Dall’11 aprile un “viaggio” nel passato con “La Storia tra le righe”

10 Apr 2024

Organizzato dalla Fondazione Palio e diretto da Amanda Colombo di Incipit, la seconda edizione del Festival “La Storia tra le Righe” vedrà al Cenobio del Castello di Legnano, autori e scrittori da Tutta Italia, e non solo, …Vedi il Programma (foto ed 2023 a cura di Dario Croci e Sergio Banfi di Sempionenews ai quali va il mio ringraziamento)…Un “antipasto” dell’evento…

MANIFESTO-festival-LA-STORIA-TRA-LE-RIGHE-2024-definitivo-OK

Legnano capitale della letteratura storica

Sono molto orgoglioso che Legnano, per il secondo anno, sarà “capitale” della Letteratura storica. Dopo la scommessa vinta della Fondazione Palio di Legnano dello scorso anno, anche quest’anno vedremo dal 11 al 14 aprile, i maggiori scrittori del panorama nazionale al Castello Visconteo tra la sala del Cenobio, Sala Previati e altri luoghi deputati.
La rassegna realizzata dalla Fondazione Palio vede la collaborazione del Collegio dei Capitani e delle Contrade, del Comune e della Famiglia Legnanese.
E’ stata ideata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione delle Università Cattolica del Sacro Cuore, Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze.
La manifestazione vede tra i moderatori e organizzatori Amanda Colombo, il Prof. Alessio Palmieri Marinoni docente Università di Bergamo..
Il Prof. Paolo Grillo, docente di Storia medioevale all’Università di Milano nel ruolo di moderatore.
Un “trittico” che ci ha fatto immergere lo scorso anno nella nostra storia. In questa edizione sarà rafforzato dai Giornalisti Laura Defendi, Antonella Pascucci e Massimiliano Jattoni Dall’Asén nel ruolo di moderatori. L’obiettivo “dichiarato” è di approfondire ancor di più la nostra storia, la nostra identità, in vista anche del Palio anno domini 2024.

I temi

La seconda edizione, presentata in sala Stemmi, si terrà dall’11 al 14 aprile. Il festival sarà inaugurato da un omaggio al centenario della città di Legnano che vedrà protagonista Ugo Savoia e il suo libro “Dalla parte giusta”, storia dell’industriale Guido Ucelli di Nemi e della moglie, la legnanese Carla Tosi: insieme sfidarono le SS e il regime per aiutare i tanti amici ebrei a fuggire in Svizzera durante l’occupazione nazista (11 aprile, ore 21.00 Sala degli Stemmi). (presentazione in sala Stemmi)

Sei i percorsi tematici proposti nella 4 giorni letteraria dedicati alle categorie bambini, young adult, storia antica, storia medioevale, storia contemporanea e, novità, storia al femminile.
Gli incontri saranno gratuiti e sarà possibile prenotare il proprio posto dal sito di Fondazione Palio.

Il Programma (.Vedi il Programma)

Il Castello di Legnano al centro della storia

Quartiere generale del Festival sarà il Castello di Legnano dove si concentreranno tutti gli eventi del sabato e della domenica, mentre il primo appuntamento di giovedì 11 dedicato a Ugo Savoia si terrà nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni. Previsti anche due incontri presso Villa Jucker, sede della Famiglia Legnanese che è partner dell’evento: venerdì 12, alle ore 17, Valentina Cambi sarà la protagonista di “Homo Faber, giovani e destini” e alle 19, in sala Giare, si terrà l’incontro con Imma Eramo dal titolo “Senno vince astuzia”.

Appuntamenti serali

Gli appuntamenti serali vedranno protagonisti la storica Eva Cantarella che venerdì 12 aprile, ore 21.00, sarà al Castello – sala Previati, con “Antigone e le altre”. L’irresistibile richiamo del fascino britannico arriverà alla “corte” legnanese sabato 13 aprile alle ore 21.00, grazie ad Antonio Capranica, massimo esperto italiano della storia della Corona inglese, mentre domenica sera alle ore 21 chiuderà il Festival un autore molto amato dal territorio, e non solo: Andrea Vitali che rievocherà gli anni ’30.

Sala-Previati-Convegno

Ospiti Internazionali

Due gli ospiti internazionali: Jean-Claude Maire Vigueur con “Le città sono come le persone” è atteso in Sala Previati sabato alle 11 e Jean-Claude Maire Vigueu Jennings presenterà domenica 14 aprile, ore 17, “La (in)differenza” degli italiani durante la seconda guerra mondiale. Gli incontri saranno moderati da Amanda Colombo, Alessio Francesco Palmieri Marinoni e Laura Defendi con la partecipazione speciale del professor Paolo Grillo e del giornalista Massimiliano Jattoni Dall’Asén.

Social

Consigliati

Mercatini di Natale che passione…e qualche delusione

I Mercatini di Natale…che passione…Ma sono anche inflazionati e non sempre raggiungibili. La mia esperienza

Il Sacro Monte San Francesco a Orta

Il Sacromonte San Francesco di Orta San Giulio, Patrimonio Unesco, coniuga arte, natura e spiritualità affacciato sul Lago D’orta e nel borgo più bello d’Italia

Giornate di Primavera F.A.I.: successo anche alla Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria Parabiago.

Successo anche a Parabiago per le Giornate Fai di Primavera 2024 dove i ragazzi del IS Maggiolini hanno narrato una bella storia…Leggetela…

“ViviAmoPalio”, orgoglio della Città di Legnano, e mio, nell’anno del Centenario

Lo sapei che il Peso del palio è fatto dagli studenti di Brera? E che quest’anno ci sono iniziative per il Palio di Legnano , come “ViviAmoPalio” fatto per i giovani e con i giovani?

Presentato il nuovo numero de “Il Carroccio” del “Centenario”: un viaggio nel Palio di Legnano 2024

E’ uscito il nuovo numero de Il Carroccio . Lo trovi nei manieri ed al castello di Legnano

Un viaggio nelle musiche di Morricone con “ARIA: Musiche da Oscar”.

Il viaggio è anche nella musica. Al teatro Galleria di legnano un amarcord tra le piu belle musiche di Ennio Morricone eseguite da Aria. L’ensembe del maestro martino Crespi. Lo sapevi che ha mosso i primi passi proprio dal teatro Galleria ?

La darsena di Milano: il mare in città

La darsena ed I Navigli rappresentano la “movida” Milanese. Per Turisti e “lombardi” qualche consiglio di locali In

it_IT