Consegnato il 30° Premio Merlo alla Fondazione Bianca Ballabio. Un viaggio nella solidarietà

1 Lug 2024

Sono mortificato ed ho avvisato Michela e Massimo Ballabio per la mia assenza alla cerimonia di consegna del 30° Premio Merlo alla Fondazione da loro creata nel ricordo “operativo” di Bianca. perché partecipante ad un corso “intensivo” a Milano. La mia vicinanza agli amici che hanno ricevuto il “Premio Merlo” alla trentesima edizione, mi riempie di gioia. Perché la visione dei coniugi Ballabio, l’attenzione della famiglia Merlo e l’attenzione della Famiglia Legnanese porta a lavorare per il bene comune e del “dare” attraverso le iniziative che la fondazione realizza. L’occasione è stata anche per la consegna dei riconoscimenti ai soci storici della famiglia Legnanese. (ringrazio Mara Costa per le foto). Grazie!

La famiglia e la Fondazione Ballabio
Ho seguito molto, molto da vicino la vicenda di Bianca Ballabio fin dall’inizio come direttore di Sempionenews. Michela e Massimo, superato il momento della emozione iniziale con razionalità e “vision” hanno guardato avanti e si sono fatti forza, con il sostegno di tanti amici e non solo, per immaginare progetti in modo da far “vivere” ancora Bianca.

Le iniziative con gli Ospedali di Legnano, con l’Università Insubria e della Sardegna, la collaborazione con il Lions Club, con la Fondazione Gatta Trincheri hanno visto la realizzazione di diversi “Services” fornendo strumenti e servizi per la ricerca universitaria ed ospedaliera dei quali Bianca era “innamorata” , come lo era anche della vita. Vedi la sua passione per i Muse. (che aveva “contaggiato” anche mamma Michela).

Tutto questo ha “indotto” La Famiglia Legnanese a concedere a Massimo e Michela il 30° Premio “Merlo” in una “festa-conviviale” di inizio estate alla terrazza della Famiglia.

30° Premio Teresa Merlo e Motivazione: “Una vita, un’attività per il prossimo

Su indicazione della Famiglia Merlo e come da ratifica dal Consiglio della Famiglia Legnanese quest’anno il Premio viene assegnato alla Fondazione Bianca Ballabio. La “Fondazione Bianca Ballabio” – nata nel febbraio 2021 per volontà di mamma Michela e papà Massimo per ricordare la loro amatissima figlia Bianca, studentessa in medicina prematuramente scomparsa in seguito ad un incidente stradale – con la seguente     motivazione:

“Per aver scelto di far vivere, attraverso la Fondazione a lei intitolata, il sogno di Bianca di diventare un medico appassionato ed entusiasta, dedito all’approfondimento e allo sviluppo della Medicina e alla cura del prossimo e della comunità. Per aver connotato la Fondazione come luogo di scambio interculturale di studi e approfondimenti e di sostegno sia alla ricerca medica che alla formazione di giovani medici, specializzandi e ricercatori. Il Premio conferito, viene consegnato dal Presidente Gianfranco Bononi e dal Ragiù della Famiglia Legnanese Giuseppe Colombo alla presenza del  Sindaco Lorenzo Radice, la signora Marialuisa Merlo e Massimo e Michela Ballabio (visibilmente emozionati entrambi).

I premi/riconoscimenti ai soci storici
L’occasione è stata anche la Consegna riconoscimenti ai Soci Storici da parte della Famiglia Legnanese

Il Presidente Bononi e il Ragiù Colombo hanno proceduto alla consegna della benemerenza ai soci storici. Prima il Presidente ha voluto ricordare la prematura dipartita di Chicco Clerici, salutato con un applauso convinto (e qualche occhietto “lucido”) . Ecco i riconoscimenti:  

  • Giorgio Brun         iscritto dal 1984  
  • Giorgio Brusatori        iscritto dal 1983
  • Aurelio e Giovanni Caironi   iscritti dal 1983 
  • Enrico Ceriani      iscritto dal 1985
  • Roseo Torretta    iscritto dal 1980
  • Giuseppe Trani        iscritto dal 1973

Successivamente, si è proceduti alla Spillatura dei nuovi soci, come deliberato dall’attuale consiglio:

  • Alberto Fedeli (presentato da Franco Bononi
  • Bruna Ferraùto presentata da S. Cannalire
  • Piercarlo Erpoli presentatoda Piermarco Locati
  • Nadia Olgiati – Giorgio Rancilio e Yoko Takada presentati da Claudia Minesi
  • Fulvia Abati e Federico Urbani presentati da Luca Vezzaro

Social

Consigliati

Bergamo-Brescia capitale della Cultura 2023: strameritata!

Interessante, gratificante la visita a Bergamo per bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023

Rho. Dopo i restauri, sabato 25 novembre con una grande festa, riapre villa Burba.

Sebbene a 3500 km di distanza, la riapertura di Villa Burba dopo i restauri non potevo perderla. Grazie a Storie di Andrea Re, voglio condividere l’evento con Voi. Grazie Andrea!

La sartoria Orefice 1856: eccellenza Lombarda

Un viaggio a ritroso alla scoperta della sartoria Orefice 1856, eccellenza Lombarda nata in provincia del made in Italy…

Il Salone del Mobile e FuoriSalone: novità ed opportunità

La fortuna di abitare in un territorio dove accadono “cose” belle: il Salone del Mobile è una di queste. Seguitemi…

I Viaggi di Enzo in Camper. Santa Cruz de Tenerife: la stupenda “capitale” delle Canarie

A Santa Cruz non ci puoi non andare se visiti Tenerife. E’ una città ricca di cultura, Arte e natura…Io l’ho visitata…

I viaggi di Enzo in camper. Verso Nord…la scoperta di Los Gigantes

Los Gigantes di Tenerife una bellezza disarmante al pari delle falesie di Etretat in Francia…

Il mio viaggio in camper: Monte Bianco e Chamonix (tappa 1)

La prima tappa del mio viaggio: da Legnano, Courmayer, Traforo Bianco ed arrivo a Chamonix-LeBlanc: lo sforzo ripagato con la bellezza e l’intensità…

Il mio viaggio in camper: lasciamo Etretat per Le Mont-Saint-Michel (tappa 11)

E’ il momento della partenza, inizia il viaggio di ritorno verso casa e la prima tappa sarà Le Mont-Saint-Michel. E’ tempo di tracciare un bilancio di questi giorni a Etretat.

it_IT