CRISTOFORO COLOMBO: UN VIAGGIO CHE HA SEGNATO LA STORIA DELL’UMANITA

12 Giu 2024

Di Colombo ce n’è uno tutti gli altri…Da questa settimana inizia la collaborazione, il “viaggio”  con il giornalista ed amico, Mauro Bianchini. Abbiamo già collaborato insieme nella mia esperienza in qualità di direttore di Assesempione.info e www.sempionenews.it. E’ un piacere ri-trovarsi e riprendere alcuni discorsi/temi che sono cari sia a lui sia a me con particolar riferimento all’arte, alla cultura in generale perché, e ci crediamo in tanti, la “bellezza salverà il mondo”!…

Il profilo del mondo” di Paolo Emilio Taviani

A contendersi i natali dello scopritore nel Mondo Nuovo furono nel tempo, spagnoli, francesi, greci, inglesi, portoghesi e via via sino ai còrsi.
Anche il numero di chi si proclamava suo discendente risultava copioso. A partire dal primo decennio del 1600 sballa anche la data di nascita e di morte.
Con simili premesse inizia il viaggio che delinea “Il profilo del mondo” di Paolo Emilio Taviani (Nuova ERI Edizioni RAI, pp. 159, Euro 8).

A fronte di tali divagazioni eminenti studiosi hanno certificato, senza timore di smentita, la città di Genova come luogo di nascita di Cristoforo Colombo.

Cristoforo Colombo e le scoperte di Paolo Emilio Taviani

Il primo a attestare le origini settentrionali del genitore fu il figlio Ferdinando nella “Historia”, dando altresì come luogo di nascita non Genova ma Nervi, arrivando a non escludere una provenienza piacentina dovuta alla migrazione della famiglia Colombo da quei luoghi. Dunque sin dal XII secolo il cognome Colombo risultava presente in Liguria.

Il testo descrive come attorno alla sua straordinaria figura siano fiorite dicerie di varia natura: dalla crudeltà nei confronti dei nativi americani, sino all’appropriazione indebita di una ingente quantità di perle.

Colombo si imbarca giovanissimo come mozzo a bordo di velieri con navigazioni tra il mare Adriatico e il Mediterraneo approfondendo conoscenze nautiche e geografiche. La grande impresa, spinta anche dai banchieri dell’epoca, vede altresì ricevere i favori di Isabella di Castiglia.

La dotta cadenza con cui l’autore traccia la vita del navigatore è accompagnata da pregevoli illustrazioni che in dettaglio rendono visibili mappe di navigazione, usi e costumi dei popoli incontrati, ma anche dipinti descrittivi di luoghi e oggetti d’uso comune…
Ringrazio Mauro per questo prezioso contributo che mi ricorda il viaggio alle Canarie e la visita al Museo Cristoforo Colombo, ma le curiosità di Tavani sono davvero uniche!

Social

Consigliati

Presentato il nuovo numero de “Il Carroccio” del “Centenario”: un viaggio nel Palio di Legnano 2024

E’ uscito il nuovo numero de Il Carroccio . Lo trovi nei manieri ed al castello di Legnano

Al via il “Nuovo” viaggio di Enzo in Camper a Tenerife

Inizia il mio nuovo viaggio. destinazione tenerife. Un viaggio tra naura, cultura, solarità…Stay Tuned…

Un “viaggio” nelle Corse di addestramento al Mari: bene le novità e tanta socialità

Le corse di addestramento organizzate dal collegio dei capitani sono un viaggio nella cultura del palio di Legnano, ma anche un trasferirsi “idealmente” a Siena con i fantini che corrono per entrambi. Lo sapevi?

Esperienza all’Isolino Virginia

Lo sapevate che sul Lago di Varese esiste un’Isola che è Patrimonio Unesco? E che esiste un Museo, il Museo Ponti, che contiene reperti risalenti all’Età del Bronzo? Peccato che è Tutto chiuso e purtroppo lasciato andare. Vi racconto la mia esperienza!…

Il mio viaggio in camper Tenerife: prima escursione a la Montagna Roja

Prima escursione a Tenerife e precisamente a MONTAGNA-ROJA
Una collina mista di biodiversità e pace..

I viaggi di Enzo in camper. Il Teide il “gigante” buono. La mia esperienza in moto

Il mio obiettivo dichiarato in questo viaggio, era di “salitre” sul Teide, il Gigante buono. Ed è quello che ho fatto il 23, con “D’Artagnan” il mio scooter. Un tuffo nella natura ricca di contrasti…

Oasi Zegna e Bielmonte: i miei luoghi del cuore

Il mio “luogo del cuore”: Biemonte dove la natura si innesta nella bellezza delle cime del Monte Rosa o nelle acque trasparenti del Fiume Cervo

it_IT