Consigli: le isole Borromee sul lago Maggiore. Eccellenza a due passi da casa.  

8 Ago 2023

In questa calda estate, a due passi dai noi, ci sono bellezze straordinarie. Tra queste le Isole o meglio, l’Arcipelago delle Isole Borromee. Con le Alpi a cornice e i caratteristici paesi che si affacciano sulle sue sponde, la bellezza del Lago Maggiore è esaltata da queste “perle” del Golfo Borromeo.
Da sempre fonte di ispirazione per letterati, artisti, musicisti e scrittori di tutta Europa che ne fecero meta nell’Ottocento del Grand Tour, i territori del Verbano sono riconosciuti ancora oggi come meta del turismo d’élite. L’arcipelago è composto da: Isola Madre, Isola dei Pescatori e Isola Bella…

Le Isole Borromee: Isola Madre

Il consiglio per visitare le isole è di prendersi una giornata e dedicarsi a tutte e tre.
La prima tappa sarà l’Isola Madre, l’isola più grande delle tre e l’isola più importante del Lago Maggiore. Sull’isola c’è un palazzo cinquecentesco immerso in un magnifico giardino botanico all’inglese che risale alla fine dell’800. Grazie ad un clima favorevole, sull’isola si trovano molte piante esotiche (tra cui molte piante rare, come il famoso cipresso del Kashmir) nonché pavoni bianchi, fagiani dorati e delle buffissime galline dalle piume bianchissime e tutte arruffate. I Giardini sono stati inseriti nella rivista Internazionale Giardini d’Italia! .

Isola Madre: Palazzo Borromeo

Terminata la rilassante visita dei giardini (da cui si gode anche una bella vista sulle sponde del Lago Maggiore e sulle altre isole) entrerete poi a visitare palazzo. Il palazzo risale al 500 e in tutte le sale ci sono dei bellissimi arredi che provengono da diversi altri palazzi e tenute di proprietà della famiglia Borromeo. Molto particolare la ricca collezione dei teatrini per marionette antichi con cui venivano intrattenuti i membri della famiglia e i loro ospiti. La visita dei giardini e del palazzo richiede almeno 1h e mezza, volendo anche di più. Sull’isola ci sono anche un ristorante e un bar.

Isola dei Pescatori

Dall’Isola Madre si va poi sull’Isola dei Pescatori, che è l’unica isola pubblica delle tre ed è anche l’unica abitata stabilmente da una piccola comunità. Quello che doveva essere un antico borgo di pescatori oggi è completamente dedito al turismo ed è pieno di ristoranti, bar e negozi di souvenir o prodotti alimentari. L’isola rimane comunque molto carina ed è perfetta per fare la pausa del pranzo prima di andare su Isola Bella. Tra i tanti ristoranti vi consiglio il Ristorante Verbano, sull’estremità orientale dell’isolotto (è il ristorante dell’hotel omonimo, vedi sotto Dove Mangiare).

Isola Bella

L’Isola Bella è invece famosa per il suo paradisiaco giardino all’italiana con al centro il Teatro Massimo, composto da dieci terrazze che vanno a formare una piramide tronca adornata da statue e fontane; l’impianto scenografico è di rara bellezza!! Il giardino e il palazzo furono voluti dal conte Vitalino Borromeo nel 1650, ma ci vollero ben 4 secoli per trasformare uno scoglio nell’opera magnifica che visitiamo noi oggi. Il palazzo è molto più sontuoso rispetto a quello dell’Isola Madre, con le sale storiche: la Sala del Trono e delle Regine,  la stanza di Napoleone (che fu ospite qui), la Galleria del Generale Berthier e molte altre.

isole-borromee_isola-bella_interni3

Social

Consigliati

Rho. Dopo i restauri, sabato 25 novembre con una grande festa, riapre villa Burba.

Sebbene a 3500 km di distanza, la riapertura di Villa Burba dopo i restauri non potevo perderla. Grazie a Storie di Andrea Re, voglio condividere l’evento con Voi. Grazie Andrea!

Manuel di Lago: dedizione e passione per avere successo…a Tenerife

Per chi vive alle Canarie ho intervistato un giovane imprenditore di successo: Manuel di Lago di Milano. Seguite questa bella storia…

Mogán: un po di Venezia e di Capri alle Canarie

Ultimo avamposto di Gran Canaria, prima delle strade sterrate che portano al Nord, Mogan è un contrasto irresistibile: verde e sassi, canali e secco, ma anche accogliente borgo marinaro…da visitare…

A Tenerife anche per …festeggiar 50 anni di matrimonio

A Tenerife si possono incontrare anche amici che vengono qui per ricorrenze speciali…è il caso di Maria e Pietro…

I Placebo al @rubgysound: evento nell’evento

Lo sapevi che il @rugbysoundfestival è diventato sempre più internazionale? un esempio i Placebo…ma non solo…

it_IT