Legnano si fa bella: Inaugurato il nuovo murale dedicato a Fabio Vignati

10 Apr 2025

Dopo l‘inaugurazione dell’opera “Murale x la Pace” di SillyMe (e le opere lungoolona) un altro murale sta per venire alla luce. Si tratta del “Murale x Fabio Vignati primo cittadino di Legnano Città” a cura degli studenti dell’IS “Carlo Dell’Acqua” indirizzo grafica del Liceo Artistico “capitanati” da Allegra e coordinato dai prof Catalano Genny, Alban Met Hasani, Vito Barletta e Gaetano Drago ai Giardinetti Vignati. Ne sta venendo fuori il sindaco, l’imprenditore, l’uomo di Palio.
Dopo la visita realizzata il 30 marzo, oggi inaugurazione ufficiale alla presenza delle Autorità coinvolte. Seguitemi…

Il progetto “Fabio Vignati: sindaco del centenario”

Sono felice che Legnano si stia dotando di un altro murale ai Giardinetti Vignati di Legnano. Dopo l’inaugurazione del Murale per la Pace di SillyMe (qui link), gli “storici” del sottopasso del Parco Castello e del Centro Pertini, nonché quelli del lungoolona(ha partecipato anche mia figlia Rebecca), tra poco in arrivo il murale per Fabio Vignati.
Il perché lo abbiamo chiesto ad Allegra Ruga, vincitrice di un concorso indetto dal Comune su idea dell’Associazione periti industriali di Legnano che naturalmente ci spiega: “Come dell’Acqua ci hanno commissionato il Murale. Tra 16 progetti presentati ha vinto il mio della mia classe 4Lar Grafica. L’idea è di rappresentare il primo cittadino del centenario (è stato il primo sindaco di legnano città 1924), all’interno degli eventi del centenario di Legnano città(1924 – 2024) cogliendo i diversi aspetti della sua vita: il sindaco, l’imprenditore tessile , l’imprenditore “visionario” (ha contribuito per la realizzazione della prima autostrada Milano-Varese) fino all’uomo di Palio. Queste anime sono state inserite nel progetto che sta diventando realtà!”
Grazie ragazzi per la cura e cultura della bellezza in città: dove c’era un muro grigio, dove a stento si vedevano le lapidi, (muro di cinta della villa padronale) ora sorgerà un bel murale che da bellezza alla città..

Inaugurazione con Sindaco, Preside e Apil

Come accennato, dopo la visita del 30 marzo, oggi inaugurazione ufficiale del Murale X Fabio Vignati. Il sindaco ha dichiarato: “Oggi è bello che siate qui perché avendo realizzato questa opera, vi prendere l’impegno di far continuare una storia. Questo è quello che vi chiedo, quello che la città vi chiede andando a chiudere questo Centenario: ricordate da cosa veniamo, la nostra storia per capire e leggere il nostro presente. Dovete essere consci, consapevoli e orgogliosi di questo vostro essere parte di questa comunità che oggi vi ha passato il testimone”. 
Il neodirigente Emanuele Giordano ha aggiunto: Ringrazio gli studenti per aver realizzato tutta questa bellezza che ci consente di essere qui tutti insieme, riuniti per poter manifestare quella collaborazione che deve esistere tra le imprese e la scuola. La scuola c’è ed è a disposizione della comunità legnanese, dell’amministrazione legnanese e di tutte le imprese. Mi auguro che questa collaborazione duri nel tempo”.

Il presidente Apil  Paolo Heiniger ha ringraziato gli studenti ed ha auspicato la continuazione di questa esperienza di collaborazione Scuola-Mondo del lavoro.

I protagonisti
I protagonisti di questa bell’esempio di riqualificazione sono : senza dubbio il Comune e l’A.P.I.L. (Associazione Periti Industriali e Laureati),  presente il consigliere Alberto Bovesi, i docenti del Liceo artistico dell’IS “Carlo Dell’Acqua” Catalano Genny, Alban Met Hasani, Vito Barletta e Gaetano Drago, e gli studenti capitanati da Allegra Lucrezia Ruga ed i suoi compagni della Classe 4 Lar indirizzo Grafica all’interno del progetto di orientamento PCTO, che hanno realizzato il progetto, prima sul Computer usando programmi adatti, stampato e “cartonato” ed ora lo stanno “implementando” sul muro di cinta della Villa Vignati a Legnano cosi da rendere questo spazio, con annesso giardinetto più accogliente e vivibile. Un esempio!

Social

Suggested

Il Trittico 2023: un viaggio con i campioni da tutto il mondo. Intervista a Luca Roveda

Il Trittico lombardo ovvero le corse ciclistiche 104^ Coppa Bernocchi, Coppa Agostoni e Tre Valli Varesini, un tris vincente anche per l’indotto e la valorizzazione del territorio.

Milano Nascosta: “il segreto” di San Satiro

Lo sapevi che a Milano esiste un segreto “prospettico” realizzato dall’architetto e pittore Donato Bramante? L’opera è stata ideata dal noto artista rinascimentale e che ha realizzato tante opere sul nostro territorio.

“La storia tra le righe” chiude con tante soddisfazioni. A ri-vederci nel 2025!

Il mio orgoglio di legnanese si misura anche con queste occasioni, come il festivale che porta il nome di Legnano in Italia e non solo…

Esperienza all’Isolino Virginia

Lo sapevate che sul Lago di Varese esiste un’Isola che è Patrimonio Unesco? E che esiste un Museo, il Museo Ponti, che contiene reperti risalenti all’Età del Bronzo? Peccato che è Tutto chiuso e purtroppo lasciato andare. Vi racconto la mia esperienza!…

La bellezza intramontabile di Orta San Giulio

Visita al borgo tra i più belli d’Italia e all’isola di Orta San Giulio in provincia di Novara. Un’eccellenza del 500′ Piemontese con artisti seguaci del Donato Bramante come Gaudenzio Ferrario che ha lavorato anche sull’Altomilanese…

en_GB