La “mia” Giornata Internazionale contro la Violenza alle donne

26 Nov 2024

Per l’occasione della Giornata internazionale contro la Violenza alle donne tante le manifestazioni ufficiali da parte di Enti Locali ed Istituzioni. Io mi sono soffermato su tre iniziative cronologiche: “La donna tra Diritti, Stereotipi e visioni” organizzata dai “giovani” di Politics Hub al Museo Fratelli Cozzi, : “COLTIVIAMO IL RISPETTO”, organizzata dal comitato Vivilargorotosi e la 3^ Mostra Donne e Motori: Gioia e Basta” – “La sorellanza”. Perché mi son piaciute? Perché promosse dal “Basso”, perché ho percepito che sono state “operative”, perché coinvolgono i giovani
(Altri video su canale YT “I viaggi di enzo” al link )

 La donna tra Diritti, Stereotipi e visioni

Domenica pomeriggio sono “ritornato” tra i banchi. Scherzi a parte domenica 24 al Museo Fratelli Cozzi ho seguito l’evento “La donna tra Diritti, Stereotipi e visioni” all’interno del progetto “caffè intergenerazionale” organizzato dai giovani dell’Associazione Politics Hub ed il Museo Fratelli Cozzi.

Perché “ritorno” tra i banchi? perché gli ospiti sono stati divisi in gruppi “intergenerazionali” coordinati da una ragazza dell’associazione dove liberamente sono stati trattati i temi della violenza contro le donne  con particolar riferimento sul ruolo della donna nella società, alla rappresentazione femminile nelle arti, gli stereotipi di genere e la lotta contro la violenza.

Successivamente le proposte-opinioni sono state trasmesse in intergruppo gestito dalla presidente dell’Associazione Rachele Grassini.
Il tutto, poi, è stato inquadrato nel verso del “fare” da Elisabetta Cozzi che ha rafforzato: “Bisogna fare azioni”, come spronati anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso!.
Grazie ragazzi…per questo “ritorno!…

LargoTosi: semi di rispetto contro la violenza sulle donne
Lunedi 25 all’ora di pranzo sono passato in largo Tosi perché incuriosito dal progetto “COLTIVIAMO IL RISPETTO”
, organizzato dal Comitato Vivilargorotosi rivolto ai giovanissimi studenti, che stazionano sotto i portici in attesa dei pulman. E qui una bella sorpresa. Condomini, Donne e uomini del Comitato VivilargoTosi, hanno messo a disposizione un banchetto ed hanno   distribuito, fino alle 18.30, kit confezionati uno a uno e contenenti un bicchierino rosso con del terriccio, una bustina di semi di fiori, una piccola pergamena con una frase ispiratrice. Le volontarie del comitato mi raccontano che l’idea è stata quella di coinvolgere i ragazzi, proponendo loro un gesto simbolico: portare a casa qualcosa di cui prendersi cura. Mi fermo ad ascoltare anch’io. “Questo seme non è solo un fiore,” raccontano, “ma un simbolo di rispetto e responsabilità. Piantatelo, seguitelo e vedrete che fiorirà: ricordatevi sempre che il risultato finale si coltiva ogni giorno.” E la magia succede. Ragazzi di tutte le età si fermano, ascoltano, sorridono e “tirano” su il kit. Qualcuno commenta a caldo: “Lo pianto a casa con mia mamma!” o “Questa è davvero una bella idea”. E c’è chi anche chi rimane in silenzio, ma ripone con delicatezza il kit nello zaino e si vede che il messaggio è arrivato, chiaro e diretto. Osservo tutto questo con un certo stupore. È incredibile come un gesto così semplice riesca a catturare l’attenzione e a coinvolgere così tanto. E per un giorno il portico  mi sembra trasformato. Non è più solo un luogo di passaggio, ma uno spazio di riflessione e condivisione. I ragazzi se ne vanno con il loro piccolo kit, e con esso un messaggio importante: coltivare rispetto, non solo verso gli altri ma anche verso sé stessi. Grazie Vivilargorotosi.

Donne e Motori. Gioie e basta 3

E per chiudere il lungo weekend dedicato alla Giornata, faccio un salto, lunedi 25 ancora al Museo Fratelli Cozzi. Qui c’è la terza edizione della Mostra fotografica “Donne e Motori. Gioie e basta”. E nel fil rouge del “fare”, qui ho visto altre azioni che servono a fare cadere i pregiudizi, gli stereotipi, superare i luoghi comuni. In particolare il progetto, “dal basso” è stato ideato da Elisabetta Cozzi, fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi con l’associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi che ha coinvolto la giovane fotografa (il mio must!) Camilla Albertini. “Insieme” sotto il claim “Sorellanza” hanno raggruppato 40 donne che si sono distinte in ambito istituzionale, professionale, personale, sociale, culturale e le hanno fotografate su auto Alfa in coppia. Presenti anche l’assessora alle pari opportunità Ilaria maffei con il Collega Guido Bragato assessore alla cultura del Comune di Legnano, le protagoniste a partire da Maria Paola Stola Ariusso, Ied Torino e non solo, Federica Levy –Pilota nel Team Attack Italia , fino a Paola Ferrario e Daniela Bramati figlia e mamma del Gruppo Sev Holding (elenco completo al link
A fine presentazione rinfresco offerto dall’Enoteca Longo con Paola che ha raccontato delle “Donne del Vino” associazione al femminile della quale lei è vicepresidente nazionale e che purtroppo ha avuto due socie vittime della violenza…(Purtroppo!)

Social

Suggested

Il mio viaggio in camper: Orleans la città di Giovanna d’Arco (tappa 4)

Nella nostra visita “veloce” di una giornata, abbiamo visitato la Cattedrale Croix in stile, ovviamente, prima romanica e poi nel 1300 gotica, la casa nativa di Giovanna d’Arco e la città vecchia, senza non aver fatto una passeggiata sulla Loira (il fiume lungo ben 1100 mt , il più lungo della Francia), gustando un gelato super…

Alla scoperta del paesino di San Juan de Tenerife

Un’altra scoperta a Tenerife: il paesino di San Juan, grazie all’amico Pino Prandi che qui hanno festeggiato il Compleanno di Ily, sua moglie…

Il mio viaggio in camper: Monte Bianco e Chamonix (tappa 1)

La prima tappa del mio viaggio: da Legnano, Courmayer, Traforo Bianco ed arrivo a Chamonix-LeBlanc: lo sforzo ripagato con la bellezza e l’intensità…

Cinque eventi-festival da non perdere per questo rientro sull’Altomilanese

la qualità della vita si misura anche con la vivibilità sul territorio. Il viaggio è un percorso che abbraccia eventi, festival per elevarci e viaggiare con le note…e non solo

Lo sapevate che a Lanzarote esiste il passo del Rubicone? E li che è nato “Mararia” best seller canario…

Le scoperte sno anche quelle di sbagliare una strada ed imbattersi in una bella storia e bel luogo…

Al via il “Viaggio” di Eventi in Jazz 2023

Prima di Eventi in jazz 2023 . Una rassegna di qualità che fa fare un viaggio tra i diversi “mondi” del Jazz

en_GB