Biella è la seconda miglior città d’Italia per “qualità climatica”. La mia soddisfazione

18 Giu 2024

Come ho già scritto ho una seconda casa a Andorno Micca(San Giuseppe di Casto), in provincia di Biella. Amo la città.  D’estate, ma anche d’inverno, è una soluzione alla “calura” a due passi da Legnano. Inoltre amo la sua semplicità, la “sua” identità anche perché circondata da “bellezza”(Naturale e culturale). Sapere ora che è la seconda città italiana per qualità “climatica”, dopo Imperia, da parte della ricerca “Corriere-Meteo.it”, mi da’ molte soddisfazione e mi rende felice.
Non tanto per me quanto per i “biellesi”, che a volte non credono nelle potenzialità della città…

sacromonte-di-Oropa-Nascita-di-Maria-

La mia soddisfazione
Biella che supera città blasonate per la “qualità climatica”, mi riempie di gioia. “Bazzico” a Biella da circa 40 anni, mentre Donatella da 52, e la scopro sempre di più. Mi piace la sua posizione a cavallo della Serra Morenica che degrada verso il Lago di Viverone ed a Nord, sulle Prealpi biellesi che hanno come riferimento due eccellenze: Oropa, luogo mistico-spirituale con il “suo” Sacromonte , patrimonio Unesco con 12 cappelle dedicate a Maria e dall’altro l’Oasi Zegna che per “vision” della Famiglia Ermenelgildo ha creato un’oasi di pace sia d’estate sia d’inverno con la sua aspirazione massima per sport invernali Bielmonte (lo scorso anno c’era anche la Nazionale femminile svizzera, oltre a quella francese ed italiana1).  Purtroppo i biellesi non credono molto nel turismo, nell’attrattività e complice la posizione (incastonata senza via di ritorno tra il fiume Elvo ed il Cervo) non si è aperta al “Turismo di massa”, alla valorizzazione del proprio territorio anche dal punto di vista climatico. Meno male che studiosi danno una mano.

Il Progetto “Qualità climatica”. I numeri

Da un’analisi effettuata su oltre 380 milioni di dati, dopo Imperia, Biella risulta la migliore città d’Italia come qualità climatica. Il progetto è stato realizzato per il terzo anno dal Corriere della Sera e iLMeteo.it ed ha permesso di verificare come, quest’ultimo anno, stiano peggiorando i valori delle grandi città mentre, proprio nei centri minori, si riscontrino i climi migliori del Paese sotto differenti punti di vista.
Riferiti a 17 parametri, Imperia sfiora i mille punti complessivi (si ferma a 999) staccando di soli 8 punti la seconda piazza occupata da Biella.
Gli stessi relatori del progetto del Corriere e di iLMeteo.it definiscono Biella “la sorpresa del 2023“.
Ricordo, infine, che un po’ di Biella, ed in particolare di Bielmonte-Oasi, era già arrivata a Milano con il progetto della Piantumazione di Piazza Duomo con la Flora dell’Oasi a partire dai Rododendri. Già li il mio orgoglio è salito alle stelle!

oasi zegna a milano

I precedenti

Nei report degli anni scorsi infatti, la città era stata penalizzata dalla forte siccità ma, lo scorso anno, ha sfruttato la sua posizione collinare per mitigare sia le notti tropicali (cioè quelle in cui la temperatura minima non scende mai sotto i 20 gradi), sia l’indice di calore (il combinato tra temperatura, umidità, vento e radiazione solare): due parametri negativi che invece affliggono le località della pianura padana.
Rispetto alle precedenti edizioni sono stati ampliati i dati: oltre ai parametri che sono stati aggiunti come il caldo estremo e i giorni di gelo, prima il confronto si fermava al 2010, ora è stato esteso fino al 2000. Per ognuno dei 108 capoluoghi di provincia sono stati confrontati i 17 valori ora dopo ora, giorno per giorno per 24 anni per un totale di oltre 380 milioni di dati. I giorni di gelo sono quelli in cui la temperatura minima scende sotto zero gradi mentre, per eventi estremi, si intendono i giorni con precipitazioni sopra i 40 millimetri e raffiche di vento maggiori di 40 chilometri all’ora.

Social

Consigliati

La rete per “viaggiare” insieme

Da circa una settimana ho pubblicato “I Viaggi di Enzo” e arrivano apprezzamenti e collaborazioni. Mutuando il detto : “da soli si cammina, insieme si va lontano”, oggi voglio dedicarmi a questa riflessione…

“Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”,la denuncia…da Biella e Legnano

Una bella mostra contemporanea a Biella che vale la pena di vedere. Sto parlando di “Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”

Al via il “Viaggio” di Eventi in Jazz 2023

Prima di Eventi in jazz 2023 . Una rassegna di qualità che fa fare un viaggio tra i diversi “mondi” del Jazz

Il Salone del Mobile e FuoriSalone: novità ed opportunità

La fortuna di abitare in un territorio dove accadono “cose” belle: il Salone del Mobile è una di queste. Seguitemi…

Il Ricetto di Candelo: un borgo Medioevale a due passi da casa

A due passi dalla mia casa in montagna di Andorno Micca, ma anche a 85 km da Legnano e 105 da Milano, esiste il Ricetto di candelo. Lo conosci? Seguimi…

La Foppa di San Vittore Olona

Sapevi che a due passi da Legnano e a confine con Canegrate esiste uno scrigno di biodiversità? E’ la Foppa di San Vittore Olona è un esempio di gestione condivisa per la rinaturalizzazione delle aree perifluviale del fiume Olona.

Un viaggio nella storia del progressive. Adrenalina pura con The Musical Box

Ho ri-vissuto le mie passioni musicali giovanili con The Musical Box, pensando ai Genesis ed al mio primo cd . Lo sapevi che i Genesis hanno amato Napoli?

Bilancio sul viaggio in Francia 2023: toujours belle 

Bilancio del Viaggio in Francia…Cultura, arte e natura a servizio della bellezza

Presentato il nuovo numero de “Il Carroccio” del “Centenario”: un viaggio nel Palio di Legnano 2024

E’ uscito il nuovo numero de Il Carroccio . Lo trovi nei manieri ed al castello di Legnano

it_IT