Le mie esperienze in camper: Bled in Slovenia per tutte le stagioni

21 Feb 2025

Ho visitato la B.I.T. 2025 (Borsa Internazionale del Turismo) a Rho- Fiera . Nel giro ho visitato diversi Stand che mi hanno colpito. Ebbene “attingendo dal libro “Avventure on the road: alla scoperta dell’Europa in Camper ( e moto) e su suggerimento anche degli operatori-amici di agenzie presenti ho deciso di raccontare le mie esperienze in/di questi luoghi. Anche perché alcuni sono visitabili sia in camper ma anche attraverso altri “vettori”: aereo, treno ed auto (e moto)!…Oggi partiamo dalla Slovenia con il motto/stand “J Feel Slovenia”. Seguitemi…
#bit2025 #milano #fierarhopero #iviaggidienzo #slovenia #bled #bledlake @bledcastle #jfeelslovenia #camper #camperonline

La mia/nostra esperienza/emozione a Bled

Ho visitato lo stand “j love Slovenia” accolto da Mary che è stata molto professionale trasmettendo la passione per questo lavoro, ma ancor di più per la “sua” terra. E devo dire che se non ci fossimo stati, saremmo stati catturati dal suo racconto. Ebbene proviamo a trasmettere la nostra esperienza fatta d’estate (Estate 2024), ma la bellezza della Svovenia è usufruibile tutto l’anno e, in prossimità della Pasqua, dei “ponti” puo’ diventare una gita fuori porta(almeno due giorni) perchè affascinante , naturalista e ancor di più “fattibile” perché a circa 500 km da noi (Altomilanese, Milano).  
Come accennato avevo/vamo scelto Bled per le vacanze estive in Camper 2024 in compagnia di Donatella ed il fido Aramis e dopo la visita a Lubiana eravamo trepidanti. Ce l’aspettavamo come l’avevamo sognata. Ebbene è proprio cosi. Bled con il suo lago, ti appare dirompente. Il Suo lago color smeraldo, con tratti dove “maturano” le ninfee che creano emozione tra acqua, terra e flora. L’Isola di Bled sul lago è un riferimento da qualsiasi punto la osservi: Mlino, Bled city, camping Bled (dove eravamo noi con il camper) circondata dalla catena del Gorenjska con le sue alte vette. Abbiamo dedicato a questo angolo di paradiso circa 10 giorni e per un camperista è tantissimo!. I motivi: bellezza dirompente, arte e cultura, cibo, accoglienza

Visita al castello di Bled

Bled offre tanto. Per chi mi segue, sa che sono “preso” dalla parte artistica, culturale dei luoghi che visito, generalmente in camper. Cosi non potevo non fare un salto al Castello di Bled. Di buon mattino, con il Fido Aramis partiamo a piedi dal @campingbled e ci incamminiamo lungo la bella passeggiata che circonda il lago (la distanza è di circa 3,5 km…una passeggiata). A un terzo del percorso “tagliamo” per la montagna (lo consiglio) ed in 15 minuti siamo su, apprezzando la flora che “sale” verso la rocca dove è adagiato la fortezza. A proposito la roccaforte del 1300 e restaurata nel tempo, è adagiata sullo sperone a circa 150 mt sul lago. Da qui le ampie sale, il cortile, il passaggio sui “merli” da un torrione all’altro, l’ampio giardino la vista, la stamperia (dove è possibile stampare un “selfsouvenir), il bar e la cantina ti appagano (biglietto 17 €). Da li siamo scesi verso la chiesa dedicata a San Martino e poi “visita a Bled city”…

bled varie castello chiesetta giro (62)
bled varie castello chiesetta giro (7)

L’Isola di Bled, Chiesetta e Campanile, Scalinata, Museo e…pasticceria

L’Isola di Bled è Bled. Ti entra dentro e dopo solo 5 minuti sai già che il giorno dopo vuoi visitarla. E cosi è successo anche a noi. Il giorno di Ferragosto con Mattias, uno dei 23 vogatori autorizzati a “guidare” la “Pletna” , tipica imbarcazione simil “gondola” che puo’ portare circa 20 persone, in bella compagnia di alcuni Padovani, romani e Ungheresi approdiamo sull’Isola(costo 18€ pax).

Prima tappa: la chiesa dell’Assunzione. Il Giorno dopo era l’Assunta, giorno di Palio di Siena (a proposito ha vinto Pes per la Lupa con “Velluto”). Chiesa barocca rimaneggiata nei secoli con quadri sei/settecenteschi della via Crucis.

Si rimane senza parole a visitare il Campanile quattrocentesco, con una macchina del tempo seicentesca che scandisce il tempo su tutto il lago. (a proposito ho avuto il piacere di suonare anche le campane!). E poi il Museo dedicato a Maria con testi “rari”.

Infine la scalinata che dalla Chiesa da’ sul lago, con 99 gradini, senza non notare la pasticceria con la BledCreamCake. Emozioni infinite!

Cosa fare a Bled, i miei/nostri consigli

Bled si puo’ fare tutto. Noi, ovvero io, Donatella ed Aramis preferiamo passeggiare e fare “giri” culturali. Ecco che una volta giunti, abbiamo fatto un planning: scoprire il lago a piedi (il perimetro consta solo di 7 km). Quindi andare a piedi al Castello, a Bled city, al Belvedere (dove ha soggiornato anche il presidente della ex-Jugoslavia,Tito), a Mlino. E per noi è stato salutare (ed economico)
Poi per i salutisti da “terme” consiglio uno dei tre impianti termali di Bled, ovvero l’Hotel Park, il Grand Hotel Toplice e il centro benessere Ziva. (chiaramente a pagamento. Per info rivolgersi alle strutture).
Poi il giro del lago o la visita all’Isola in “Pletna”. Come già accennato, il lago di Bled trasuda bellezza e visto dall’acqua, gli effetti si moltiplicano. La Pletna con il “barcarolo” dedicato è l’ideale. Noi abbiamo conosciuto Mattias che parlava, poco, anche in italiano e ci ha raccontato aneddoti. Il giro si puo’ fare anche autonomamente noleggiano barche due/quattro posti in luoghi prefissati (Bled city, Mlino, Campeggio Bled al costo di circa 10 euro ora). E poi , per grandi e bambini, il Tor dell’Isola in “Trenino” (costo 7€). Poi un giro per locali va fatto, come il giro all’enoteca del castello assaggiando le bontà locali…

bled varie castello chiesetta giro (44)

Social

Suggested

Non è Natale senza…I concerti di Natale

Ultimi giorni per l’attesa del Natale. Dopo i mercatini, la musica classica e spirituale, un excursus sui “Concerti di Natale”….

Dovunque è Legnano: anche al Castello dei Savoia a Sarre

Una scoperta straordinaria: all’interno del castello di Sarre, residenza di caccia e non solo, dei Re Savoia, una copia de “Il Carroccio”…1176 emozioni…da legnanese…

The Orefice 1856 tailoring shop: Lombard excellence

Un viaggio a ritroso alla scoperta della sartoria Orefice 1856, eccellenza Lombarda nata in provincia del made in Italy…

Un viaggio nelle musiche di Morricone con “ARIA: Musiche da Oscar”.

Il viaggio è anche nella musica. Al teatro Galleria di legnano un amarcord tra le piu belle musiche di Ennio Morricone eseguite da Aria. L’ensembe del maestro martino Crespi. Lo sapevi che ha mosso i primi passi proprio dal teatro Galleria ?

Palio di Legnano: La Provaccia a Sant’Ambrogio. Domenica 26 il Palio

Li conosci i nomi dei fantini del palio di Legnano A.D. 2024? e Della Provaccia?
E sai l’ordine di arrivo della Finale della Provaccia?

en_GB