Donne In•canto, il Festival al femminile

24 Jul 2023

15^ edizione del festival “diffuso” nell’Altomilanese che coinvolge 14 comuni con 25 spettacoli “gratuiti”.

Lo sapevi che tra le tante eccellenze sull’Altomilanese, spicca anche Donne In•canto?. Quest’anno è la 15 edizione ed io prima come assesempione.info e poi come sempionenews.it le ho seguito tutte.

Oltre alla inaugurazione sabato 22 ho seguito una bella performance di Caterina Cropelli ed i Bastard of Dionisio nella stupenda location del Castello di Legnano.

Caterina, di 27 anni, che ho conosciuto al premio Donne incanto 2022, ha “incantato la stupenda location viscontea, proponendo brani della sua “giovane” playlist,della sua non coerenza con il brano ma anche contaminazioni con i Bastard of Doinisio.  

Lei giovanissima e timida sul palco racconta i pensieri che generano le sue canzoni e quasi se ne vergogna. Poi imbraccia la chitarra, o l’ukulele, e parte per un viaggio musicale portando con sé il pubblico. I Bastard Of Dionisio sono in tre, formazione classica: chitarra, basso e batteria, suonano da 20 insieme e ci provano a picchiare piano, ma è impossibile trattenere l’anima rock. Sulla carta non dovrebbe funzionare e invece quando salgono sul palco del Castello di Legnano il suono acquista coerenza

Prima di entrare nella “accogliente” serata ti do’ un po’ di numeri e curiosità

Il festival al femminile ideato da Giorgio Almasio nel 2008 è una delle rassegne uniche in Italia e valorizza l’espressione artistica, al femminile, in tutte le sue declinazioni. Dal teatro, alla musica, alle performance fino alla poesia.Nel 2023 ha realizzato la 15^ edizione.

Madrina: il festival dalla prima edizione ha visto la testimonianza di diverse donne artiste in qualità di madrina: da Ottavia Piccolo, Barbara De Rossi, Marisa Laurito, Gina Lollobrigida, Giuliana De Sio, alla Lina Wethmuller,. . L’edizione 2023 è stata Vanessa Gravina.

Dedica 2023: Ogni anno il festival Donne incanto dedica la stessa ad una donna straordinaria. Quest’anno è stato dedicato a Maria Callas.

Donne e solidarietà: il festival guarda anche a chi è in difficoltà. Dedica una parte degli introiti con donazioni alla “Valigia di salvataggio”. E’ un progetto ideato da Barbara De Rossi nel 2017, che accoglie le donne vittime di violenza ed il termine valigia realmente è una valigia pronta con “cose” di prima necessità per chi deve “scappare” dalla violenza.
Il direttore artistico Giorgio Almasio ha ricordato che dal 2017 a oggi il Festival ha raccolto 25.000 euro

Curiosità

Il periodo: da maggio a ottobre (circa 6 mesi di cultura diffusa con in finale, l’assegnazione del Premio “Donna In•canto 3ª Edizione”.

Dove. Essendo diffuso riguarda 14  comuni dell’Altomilananese.

Commenti personali e perché approfittare di questa occasione culturale.

Ieri è stata proprio una bella serata dove ho potuto salutare amici, il direttore Giorgio Almasio e l’amico e presidente di Fondazione Ticino Olona, Salvatore Forte che si prodiga, fin dalla prima edizione a supporto del festival insieme ai comuni coinvolti.

Il festival è gratuito (per quello detto prima)
Socialità: tante persone vivono l’attesa del festival e grazie alle prenotazioni obbligatorie, il festival è sempre sold-out
Rete: Il festival coinvolge 14 comuni e rappresenta una rete “culturale” importante
Validità della proposta culturale: da maggio a ottobre arrivano, ogni anno, il meglio delle artiste italiane al femminile (gratuitamente).

https://www.donneincanto.org/

Social

Suggested

La rete per “viaggiare” insieme

Da circa una settimana ho pubblicato “I Viaggi di Enzo” e arrivano apprezzamenti e collaborazioni. Mutuando il detto : “da soli si cammina, insieme si va lontano”, oggi voglio dedicarmi a questa riflessione…

Stresa Festival fa tappa a Orta

Per coloro che non hanno avuto il piacere di partecipare agli spettacoli “internazionali” di Stresa festival, il festival-arcipelago sonoro senza confini, domenica 22 luglio ho partecipato al il Rigoletto di Verdi con la ”sperimentazione” di Giovanni Aliverta con Voce all’Opera…Seguitemi che ve lo racconto.

Il Museo di Cristoforo Colombo: storia e orgoglio italiano alle Canarie

Non potevo non visitare il Museo-Casa Colon, ovvero la casa Museo di Cristoforo Colombo. ne vale proprio la pena e il mio orgoglio…aumenta…

Il mio viaggio in camper: Lione (tappa 2)

Lione patrimonio unesco: città romana, celtica, medioevale e rinascimentale. La bellezza si evidenza nel tempo…

La scoperta della chiesa di Santa Maria Maggiore nel Centro Storico di Sirmione

Sono/siamo ritornati a Sirmione, luogo del cuore, ed ho/abbiamo scoperto la Chiesa quattrocentesca di Santa Maria Maggiore o della neve. Una vera “chicca”…

Il viaggio come opportunità: l’esperienza di Cecilia Longo negli U.S.A.

Il viaggio come opportunità professionale. L’esperienza di cecilia Longo

en_GB