“Fantasmi e luoghi stregati in Romagna…”. Le leggende secondo Eraldo Baldini

10 Dec 2024

Non vi è luogo al mondo dove sin dalle origini dell’uomo l’idea di presenze soprannaturali sia andata di pari passo con precise cadenze stagionali e ricorrenze come il giorno dei morti o il capodanno, alimentando dicerie e leggende. E Baldini indaga su queste leggende…

” Fantasmi e luoghi stregati in Romagna. Tra mito, leggenda e cronaca”

A definire una parte dell’argomento concorre” “Fantasmi e luoghi stregati in Romagna. Tra mito, leggenda e cronaca” di Eraldo Baldini (Società Editrice il Ponte Vecchio, pp.151, Euro 13).

 A tale proposito nel 1818, rivolto ai cittadini, il forlivese Michele Placucci scrive “ Stare bene attenti nel recitare il Credo all’atto di battezzare il bambino, perché sbagliando qualche parola si ritiene che, fatto adulto, sia sottoposto a vedere ombre, sentire spiriti, o altro”.

Di leggenda in leggenda, nel solatio paese, per dirla alla Pascoli, durante le ricorrenze manistiche si proibiva alle donne di lasciare sui dispensatoi matasse di filo in quanto si riteneva che le anime dei morti potessero trovarvi ricetto, poiché nell’atto del filare è simbolizzata la possibilità di una nuova vita.

Arricchite da testimonianze che comprendono un arco temporale di alcuni secoli, il testo cadenza momenti d’ottuso timore, ad altri pervasi da divertenti aneddoti messi in atto da buontemponi, il cui unico scopo era quello di alimentare la credulità altrui per trarne divertimento.

La tradizione romagnola

A registrare una secolare tradizione  (quasi tremila anni) in merito a fantasmi e spiriti illustri è la città di Ravenna dove eccheggia il mistero degli ultimi canti del Paradiso di Dante, rimasti occultati in una parte segreta dove abitava. La bassa Romagna non è da meno.

A pochi chilometri da Alfonsine, in un territorio delimitato dal fiume Reno, si trova la casa del Diavolo. La leggenda narra di un bellissimo giovane trucidato dalle truppe veneziane che avevano risalito il fiume e che dopo la morte non aveva mai abbandonato il vigneto del suo podere.

Di colori forti è intrisa la figura di Caterina Sforza, Signora di Imola e Contessa di Forlì, vissuta tra Quattrocento e Cinquecento. Alla fine del suo dominio si ritrasse a Piancaldoli in una torre ridotta a colombaia. Dice la leggenda che sovente di notte la si vedeva, bella e terribile, lanciare nel buio strali infuocati.

Avvincente per tensione narrativa e ricchezza bibliografica, il libro di Baldini risulta utile a quanti volessero, percorrendo le trame delle leggende, lontani dal Rutilio balneare, scoprire le bellezze interne della Romagna.

Mauro Bianchini

Eraldo Baldini – “Fantasmi e luoghi stregati di Romagna” –
Società Editrice il Ponte Vecchio, pp.151, Euro 13.

Social

Suggested

Los Gigantes dal basso: stupore e fascino per le falesie delle Canarie

Son ritornato in moto a Los Gigantes con un mio nuovo amico Cesare: lo stupore di entrambi si è raddoppiato…

Dovunque è Legnano: anche al Castello dei Savoia a Sarre

Una scoperta straordinaria: all’interno del castello di Sarre, residenza di caccia e non solo, dei Re Savoia, una copia de “Il Carroccio”…1176 emozioni…da legnanese…

Lo sapete che Brolo è il “Paese dei Gatti”?

Lo sapevi che a Brolo, nel VCO, esiste il Paese dei Gatti?

Il Ricetto di Candelo: a medieval village a stone's throw from home

A due passi dalla mia casa in montagna di Andorno Micca, ma anche a 85 km da Legnano e 105 da Milano, esiste il Ricetto di candelo. Lo conosci? Seguimi…

Il Museo di Cristoforo Colombo: storia e orgoglio italiano alle Canarie

Non potevo non visitare il Museo-Casa Colon, ovvero la casa Museo di Cristoforo Colombo. ne vale proprio la pena e il mio orgoglio…aumenta…

E’ nato Riccardo!

Oggi è uno dei giorni piu’ felici della mia vita: Federico e Ilenia mi/ci hanno regalato Riccardo, la nuova vita! Sono Nonno!

Chiusura con il botto del @rugbysound festival con la @deejaytimecelebration

Cala il sipario su @rugbysoundfestival 2024. Lo sapevi che quest’anno è durato 20 gg? E che ogni sera in media c’erano circa 7000 spettatori che hanno portato valore alla città di #legnano?

en_GB