“Per quelli che vivono alle Canarie”: intervista a Wiky Show

8 Mar 2024

“Per quelli che vivono alle Canarie”, ho intervistato Wiky, che mi ha colpito per tanti motivi: per il suo personaggio, perchè ama l’Italia e la canzone italiana, e anche perchè…

Wiky Show

Non mi ha voluto svelare il suo nome, ma certamente Wiky è un personaggio.

Lui si “traveste” da “biondona” seducente per attrarre la gente.

E all’interno della sua performance, con la sua fedele fisarmonica, cerca di attrarre simpatie e qualche euro offrendo un “repertorio” internazionale e “On demand”.
Mi ha raccontato della sua scelta di vita, delle difficoltà di vivere alle Canarie per problemi di abitazioni (non se ne trovano, i prezzi sono altissimi e lui è “costretto” a vivere in tre in un appartamento molto piccolo).

Ma la cosa che mi ha colpito, che lui, nativo delle canarie, è stato in Italia, a Roma e qui , dopo essere arrivato in vacanza se ne è innamorato ed ha vissuto per cinque anni tra Roma e i Castelli. Di questo gli manca molto il vino di Frascati, la “porchetta” di Ariccia, la semplicità e la genuinità dei Romani.
Per motivi personali è ritornato a Las Maspalomas…Ma qui la vita sta diventando difficile. Ce lo racconta nel video sopra…
Grazie Wiky anche per il regalo de “O Sole mio”...

Social

Suggested

Tre trasferimenti in due giorni alla scoperta delle altre isole canarie

Tre trasferimenti in due giorni per scoprire le bellezze di Lanzarote, Fuerteventura e Gran Canaria…seguitemi…

Consegnato il 30° Premio Merlo alla Fondazione Bianca Ballabio. Un viaggio nella solidarietà

La solidarietà si manifesta anche attraverso gesti, progetti concreti. Per tale motivo la Famiglia Legnanese ha concesso il 30° premio Merlo alla Fondazione Bianca ballabio. Lo sapevi?

Milano Nascosta: “il segreto” di San Satiro

Lo sapevi che a Milano esiste un segreto “prospettico” realizzato dall’architetto e pittore Donato Bramante? L’opera è stata ideata dal noto artista rinascimentale e che ha realizzato tante opere sul nostro territorio.

Santa Caterina al Sasso: bellezza e spiritualità a braccetto

L’Eremo di Santa Caterina al Sasso, una eccellenza tra spiritualità, arte e natura

La val d’Aosta una regione da ri-scoprire…

La bellezza di Aosta e dell’intera valle dal punto di vista naturalistico e culturale non ha eguali. E’ stata una riscoperta…Lo sapevi che è definita la città romana del Nord?

Una giornata al Lago di Ghirla

Per “rinfrescarsi” e non volere allontanarsi troppo dalla città, il Lago di Ghirla puo’ essere un’idea.

en_GB