad Nemus. Successivamente, furono i frati Cistercensi ad occuparsi del luogo a partire dal 1647. Questi ultimi diedero forma al convento e al monastero che osserviamo oggi.

Studente Is Maggiolini presenta l’interno Della Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria di Parabiago

La Chiesa nei secoli. Il passaggio della Principessa asburgica Elisabetta Cristina di Brunswick

I ragazzi della 3 C Cat, ci hanno presentato la facciata che è stata rimaneggiata nel corso dei secoli con stile post rinascimentale e tardo barocco..

Nel 1606 era stato affidato all’architetto Alessandro Bisnati il progetto della ristrutturazione della chiesa, che tuttavia, prevedendo la demolizione dell’edificio esistente, fu giudicato troppo oneroso. I lavori di demolizione e ricostruzione iniziarono nel 1624, e nel 1647, quando l’edificio passò ai cistercensi, non erano ancora conclusi.
Tra il 1708 e il 1713 si svolsero i lavori di costruzione della nuova chiesa e dell’annesso monastero, sotto la direzione dell’architetto Giovan Battista Quadrio.

In seguito ad una visita di Elisabetta Cristina di Brunswick, promessa sposa del futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo nel primo anno dei lavori, l’abate ottenne che una diramazione del Riale (Röngia), detta Röngieta, venisse realizzata per irrigare le proprietà cistercensi, partendo dalla piazza e costeggiando a destra la via che prendeva il nome dalla chiesa.

Complimenti agli studenti ed ai loro docenti per la profondità della trattazione, ed al Fai per la valorizzazione di un Patrimonio Nazionale altrimenti sempre chiuso al pubblico.

Studentessa Is Maggiolini presenta l’esterno Della Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria di Parabiago

La chiesa-Monastero oggi

La Chiesa ed ex monastero di Sant’Ambrogio della Vittoria di Parabiago è monumento nazionale (NR: per alcuni restauri e visibilità fu visitata dal past sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi invitato dall’associazione El bigat) . Viene utilizzata per matrimoni o eventi. In particolare in passato grazie all’Associazione “ La Fabbrica di Sant’Ambrogio” della presidente Isabella Rezzonico, presente domenica al Tour, furono realizzate rievocazioni storiche, come l’arrivo della principessa asburgica Elisabetta Cristina di Brunswick con giornate dedicate con l’arrivo in carrozza, simulazioni e scene della battaglia.
Dal 2020 l’associazione culturale Parabiago Medioevale organizza la Rievocazione storica adiacente alla Chiesa ed in particolare nel Parco Crivelli di Villa Corvini (villa Delizia) che indirettamente è legato alla vicenda della Chiesa.
A supporto della battaglia, la Proloco organizza eventi di tipo didattico con banchetti in costume d’epoca di Arti e mestieri e giochi medioevali. (vedi link al sito del comune)

Studentessa Is Maggiolini presenta l’esterno – Campanile Della Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria di Parabiago

Social

Suggested

La val d’Aosta una regione da ri-scoprire…

La bellezza di Aosta e dell’intera valle dal punto di vista naturalistico e culturale non ha eguali. E’ stata una riscoperta…Lo sapevi che è definita la città romana del Nord?

Dall’11 aprile un “viaggio” nel passato con “La Storia tra le righe”

Sono orgoglioso di vivere a Legnano perchè la bellezza è anche avere un festival di Letteratura Strica “in casa”. Dall’11 aprile tanti autori/scittori di fama nazionale ed internazionale nella città del Carroccio…

Un viaggio nella storia per il Centenario della città: dalla Legnano romana a quella industriale

Una bella conferenza che aumenta il mio orgoglio: le origini e le trasformazioni di legnano dai romani ad oggi dell’architetto Marco Turri. Lo conosci lo stemma di Legnano?

Giro di boa al Rugby Sound 2024. Il viaggio nella musica riprende l’11 con Punkreas-Derozer-Vallanzaska

Giro di boa per il @rugbysoundfestival. Lo sapevi che c’è una pausa e si riprende il 11 luglio con i Punkreas, Derozer-Vallansaska?

Presentata la stagione della U.S. Legnanese, tanti eventi  per il Centenario della città

Presentato il calendario eventi 2024 della Us legnanese che organizza tanti eventi. Lo sapevi che la Coppa Bernocchi, Il Pino Cozzi, la Stralegnanese, la legnano Night run le organizza questa storica società sportiva?

Chiusura con il botto del @rugbysound festival con la @deejaytimecelebration

Cala il sipario su @rugbysoundfestival 2024. Lo sapevi che quest’anno è durato 20 gg? E che ogni sera in media c’erano circa 7000 spettatori che hanno portato valore alla città di #legnano?

Il viaggio di Wout Van Eart per vincere la 104^ Coppa Bernocchi

104^ Coppa Bernocchi, occasione per i viaggi…sportivi, valorizzazione del territorio, attrattività

I viaggi di Enzo In camper. Far ri-vivere un capo o un oggetto il mood di Antonella di Segunda Mano

Un’altra storia per “Quelli che vivono alle Canarie”…Da seguire e chi puo’…da visiatre…

Un viaggio nelle musiche di Morricone con “ARIA: Musiche da Oscar”.

Il viaggio è anche nella musica. Al teatro Galleria di legnano un amarcord tra le piu belle musiche di Ennio Morricone eseguite da Aria. L’ensembe del maestro martino Crespi. Lo sapevi che ha mosso i primi passi proprio dal teatro Galleria ?

en_GB